Informazioni commerciali sulla prescrizione
AZITROMICINA EG è indicata per il trattamento delle seguenti infezioni, causate da micro-organismi sensibili all'azitromicina (vedere paragrafi 4.4 e 5.1):
- sinusite batterica acuta (adeguatamente diagnosticata)
- otite media batterica acuta (adeguatamente diagnosticata)
- faringite, tonsillite
- esacerbazione acuta di bronchite cronica (adeguatamente diagnosticata)
- polmonite da moderata a grave acquisita in comunità
- infezioni della cute e dei tessuti molli
- uretrite e cervicite non complicate causate da Chlamydia trachomatis
Si tengano in considerazione le linee guida ufficiali circa l'appropriato utilizzo di agenti antibatterici.
Azitromicina non è la prima scelta per il trattamento empirico delle infezioni nelle aree in cui la prevalenza di ceppi resistenti è uguale o superiore al 10%.
AZITROMICINA EG deve essere somministrata come dose singola giornaliera. Le compresse possono essere assunte con il cibo.
Adulti
Nelle uretriti e cerviciti non complicate causate da Chlamydia trachomatis il dosaggio è di 1000 mg in singola somministrazione per via orale.
Per tutte le altre indicazioni la dose è di 1500 mg da somministrare in dosi da 500 mg/die per tre giorni consecutivi. In alternativa la stessa dose totale (1500 mg) può anche essere somministrata nell'arco di 5 giorni iniziando con 500 mg il primo giorno e procedendo con 250 mg dal secondo al quinto giorno.
Pazienti anziani
Il medesimo schema posologico adottato per i pazienti adulti può essere applicato ai pazienti anziani. Dal momento che i pazienti anziani possono avere condizioni pro-aritmiche in atto, si raccomanda particolare cautela a causa del rischio che si sviluppino aritmia cardiaca e torsioni di punta (vedere paragrafo 4.4).
Bambini
AZITROMICINA EG compresse deve essere somministrata solo a bambini con peso superiore a 45 Kg quando deve essere usato lo stesso dosaggio dell'adulto. Per bambini con peso inferiore a 45 kg sono disponibili altre forme farmaceutiche di azitromicina, come le sospensioni.
Pazienti con compromissione della funzionalità renale: non si rende necessario un aggiustamento posologico nei pazienti con compromissione renale da lieve a moderata (GFR 10-80 ml/min) (vedere paragrafo 4.4).
Pazienti con compromissione della funzionalità epatica: non si rende necessario un aggiustamento posologico nei pazienti con compromissione epatica da lieve a moderata (vedere paragrafo 4.4).
L'impiego di azitromicina è controindicato nei pazienti ipersensibili all'azitromicina, all'eritromicina, ad altri antibiotici macrolidi o chetolidi, alla soia, arachidi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati nel paragrafo 6.1 (vedere Elenco degli eccipienti).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Azitromicina EG durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati condotti studi relativamente alla capacità di guidare veicoli e sull'utilizzo di macchinari. Si deve comunque tenere presente la possibilità che possano manifestarsi effetti indesiderati come vertigini e convulsioni durante lo svolgimento di queste attività.
Gli eventi avversi verificatisi con dosi superiori a quelle consigliate sono stati simili a quelli registrati con dosi normali. I sintomi tipici di un sovradosaggio con antibiotici macrolidi includono: perdita reversibile dell'udito, nausea di grado severo, vomito e diarrea. In caso di sovradosaggio sono indicate la lavanda gastrica e le misure generali di supporto.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: agenti antibatterici per uso sistemico, macrolidi.
Codice ATC: J01FA10
Meccanismo d'azione
L'azitromicina è un azalide derivato dalla classe degli antibiotici macrolidi. L'azitromicina esplica la sua attività inibendo la
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
Dopo somministrazione orale, la biodisponibilità dell'azitromicina è di circa il 37%. I livelli plasmatici di picco vengono raggiunti 2-3 ore dopo la somministrazione (Cmax dopo una dose singola orale ...
Dati preclinici di sicurezza
In sperimentazioni su animali ad alto dosaggio è stato trovato che l'azitromicina somministrata a dosi 40 volte maggiori rispetto alle dosi cliniche causa fosfolipidosi reversibile, in genere non correlato a ...
Nucleo:
Cellulosa microcristallina
Amido di mais pregelatinizzato
Carbossimetilamido sodico
Silice colloidale anidra
Sodio laurilsolfato
Magnesio stearato
Rivestimento:
Polivinile alcool
Titanio diossido (E 171)
Talco
Lecitina di soia
Gomma xantana