Linea guida per il dosaggio pediatrico senza la concomitanza di efavirenz o nevirapina*
|
||
Peso (Kg)
|
Superficie Corporea (m2)
|
Numero raccomandato di compresse 100/25 mg due volte al dì
|
Da 15 a 25
|
≥ 0,5 a < 0,9
|
2 compresse (200/50 mg)
|
>25 a 35
|
≥ 0,9 a < 1,4
|
3 compresse (300/75 mg)
|
>35
|
≥ 1,4
|
4 compresse (400/100 mg)
|
Linea guida per il dosaggio pediatrico se in combinazione con efavirenz o nevirapina
|
|
BSA
(m2)
|
Numero raccomandato di compresse 100/25 mg due volte al giorno
|
≥ 0,5 a < 0,8
|
2 compresse (200/50 mg)
|
≥ 0,8 a < 1,2
|
3 compresse (300/75 mg)
|
≥ 1,2 a < 1,4
|
4 compresse (400/100 mg)
|
≥ 1,4
|
5 compresse (500/125 mg)
|
Classe farmacologica del medicinale
|
Medicinale all'interno della classe farmacologica
|
Razionale
|
|||
Concomitante incremento dei livelli del medicinale
|
|||||
Antagonisti dell'adrenorecettore Alfa1
|
Alfuzosina
|
Aumento delle concentrazioni plasmatiche di alfuzosina che possono portare a grave ipotensione. La co-somministrazione con alfuzosina è controindicata (vedere paragrafo 4.5).
|
|||
Antianginosi
|
Ranolazina
|
Aumento delle concentrazioni plasmatiche di ranolazina che possono aumentare l'insorgenza di reazioni gravi e/o potenzialmente fatali (vedere paragrafo 4.5)
|
|||
Antiaritmici
|
Amiodarone, dronedarone
|
Aumento delle concentrazioni plasmatiche di amiodarone e dronedarone. Di conseguenza, aumento del rischio di aritmie o altre gravi reazioni avverse (vedere paragrafo 4.5).
|
|||
Antibiotici
|
Acido fusidico
|
Aumento delle concentrazioni plasmatiche di acido fusidico. La co-somministrazione con acido fusidico è controindicata nelle infezioni dermatologiche (vedere paragrafo 4.5).
|
|||
Antitumorali | Neratinib | Aumento delle concentrazioni plasmatiche di neratinib che possono aumentare l'insorgenza di reazioni gravi e/o potenzialmente fatali (vedere paragrafo 4.5). | |||
|
Venetoclax
|
Aumento delle concentrazioni plasmatiche di venetoclax. Aumento del rischio di sindrome da lisi tumorale all'inizio del trattamento e durante la fase di titolazione verso l'alto della dose (vedere paragrafo 4.5)
|
|||
Antigottosi
|
Colchicina
|
Aumento delle concentrazioni plasmatiche di colchicina. Possibili reazioni gravi e/o potenzialmente fatali in pazienti con compromissione renale e/o epatica (vedere paragrafi 4.4 e 4.5).
|
|||
Antistaminici
|
Astemizolo, terfenadina
|
Aumento delle concentrazioni plasmatiche di astemizolo e terfenadina. Di conseguenza, aumento del rischio di gravi aritmie da parte di questi medicinali (vedere paragrafo 4.5).
|
|||
Antipsicotici/
Neurolettici
|
Lurasidone
|
Aumento delle concentrazioni plasmatiche di lurasidone che possono aumentare l'insorgenza di reazioni gravi e/o potenzialmente fatali (vedere paragrafo 4.5).
|
|||
Antipsicotici/
Neurolettici
|
Pimozide
|
Aumento delle concentrazioni plasmatiche di pimozide. Di conseguenza, aumento del rischio di gravi anomalie ematologiche, o altri gravi effetti avversi da parte di questo medicinale (vedere paragrafo 4.5).
|
|||
Quetiapina
|
Aumento delle concentrazioni plasmatiche di quetiapina che può portare al coma. La co-somministrazione con quetiapina è controindicata (vedere paragrafo 4.5).
|
||||
Alcaloidi dell'ergotamina
|
Diidroergotamina, ergonovina, ergotamina, metilergonovina
|
Aumento delle concentrazioni plasmatiche dei derivati dell'ergotamina che portano a tossicità acuta da ergotamina, incluso vasospasmo ed ischemia (vedere paragrafo 4.5).
|
|||
Medicinali per la motilità gastrointestinale
|
Cisapride
|
Aumento delle concentrazioni plasmatiche di cisapride. Di conseguenza, aumento del rischio di gravi aritmie da parte di questo medicinale (vedere paragrafo 4.5).
|
|||
Antivirali ad azione diretta per il trattamento del virus dell'epatite C
|
Elbasvir/grazoprevir
|
Aumento del rischio di innalzamento di alanina transaminasi (ALT) (vedere paragrafo 4.5).
|
|||
Ombitasvir/paritaprevir/ritonavir con o senza dasabuvir
|
Aumento delle concentrazioni plasmatiche di paritaprevir; pertanto, aumento del rischio di innalzamento di alanina transaminasi (ALT) (vedere paragrafo 4.5).
|
||||
Farmaci che modificano il profilo lipidico | |||||
Inibitori della HMG Co-A Reduttasi
|
Lovastatina, simvastatina
|
Aumento delle concentrazioni plasmatiche di lovastatina e simvastatina; di conseguenza, aumento del rischio di miopatia inclusa rabdomiolisi (vedere paragrafo 4.5).
|
|||
Inibitore della proteina microsomiale di trasporto dei trigliceridi (MTTP) | Lomitapide | Aumento delle concentrazioni plasmatiche di lomitapide (vedere paragrafo 4.5). | |||
Inibitori della fosfodiesterasi (PDE5)
|
Avanafil
|
Aumento delle concentrazioni plasmatiche di avanafil (vedere paragrafi 4.4 e 4.5)
|
|||
Sildenafil
|
Controindicato solamente quando impiegato per il trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare (PAH). Aumento delle concentrazioni plasmatiche di sildenafil. Di conseguenza, aumento della possibilità di reazioni avverse associate a sildenafil (che includono ipotensione e sincope). Vedere paragrafo 4.4 e paragrafo 4.5 per la co-somministrazione di sildenafil nei pazienti con disfunzione erettile.
|
||||
Vardenafil
|
Aumento delle concentrazioni plasmatiche di vardenafil (vedere paragrafi 4.4 e 4.5)
|
||||
Sedativi/Ipnotici
|
Midazolam orale, triazolam
|
Aumento delle concentrazioni plasmatiche di midazolam orale e triazolam. Di conseguenza, aumento del rischio di estrema sedazione e di depressione respiratoria da parte di questi medicinali. Per le precauzioni nella somministrazione parenterale di midazolam, vedere paragrafo 4.5.
|
|||
Diminuzione del livello di lopinavir/ritonavir
|
|
||||
Preparazioni a base di erbe
|
Erba di S. Giovanni
|
Preparazioni erboristiche contenenti l'erba di S. Giovanni (Hypericum perforatum) a causa del rischio di diminuzione delle concentrazioni plasmatiche e di riduzione degli effetti clinici di lopinavir e ritonavir (vedere paragrafo 4.5).
|