Ritmodan Retard è un farmaco a base del principio attivo
Disopiramide Fosfato, appartenente alla categoria degli
Antiaritmici e nello specifico
Antiaritmici, classe IA. E' commercializzato in Italia dall'azienda
AVAS Pharmaceuticals S.r.l..
Ritmodan Retard può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Ritmodan Retard 250 mg 20 compresse a rilascio prolungato
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Cheplapharm Arzneimittel GmbHConcessionario: AVAS Pharmaceuticals S.r.l.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: Disopiramide FosfatoGruppo terapeutico: Antiaritmici
Forma farmaceutica: compressa a rilascio modificato
Trattamento preventivo
- delle ricadute di aritmia completa con fibrillazione atriale e del flutter dopo regolarizzazione del ritmo
- delle ricadute di tachicardia parossistica e ventricolare
- delle alterazioni del ritmo nell'infarto miocardico
Trattamento curativo
- delle extrasistoli atriali o ventricolari.
Abitualmente 1 o 2 compresse al giorno, in 2 somministrazioni; eventualmente 3 compresse al giorno, sempre in 2 somministrazioni (una barra di rottura nelle compresse facilita l'adattamento alla esatta posologia giornaliera).
La posologia utile sarà stabilita all'inizio del trattamento con Ritmodan capsule.
L'equivalenza di attività è realizzata con la somministrazione di una compressa al mattino e di una alla sera di Ritmodan Retard, invece di 2 capsule 3 volte al giorno di Ritmodan. Una dose superiore a 3 compresse al giorno potrà essere somministrata solo sotto stretta sorveglianza cardiologica e/o tenendo controllata la concentrazione plasmatica di disopiramide.
Pazienti con insufficienza epatica o renale
Non vi è esperienza circa l'utilizzo delle compresse a rilascio modificato nei pazienti con insufficienza epatica o renale.
Anziani
è raccomandata cautela negli anziani a causa della possibile riduzione della velocità di filtrazione glomerulare renale e della funzionalità epatica.
Popolazione pediatrica
Non vi è esperienza circa l'utilizzo delle compresse a rilascio modificato nei bambini.
Ritmodan Retard è controindicato nei seguenti casi:
- ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti
- blocco atrioventricolare di secondo o terzo grado non regolato con impianto di PMK
- blocco di branca associato a blocco atrioventricolare di primo grado
- doppio blocco (semiblocco sinistro posteriore o anteriore e blocco di branca destro)
- pre-esistente allungamento del tratto QT
- grave disfunzione del nodo seno-atriale
- grave scompenso cardiaco non secondario ad aritmie cardiache (vedere paragrafo 4.4)
- somministrazione concomitante di altri farmaci antiaritmici o farmaci che possono provocare aritmie ventricolari e particolarmente torsione di punta (vedere paragrafo 4.5)
- le compresse a rilascio prolungato sono controindicate nei bambini e nei pazienti con insufficienza renale o epatica.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Associazioni controindicate
Associazione con farmaci antiaritmici:
le associazioni con farmaci antiaritmici non sono state studiate ed il loro effetto può essere imprevedibile. Pertanto l'associazione con antiaritmici deve essere evitata ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Ritmodan Retard" insieme ad altri farmaci come
“Aloneb - Compresse Rivestite”,
“Aloperidolo Galenica Senese”,
“Aloperidolo Pensa”,
“Aloperidolo Salf”,
“Amiodar - Compressa”,
“Amiodarone Aurobindo”,
“Amiodarone Cloridrato Bioindustria L.I.M.”,
“Amiodarone Hikma”,
“Amiodarone Mylan”,
“Amiodarone Ratiopharm Italia”,
“Amiodarone Sandoz”,
“Amiodarone Zentiva”,
“Amiodar - Soluzione (uso Interno)”,
“Aptivus”,
“Atazanavir Accord”,
“Atazanavir Krka”,
“Atazanavir Mylan”,
“Atazanavir Sandoz”,
“Avalox - Compressa Rivestita”,
“Avalox - Soluzione (uso Interno)”,
“Azacid”,
“Azeptin”,
“Aziprome”,
“Azitredil”,
“Azitroerre”,
“Azitromicina ABC”,
“Azitromicina Accord”,
“Azitromicina Almus”,
“Azitromicina Aurobindo”,
“Azitromicina Doc Generici”,
“Azitromicina EG”,
“Azitromicina EG Stada”,
“Azitromicina Mylan”,
“Azitromicina Mylan Generics”,
“Azitromicina Pensa”,
“Azitromicina Pfizer”,
“Azitromicina Pharmeg”,
“Azitromicina Sandoz”,
“Azitromicina Sandoz Gmbh”,
“Azitromicina Teva”,
“Azitromicina Teva Italia”,
“Azitromicina Zentiva”,
“Azitrox”,
“Azylung”,
“Azyter”,
“Batif”,
“Clamodin”,
“Claritrol”,
“Claritromicina Accord”,
“Claritromicina Almus”,
“Claritromicina Altan”,
“Claritromicina Alter”,
“Claritromicina DOC Generici”,
“Claritromicina EG - Compressa Rivestita”,
“Claritromicina EG Stada”,
“Claritromicina HCS”,
“Claritromicina Hexal”,
“Claritromicina Hikma”,
“Claritromicina Mylan Generics”,
“Claritromicina Pensa”,
“Claritromicina Sandoz”,
“Claritromicina Sandoz GmbH - Granulato”,
“Claritromicina Sun”,
“Claritromicina Sun Pharma”,
“Claritromicina Teva”,
“Claritromicina Zentiva”,
“Clarmac”,
“Cordarone”,
“Corvert”,
“Darunavir Accord - Compresse Rivestite”,
“Darunavir Aurobindo - Compresse Rivestite”,
“Darunavir Dr. Reddy's - Compresse Rivestite”,
“Darunavir EG”,
“Darunavir KRKA - Compresse Rivestite”,
“Darunavir Mylan - Compresse Rivestite”,
“Darunavir Sandoz - Compresse Rivestite”,
“Darunavir Zentiva”,
“Dronedarone Aristo”,
“Eritromicina Idi - Crema, Soluzione”,
“Eritromicina Idi - Gel”,
“Eritromicina Lattobionato Fisiopharma”,
“Evotaz”,
“Haldol - Compressa, Soluzione”,
“Haldol Decanoas”,
“Haldol - Soluzione”,
“Kaletra - Compresse Rivestite”,
“Kaletra - Soluzione”,
“Klacid - Compressa Rivestita, Granulato”,
“Klacid - Polvere”,
“Klacid Rm”,
“Kloreniss”,
“Kruklar”,
“Lauromicina”,
“Lobidiur - Compresse Rivestite”,
“Lobivon”,
“Lopinavir E Ritonavir Accord”,
“Lopinavir E Ritonavir Mylan”,
“Macladin - Compressa Rivestita”,
“Macladin - Compressa Rivestita, Granulato”,
“Macladin - Polvere”,
“Macrozit”,
“Moxifloxacina Aurobindo”,
“Moxifloxacina Krka”,
“Moxifloxacina Pensa”,
“Moxifloxacina Teva”,
“Multaq”,
“Nebicard”,
“Nebilox”,
“Nebiscon”,
“Nebivololo ABC”,
“Nebivololo Alter”,
“Nebivololo Aurobindo Italia”,
“Nebivololo DOC”,
“Nebivololo EG”,
“Nebivololo E Idroclorotiazide Accord”,
“Nebivololo E Idroclorotiazide Doc Generici”,
“Nebivololo E Idroclorotiazide EG”,
“Nebivololo E Idroclorotiazide Mylan”,
“Nebivololo E Idroclorotiazide Sandoz”,
“Nebivololo E Idroclorotiazide Teva Italia”,
“Nebivololo KRKA”,
“Nebivololo Mylan Italia”,
“Nebivololo Pensa”,
“Nebivololo Sandoz”,
“Nebivololo Sun”,
“Nebivololo Tecnigen”,
“Nebivololo Teva Italia”,
“Nebivololo Zentiva”,
“Nervaxon”,
“Nobistar”,
“Nobizide - Compresse Rivestite”,
“Norvir - Compressa Rivestita”,
“Norvir - Polvere Per Sospensione”,
“Oxa”,
“Portex”,
“Prezista - Compressa”,
“Prezista - Sospensione”,
“Reyataz - Capsula”,
“Rezan”,
“Rezolsta”,
“Ritonavir Mylan”,
“Ritonavir Sandoz”,
“Rytmobeta”,
“Serenase”,
“Soriclar - Compressa A Rilascio Modificato”,
“Soriclar - Compressa Rivestita”,
“Sotalex”,
“Sotalolo Hexal”,
“Sotalolo Mylan Generics”,
“Sotalolo Teva”,
“Symtuza”,
“Telzir - Compressa Rivestita”,
“Telzir - Sospensione”,
“Tetris”,
“Trozamil”,
“Trozocina”,
“Veclam - Compressa Rivestita”,
“Veclam - Compressa Rivestita, Granulato”,
“Veclam - Polvere”,
“Vigamox”,
“Winclar”,
“Zimacrol”,
“Zindel”,
“Zineryt”,
“Ziprasidone Sandoz”,
“Zitrobiotic”,
“Zitrogram”,
“Zitromax Avium 600”,
“Zitromax - Compressa Rivestita”,
“Zitromax - Polvere”,
“Zitronova”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Ritmodan Retard durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Alcuni effetti indesiderati del farmaco possono alterare la capacità di reazione e di concentrazione del paziente e, pertanto, anche la capacità di guidare e di usare macchinari (vedere paragrafo 4.8).
Segni e sintomi
Concentrazioni plasmatiche tossiche di disopiramide determinano alterazioni elettrocardiografiche quali:
- marcato allungamento dell'intervallo QT come segno premonitore di altre aritmie, in particolare torsioni di punta che possono causare sincopi ripetute
- allargamento del complesso QRS
- vari gradi di blocco atrioventricolare
I segni clinici di un sovradosaggio possono comprendere:
- ileo paralitico, midriasi bilaterale (che suggerisce un sovradosaggio)
- sincope, ipotensione o shock
- arresto cardiaco dovuto a blocco intraventricolare o asistolia
- sintomi respiratori
- coma (con midriasi bilaterale) in caso di intossicazione massiccia
Trattamento
Ad eccezione dei derivati della prostigmina che possono essere utilizzati per la terapia degli effetti anticolinergici, non vi è un antidoto specifico alla disopiramide.
Il trattamento di un sovradosaggio acuto dovrebbe essere effettuato in unità di terapia intensiva con monitoraggio cardiaco continuo. Le misure terapeutiche sintomatiche comprendono:
- tempestiva lavanda gastrica
- somministrazione di un catartico seguito da carbone attivo per via orale o tramite sondino naso-gastrico
- somministrazione endovenosa di isoproterenolo, vasopressori, farmaci inotropi positivi
- se necessario infusione di lattato, magnesio, assistenza elettro-sistolica, cardioversione, inserimento di un “balloon“ endo-aortico per la contropulsazione e ventilazione assistita
- per ridurre la concentrazione sierica del farmaco sono state utilizzate emodialisi, emofiltrazione o emoperfusione con carbone attivo
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Antiaritmici, classe IA - Codice A.T.C.: C01BA03
La disopiramide è una sostanza ad azione antiaritmica, inserita nel gruppo Ia della classificazione Vaughan-Williams. Disopiramide blocca i canali di sodio
...
Proprietà farmacocinetiche
La biodisponibilità orale assoluta di disopiramide è di 80-90% e tali valori sono simili a quella della formulazione standard in capsule.
Dopo somministrazione di una compressa a rilascio prolungato da ...
Dati preclinici di sicurezza
Le DL50 della Disopiramide Fosfato nel ratto sono di 558 mg/Kg p.o. e di 217 mg/Kg i.p.
Nel topo le DL50 sono rispettivamente di 707 mg/Kg p.o. e di 200 ...
glicerilmonostearato, povidone, saccarosio, magnesio stearato, glucosio anidro, ipromellosa, glicole propilenico.