Sotalolo Hexal è un farmaco a base del principio attivo
Sotalolo Cloridrato, appartenente alla categoria degli
Betabloccanti e nello specifico
Betabloccanti non selettivi. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Sandoz S.p.A..
Sotalolo Hexal può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Sotalolo Hexal 80 mg 40 compresse
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Sandoz S.p.A.Concessionario: Sandoz S.p.A.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: Sotalolo CloridratoGruppo terapeutico: Betabloccanti
Forma farmaceutica: compressa
SOTALOLO HEXAL è indicato nella profilassi delle tachiaritmie parossistiche sopraventricolari, nel mantenimento del ritmo sinusale dopo conversione di flutter/fibrillazione atriale, nelle tachiaritmie ventricolari minacciose o sintomatiche.
L'inizio del trattamento con SOTALOLO HEXAL e gli aggiustamenti posologici successivi andrebbero preceduti da un'appropriata valutazione clinica del paziente, come la misurazione dell'intervallo QT all'elettrocardiogramma, della funzione renale e dell'equilibrio idro-elettrolitico, nonché‚ dell'assunzione concomitante di altri composti farmacologici (vedere par. 4.4.).
Così come per altri farmaci antiaritmici, all'inizio e nell'eventualità di incrementi posologici della terapia con SOTALOLO HEXAL, andrebbe monitorato il ritmo cardiaco.
Il dosaggio deve essere individualizzato e basato sulla risposta del paziente al trattamento. Effetti proaritmici possono verificarsi non solo all'inizio della terapia, ma ogni qualvolta si incrementi il dosaggio.
In considerazione delle sue proprietà betabloccanti, il trattamento con SOTALOLO HEXAL non dovrebbe essere sospeso bruscamente, specialmente nei pazienti con cardiopatia ischemica (angina pectoris, infarto del miocardio pregresso) o ipertensione arteriosa, al fine di prevenire esacerbazioni della malattia di base (vedere par. 4.4.)
È suggerito il seguente schema posologico: la dose iniziale è di 80 mg 2 volte al giorno, somministrata in dose singola (160mg) o in due dosi refratte (una somministrazione ogni 12 ore). Il dosaggio può essere aumentato gradualmente, mantenendo degli intervalli di 2-3 giorni tra ogni incremento posologico, onde consentire il raggiungimento dello stato stazionario ed il monitoraggio della durata del tratto QT.
Alcuni pazienti con aritmie ventricolari minacciose, refrattarie alla terapia, possono richiedere la somministrazione di 480-640 mg/die. Tuttavia questa posologia dovrebbe essere raggiunta solo se il beneficio atteso supera il rischio di reazioni avverse, particolarmente le torsioni di punta (vedere par. 4.4.).
Dosaggio nell'insufficienza renale
SOTALOLO HEXAL è escreto principalmente attraverso le urine e, pertanto, il dosaggio va ridotto quando la clearance della creatinina è < a 60 ml/min, secondo il seguente schema:
Clearance della Creatinina (ml/min)
|
Dose raccomandata
|
> 60
|
dose usuale
|
30-60
|
½ della dose usuale
|
10-30
|
¼ della dose usuale
|
< 10
|
non somministrare
|
La clearance della creatinina può essere estrapolata dal valore della creatininemia sierica, secondo la formula di Cockroft e Gault:
Uomini |
(140-età) x Peso (Kg) |
72 x Creatinina serica (mg/dl) |
Donne |
idem x 0,85 |
Dosaggio nell'insufficienza epatica
Nei pazienti con insufficienza epatica non è richiesta alcuna riduzione del dosaggio.
SOTALOLO HEXAL è controindicato in pazienti con:
- Asma bronchiale o malattie croniche ostruttive dell'apparato respiratorio.
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
- Shock cardiogeno.
- Anestesia che induca depressione miocardica.
- Bradicardia sinusale sintomatica.
- Sindrome del nodo del seno, blocco atrioventricolare di II e III grado (a meno che non sia istallato un pacemaker).
- Scompenso cardiaco non controllato.
- Insufficienza renale (clearance della creatinina < 10 ml/min).
- Sindrome del QT lungo (congenita o acquisita).
- Acidosi metabolica.
- Feocromocitoma non trattato.
- Ipotensione.
- Fenomeno di Raynaud e disturbi severi del circolo periferico.
- Controindicato in gravidanza, durante l'allattamento (vedere par. 4.6) ed in soggetti di età inferiore a 18 anni (vedere par. 4.4).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Antiaritmici: i farmaci antiaritmici di Classe I (es.: diisopiramide, chinidina e procainamide) e i farmaci di Classe III (es.: amiodarone) non sono raccomandati come terapia concomitante al SOTALOLO HEXAL a ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Sotalolo Hexal" insieme ad altri farmaci come
“Almarytm”,
“Aloperidolo Galenica Senese”,
“Aloperidolo Pensa”,
“Aloperidolo Salf”,
“Altiazem”,
“Amiodar - Compressa”,
“Amiodarone Aurobindo”,
“Amiodarone Cloridrato Bioindustria L.I.M.”,
“Amiodarone Hikma”,
“Amiodarone Mylan”,
“Amiodarone Ratiopharm Italia”,
“Amiodarone Sandoz”,
“Amiodarone Zentiva”,
“Amiodar - Soluzione (uso Interno)”,
“Angizem”,
“Avalox - Compressa Rivestita”,
“Avalox - Soluzione (uso Interno)”,
“Cordarone”,
“Corvert”,
“Diladel”,
“Diltiazem DOC Generici”,
“Diltiazem EG”,
“Diltiazem Mylan Generics”,
“Diltiazem Ratiopharm”,
“Diltiazem Sandoz”,
“Dilzene”,
“Dronedarone Aristo”,
“Eritromicina Idi - Crema, Soluzione”,
“Eritromicina Idi - Gel”,
“Eritromicina Lattobionato Fisiopharma”,
“Flecainide Aurobindo”,
“Flecainide Doc”,
“Flecainide Sandoz”,
“Flecainide Teva”,
“Fleiderina”,
“Frequil”,
“Haldol - Compressa, Soluzione”,
“Haldol Decanoas”,
“Haldol - Soluzione”,
“Idrossiclorochina Doc”,
“Isoptin - Compressa A Rilascio Modificato, Compressa Rivestita, Compresse Rivestite”,
“Isoptin - Soluzione (uso Interno)”,
“Lauromicina - Compressa”,
“Lauromicina - Unguento”,
“Moxifloxacina Aurobindo”,
“Moxifloxacina Krka”,
“Moxifloxacina Pensa”,
“Moxifloxacina Teva”,
“Multaq”,
“Oxa”,
“Plaquenil”,
“Ritmodan”,
“Ritmodan Retard”,
“Serenase”,
“Tildiem”,
“Verapamil Aristo”,
“Verapamil DOC Generici”,
“Verapamil EG”,
“Verapamil Hexal”,
“Vigamox”,
“Zineryt”,
“Ziprasidone Sandoz”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Sotalolo Hexal durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Episodi di sovradosaggio, intenzionale o accidentale, hanno raramente causato il decesso. L'emodialisi è in grado di ridurre significativamente i livelli di SOTALOLO HEXAL nel sangue.
Sintomi e trattamento: i segni che più comunemente possono insorgere in caso di sovradosaggio sono: bradicardia, scompenso cardiaco, ipotensione, broncospasmo e ipoglicemia. In casi di sovradosaggio intenzionale di SOTALOLO HEXAL di grande entità (2-16 g) possono essere riscontrati i seguenti eventi clinici: ipotensione, bradicardia, prolungamento dell'intervallo QT, complessi ventricolari prematuri, tachicardia ventricolare, torsione di punta.
Nel caso di sovradosaggio, la terapia con SOTALOLO HEXAL dovrebbe essere sospesa ed il paziente strettamente osservato.
Ove richiesto, si suggeriscono i seguenti interventi terapeutici:
Bradicardia: atropina, un altro farmaco anticolinergico, un agonista beta-adrenergico o un 'pacing cardiaco' transvenoso.
Blocco atrioventricolare (II-III grado): 'pacing cardiaco' transvenoso.
Ipotensione: l'adrenalina piuttosto dell'isoproterenolo o della noradrenalina può essere utile, dipende dai fattori associati.
Broncospasmo: aminofillina o un agonista beta2-adrenergico per via aerosol.
Torsione di punta: cardioversione elettrica, 'pacing cardiaco' transvenoso, adrenalina e/o solfato di magnesio.
Proprietà farmacodinamiche
Meccanismo d'azione: SOTALOLO HEXAL (Sotalolo Cloridrato) è un agente bloccante non selettivo dei recettori adrenergici di tipo β1 e β2, sprovvisto di attività simpaticomimetica intrinseca (ISA) e di attività stabilizzatrice
...
Proprietà farmacocinetiche
Dopo somministrazione orale, la biodisponibilità di SOTALOLO HEXAL è maggiore del 90%, la concentrazione plasmatica massima viene raggiunta tra le 2,5 e le 4 ore, mentre lo stato stazionario si ...
Dati preclinici di sicurezza
Carcinogenesi, mutagenesi, riproduzione
Non è stato osservato alcun segno di attività carcinogenetica sia in ratti trattati per 24 mesi con dosi orali di sotalolo circa 30 volte superiori (137-275 mg/kg/die) ...
Amido di mais, lattosio, idrossipropilcellulosa, carbossimetilamido sodico, silice colloidale, magnesio stearato.