Azitromicina Teva è un farmaco a base del principio attivo
Azitromicina Diidrato, appartenente alla categoria degli
Antibatterici macrolidi e nello specifico
Macrolidi. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Teva Italia S.r.l. - Sede legale.
Azitromicina Teva può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
L'azitromicina è indicata per le seguenti infezioni batteriche indotte da microrganismi sensibili all'azitromicina (vedere paragrafi 4.4. e 5.1):
- Infezioni a carico delle vie respiratorie inferiori: bronchite acuta e polmonite acquisita in comunità da lieve a moderata.
- Infezioni a carico delle vie respiratorie superiori: sinusite e faringite/tonsillite.
- Otite media acuta.
- Infezioni della cute e dei tessuti molli di gravità da lieve a moderata, per esempio follicolite, cellulite, erisipela.
- Uretrite e cervicite da Chlamydia trachomatis non complicate.
È opportuno tenere in considerazione le indicazioni ufficiali relative all'uso appropriato degli agenti antibatterici.
L'azitromicina non è il medicinale di prima scelta per il trattamento empirico delle infezioni in aree in cui la prevalenza delle resistenze isolate è del 10% o più (vedere paragrafo 5.1).
Posologia
La durata del trattamento per ciascuna delle patologie infettive è indicata di seguito.
Popolazione pediatrica di peso corporeo superiore a 45 kg, adulti
La dose totale di azitromicina è 1500 mg, distribuiti nell'arco di 3 giorni (500 mg una volta al giorno). In alternativa, la dose può essere distribuita nell'arco di 5 giorni (500 mg in dose singola il primo giorno e successivamente 250 mg una volta al giorno).
Per uretrite e cervicite da Chlamydia trachomatis non complicate la dose è 1000 mg in dose orale singola.
Per la sinusite, il trattamento è destinato agli adulti e adolescenti con più di 16 anni.
Popolazione pediatrica di peso corporeo inferiore a 45 kg
Le compresse sono controindicate per questi pazienti. Possono essere usate altre forme farmaceutiche di azitromicina, per esempio le sospensioni.
Anziani
Negli anziani è raccomandato lo stesso dosaggio dei pazienti adulti. Poiché i pazienti anziani possono essere pazienti con condizioni proaritmiche in corso, si raccomanda particolare cautela a causa del rischio di sviluppare aritmia cardiaca e torsioni di punta (vedere paragrafo 4.4).
Pazienti con compromissione renale
Per i pazienti con danno renale da lieve a moderato non sono necessari aggiustamenti della dose (GFR 10-80 ml/min) (vedere paragrafo 4.4).
Pazienti con compromissione epatica
Per pazienti che presentano insufficienza epatica da lieve a moderata non sono necessari aggiustamenti della dose (Child-Pugh di Classe A o B) (vedere paragrafo 4.4).
Modo di somministrazione
Azitromicina compresse rivestite con film deve essere somministrata come dose singola giornaliera. Le compresse possono essere assunte indipendentemente dai pasti.
Ipersensibilità al principio attivo, all'eritromicina, a qualsiasi antibiotico macrolide o ketolide, o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Azitromicina Teva durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Azitromicina Teva non ha o ha influenza trascurabile sulla capacità di guidare veicoli e di usare macchinari. Tuttavia, si deve comunque tenere presente la possibilità che possano manifestarsi effetti indesiderati come capogiri e convulsioni durante lo svolgimento di queste attività.
Gli eventi avversi verificatisi osservati con dosi superiori rispetto a quelle raccomandate sono risultati simili a quelli osservati con dosi normali.
Sintomi
I sintomi tipici di un sovradosaggio con antibiotici macrolidi includono perdita reversibile dell'udito, grave sensazione di nausea, vomito e diarrea.
Trattamento
In casi di sovradosaggio sono indicati laddove necessario la somministrazione di carbone vegetale ad uso medico, un trattamento sintomatico generico nonché le misure di supporto delle funzioni vitali.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Antibatterici per uso sistemico; macrolidi.
Codice ATC: J01FA10
L'azitromicina è un antibiotico macrolide che appartiene al gruppo degli azalidi.
La molecola è prodotta tramite aggiunta di un atomo
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
Dopo somministrazione orale, la biodisponibilità dell'azitromicina è del 37% circa. Il picco plasmatico viene raggiunto dopo 2-3 ore.
Distribuzione
L'azitromicina somministrata per via orale si distribuisce ampiamente in tutto ...
Dati preclinici di sicurezza
Negli studi condotti su animali ad esposizioni 40 volte superiori rispetto a quelle ottenute a dosi terapeutiche cliniche, è stato riscontrato che l'azitromicina causava fosfolipidosi reversibile, ma di regola non ...
Nucleo della compressa
Calcio fosfato dibasico,
Ipromellosa
Amido di mais
Amido pregelatinizzato
Cellulosa microcristallina
Magnesio stearato
Sodio laurilsolfato
Rivestimento:
Ipromellosa
Colorante lacca di indigotina (E 132) (solo 500 mg