Cos'è Claritromicina Hikma?
Claritromicina Hikma è un farmaco a base del principio attivo
Claritromicina, appartenente alla categoria degli
Antibatterici macrolidi e nello specifico
Macrolidi. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Hikma Italia S.p.A..
Claritromicina Hikma può essere prescritto con
Ricetta RNRL - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibili al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti.
Claritromicina Hikma 500 mg polvere per soluzione per infusione 1 flaconcino da 500 mg
Claritromicina Hikma 500 mg polvere per soluzione per infusione 10 flaconcini
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Hikma Pharmaceutica S.A.Concessionario: Hikma Italia S.p.A.Ricetta: RNRL - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibili al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti
Classe: H
Principio attivo: ClaritromicinaGruppo terapeutico: Antibatterici macrolidi
Forma farmaceutica: soluzione (uso interno)
La
Claritromicina è indicata per il trattamento delle seguenti infezioni batteriche, se causate da batteri sensibili alla claritromicina in pazienti con nota ipersensibilità agli antibiotici ß-lattamici o quando gli antibiotici ß-lattamici sono inadatti per altri motivi (vedere paragrafo 4.4 e 5.1):
- Faringiti streptococciche
- Sinusiti batteriche acute (adeguatamente diagnosticate)
- Esacerbazione acuta delle bronchiti croniche (adeguatamente diagnosticate)
- Polmonite batterica acquisita in comunità
- Infezioni della cute e dei tessuti molli con gravità da moderata a grave come terapia alternativa quando gli antibiotici ß-lattamici non sono adatti.
Deve essere presa in considerazione la guida ufficiale sull'uso appropriato degli agenti antibatterici.
Posologia
Adulti
Il dosaggio raccomandato di
Claritromicina Hikma è di 1 g al giorno, diviso in due dosi da 500 mg.
Pazienti con danno renale
In pazienti con danno renale con clearance della creatinina minore di 30 ml/min, il dosaggio di claritromicina deve essere ridotto della metà, cioè 250 mg una volta al giorno o 250 mg due volte al giorno nelle infezioni più gravi. Il trattamento non deve essere proseguito per oltre 14 giorni in questi pazienti (vedere paragrafo 4.3)
In pazienti con danno renale, che ricevono contemporaneamente ritonavir, il seguente aggiustamento di dose deve essere effettuato:
- Clearance della creatinina 30-60 ml/min: il dosaggio deve essere ridotto della metà;
- Clearance della creatinina inferiore a 30 ml/min: il dosaggio deve essere ridotto del 75%;
- Dosaggi della Claritromicina superiori ad 1 g al giorno non devono essere somministrati congiuntamente a ritonavir.
In pazienti gravemente ammalati, la terapia endovenosa può essere somministrata per 2-5 giorni e si deve passare alla terapia orale non appena possibile, secondo il giudizio del medico.
Anziani
Come per gli adulti
Popolazione pediatrica
Studi clinici sono stati condotti usando claritromicina sospensione pediatrica in bambini dai 6 mesi ai 12 anni di età. Quindi i bambini al di sotto di 12 anni di età devono usare la claritromicina sospensione pediatrica (granuli per sospensione orale). Ci sono dati insufficienti per raccomandare un regime di dosaggio per l'uso di claritromicina formulazione endovenosa in pazienti con meno di 18 anni di età.
Modo di somministrazione:
Claritromicina Hikma deve essere somministrata come infusione endovenosa in 60 minuti. La
Claritromicina non deve essere somministrata in bolo o con iniezione intramuscolare.
Nessun aggiustamento del dosaggio è necessario nei pazienti con moderata o grave disfunzione epatica ma con normale funzionalità renale.
Ipersensibilità al principio attivo o agli antibiotici macrolidici.
La co-somministrazione di
Claritromicina e lomitapide è controindicata (vedere paragrafo 4.5).
La somministrazione concomitante di claritromicina e uno qualsiasi dei seguenti farmaci è controindicata: astemizolo, cisapride, pimozide, terfenadina in quanto può portare ad un prolungamento dell'intervallo QT ed ad aritmie cardiache, incluso tachicardia ventricolare, fibrillazione ventricolare e torsione di punta (vedere paragrafo 4.5).
La somministrazione concomitante con ticagrelor o ranolazina è controindicata.
La somministrazione concomitante di claritromicina ed ergotamina o diidroergotamina è controindicata, in quanto può portare a tossicità da alcaloidi della segale cornuta.
La claritromicina non deve essere usata nei pazienti che soffrono di grave insufficienza epatica in combinazione con danno renale.
La claritromicina non deve essere somministrata in pazienti con pregresso prolungamento dell'intervallo QT (prolungamento dell'intervallo QT congenito o acquisito) o aritmia cardiaca ventricolare, incluso torsione di punta (vedere paragrafi 4.4 e 4.5).
La
Claritromicina non deve essere utilizzata in concomitanza con inibitori delle HMG-CoA riduttasi (statine) che sono ampiamente metabolizzate dal CYP3A4 (lovastatina o simvastatina), a causa dell'aumentato rischio di miopatia, inclusa rabdomiolisi (vedi paragrafo 4.5).
La
Claritromicina non deve essere somministrata a pazienti con disturbi elettrolitici (ipokaliemia o ipomagnesiemia, a causa rischio di prolungamento dell'intervallo QT).
Claritromicina non deve essere somministrato a pazienti che soffrono di grave insufficienza epatica associata a danno renale.
Come con altri forti inibitori del CYP3A4, la claritromicina non deve essere usata da pazienti che assumono colchicina.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
L'uso dei seguenti farmaci è strettamente controindicato a seguito dei potenziali gravi effetti di interazione da farmaci:
La co-somministrazione di claritromicina con lomitapide è controindicata a causa del potenziale ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Claritromicina Hikma" insieme ad altri farmaci come
“Aloperidolo Galenica Senese”,
“Aloperidolo Pensa”,
“Aloperidolo Salf”,
“Amiodar - Compressa”,
“Amiodarone Aurobindo”,
“Amiodarone Cloridrato Bioindustria L.I.M.”,
“Amiodarone Hikma”,
“Amiodarone Mylan”,
“Amiodarone Ratiopharm Italia”,
“Amiodarone Sandoz”,
“Amiodarone Zentiva”,
“Amiodar - Soluzione (uso Interno)”,
“Ancilleg”,
“Arkas”,
“Atoris - Compressa Rivestita”,
“Atorvastatina ABC - Compresse Rivestite”,
“Atorvastatina Accord”,
“Atorvastatina Almus Pharma”,
“Atorvastatina Alter”,
“Atorvastatina Aristo Pharma”,
“Atorvastatina Aurobindo”,
“Atorvastatina DOC”,
“Atorvastatina DOCgen”,
“Atorvastatina EG”,
“Atorvastatina Germed Pharma”,
“Atorvastatina Git - Compresse Rivestite”,
“Atorvastatina Krka”,
“Atorvastatina Mylan Generics Italia”,
“Atorvastatina Pensa”,
“Atorvastatina Pfizer”,
“Atorvastatina Sandoz GmbH”,
“Atorvastatina Sun”,
“Atorvastatina Tecnigen”,
“Atorvastatina Teva Italia”,
“Atorvastatina Zentiva”,
“Atover - Compresse Rivestite”,
“Atover - Compresse Rivestite”,
“Avalox - Compressa Rivestita”,
“Avalox - Soluzione (uso Interno)”,
“Bortezomib Dr. Reddy's”,
“Bortezomib EG”,
“Bortezomib Fresenius Kabi”,
“Bortezomib Hikma”,
“Bortezomib Medac - Polvere”,
“Bortezomib Sun”,
“Bortezomib Zentiva”,
“Braftovi”,
“Brilique - Compressa Rivestita”,
“Buccolam”,
“Cafergot”,
“Cardiovasc - Compressa Rivestita”,
“Colchicina Lirca”,
“Cordarone”,
“Coripren - Compresse Rivestite”,
“Corlentor”,
“Cotellic”,
“Dasatinib EG”,
“Dasatinib Krka”,
“Dasatinib Mylan”,
“Dasatinib Sandoz”,
“Dasatinib Zentiva”,
“Diidergot”,
“Domperidone ABC”,
“Domperidone DOC Generici”,
“Domperidone EG”,
“Domperidone Giuliani”,
“Domperidone Mylan Generics”,
“Domperidone Sandoz”,
“Domperidone Teva”,
“Dronedarone Aristo”,
“Eldisine”,
“Eletriptan Aurobindo”,
“Eletriptan DOC Generici”,
“Eletriptan EG”,
“Eletriptan Mylan”,
“Eletriptan Teva”,
“Eletriptan Viatris”,
“Enalapril E Lercanidipina Doc”,
“Enalapril E Lercanidipina EG”,
“Enalapril E Lercanidipina EG Stada”,
“Enalapril E Lercanidipina KRKA”,
“Enalapril E Lercanidipina Mylan Pharma”,
“Enalapril E Lercanidipina Teva - Compresse Rivestite”,
“Eudigox”,
“Ezetimibe E Atorvastatina Doc”,
“Ezevast”,
“Felodipina Mylan Generics”,
“Felodipina Ratiopharm”,
“Felodipina Sandoz”,
“Felodipina Zentiva”,
“Halcion”,
“Haldol - Compressa, Soluzione”,
“Haldol Decanoas”,
“Haldol - Soluzione”,
“Ibrance”,
“Imbruvica”,
“Ipnovel”,
“Isoptin - Compressa A Rilascio Modificato, Compressa Rivestita, Compresse Rivestite”,
“Isoptin - Soluzione (uso Interno)”,
“Ivabradina Accord”,
“Ivabradina Aristo”,
“Ivabradina Aristo Pharma”,
“Ivabradina Aurobindo”,
“Ivabradina Doc Generici”,
“Ivabradina EG”,
“Ivabradina Krka”,
“Ivabradina Mylan Pharma”,
“Ivabradina Teva Italia”,
“Ivabradina Zentiva”,
“Jinarc”,
“Ketamina Molteni”,
“Kexrolt”,
“Kisqali”,
“Kolester”,
“Lanoxin”,
“Lercadip - Compressa Rivestita”,
“Lercanidipina Aurobindo”,
“Lercanidipina DOC Generici”,
“Lercanidipina EG”,
“Lercanidipina Mylan”,
“Lercanidipina Ratiopharm Italia”,
“Lercanidipina Sandoz”,
“Lercanidipina Sun”,
“Lercanidipina Tecnigen”,
“Lercanidipina Zentiva”,
“Lercaprel - Compresse Rivestite”,
“Lercaprel - Compresse Rivestite”,
“Lisitens”,
“Lovastatina Doc”,
“Lovastatina EG”,
“Lovastatina Mylan Pharma”,
“Lovastatina Teva”,
“Lovinacor”,
“Melemib”,
“Methergin”,
“Midazolam Accord Healthcare”,
“Midazolam Bioindustria L.I.M.”,
“Midazolam Hameln Pharmaceuticals”,
“Midazolam Ibi”,
“Midazolam Kalceks”,
“Motilium”,
“Moxifloxacina Aurobindo”,
“Moxifloxacina Krka”,
“Moxifloxacina Pensa”,
“Moxifloxacina Teva”,
“Multaq”,
“Navelbine”,
“Nervaxon”,
“Nidipress”,
“Omegastatin”,
“Orap”,
“Orvatez”,
“Oxa”,
“Peridon”,
“Permotil”,
“Plendil”,
“Prevex”,
“Procoralan”,
“Ranexa - Compressa A Rilascio Modificato”,
“Rapamune - Compressa Rivestita”,
“Rapamune - Soluzione”,
“Raxar”,
“Relpax”,
“Rextat”,
“Rifadin”,
“Rifater”,
“Rifinah”,
“Rifocin”,
“Riges”,
“Ritmodan”,
“Ritmodan Retard”,
“Samsca”,
“Seglor”,
“Serenase”,
“Silodosina Aristo”,
“Silodosina Aurobindo”,
“Silodosina Doc”,
“Silodosina EG”,
“Silodosina Krka”,
“Silodosina Mylan”,
“Silodosina Sandoz”,
“Silodosina Teva”,
“Silodosina Zentiva”,
“Silodyx - Capsula”,
“Songar”,
“Sopavi”,
“Spravato”,
“Sprycel - Compressa Rivestita”,
“Sutent”,
“Talentum”,
“Tavacor”,
“Taxat”,
“Tolvaptan Teva”,
“Torisel”,
“Torvacol”,
“Torvast - Compressa, Compressa Rivestita”,
“Torvast - Compressa Masticabile”,
“Totalip - Compressa”,
“Totalip - Compressa Masticabile”,
“Tovanira”,
“Triapin”,
“Triazolam Almus”,
“Triazolam DOC Generici”,
“Triazolam EG”,
“Triazolam Mylan Generics”,
“Triazolam Pensa”,
“Triazolam Ratiopharm Italia”,
“Triazolam Zentiva”,
“Triveram”,
“Tyverb”,
“Urorec - Capsula”,
“Vastat”,
“Velbe”,
“Velcade”,
“Verapamil DOC Generici”,
“Verapamil EG”,
“Verapamil Hexal”,
“Verzenios”,
“Vigamox”,
“Vincristina EG”,
“Vincristina Pfizer Italia”,
“Vincristina Teva Italia”,
“Virdex”,
“Votrient”,
“Xalkori”,
“Xarator”,
“Zanedip - Compressa Rivestita”,
“Zanipril - Compresse Rivestite”,
“Zykadia”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Claritromicina Hikma durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non ci sono dati sull'effetto della
Claritromicina nella capacità di guidare o utilizzare macchinari. Prima che i pazienti guidino o usino macchinari va presa in considerazione la possibilità di avere capogiri, vertigini, confusione e disorientamento che possono verificarsi con il farmaco.
Segnalazioni indicano che l'ingestione di grandi quantità di
Claritromicina si ritiene producano sintomi gastrointestinali. Un paziente che aveva un pregresso di disturbi bipolari ha ingerito otto grammi di claritromicina evidenziando stato mentale alterato, comportamento paranoide, ipokaliemia e ipossiemia.
Le reazioni avverse dovute al surdosaggio devono essere trattate da rapida eliminazione del farmaco non ancora assorbito e misure di supporto. Come con altri macrolidi, i livelli serici di claritromicina non si ritiene vengano apprezzabilmente modificati da emodialisi o dialisi peritoneale.
In caso di surdosaggio, il trattamento con claritromicina endovenosa (polvere per soluzione per iniezione) deve essere interrotto e tutte le appropriate misure di supporto devono essere intraprese.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: macrolidi, codice ATC; J01FA09
Meccanismo d'azione:
La
Claritromicina è un derivato semi-sintetico della eritromicina, svolge la sua azione antibatterica legando le subunità 50s ribosomali dei batteri sensibili e
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
La 14-idrossi
Claritromicina metabolita attivo è formato dal metabolismo di primo passaggio come indicato dalla più bassa biodisponibilità del metabolita a seguito di somministrazione endovena. A seguito di somministrazione endovena ...
Dati preclinici di sicurezza
In studi dose ripetuta, la tossicità della
Claritromicina era relativa al dosaggio, alla durata del trattamento ed alla specie. In tutte le specie, i primi sintomi di tossicità sono stati ...
Nessuno