Lovastatina EG è un farmaco a base del principio attivo
Lovastatina, appartenente alla categoria degli
Ipolipemizzanti statine e nello specifico
Inibitori della HMG CoA reduttasi. E' commercializzato in Italia dall'azienda
EG S.p.A. - Società del Gruppo STADA Arzmeimittel AG.
Lovastatina EG può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Lovastatina EG 20 mg 30 compresse
Lovastatina EG 40 mg 30 compresse
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Riduzione del colesterolo totale elevato e del colesterolo LDL nel plasma, in concomitanza con la dieta in pazienti con ipercolesterolemia primaria quando alterazioni della dieta o altre misure non farmacologiche isolate non hanno portato a risultati soddisfacenti.
Riduzione dei livelli di colesterolo plasmatico in caso di ipercolesterolemia combinata e ipertrigliceridemia, quando i livelli di colesterolo plasmatico rappresentano un problema grave.
Rallentamento della progressione dell'aterosclerosi coronarica in pazienti con malattia coronarica e colesterolo totale sierico superiore a 220 mg/dl (5,7 mmol/l).
Prima di iniziare il trattamento deve essere esclusa qualsiasi causa di ipercolesterolemia secondaria.
Prima di iniziare il trattamento con Lovastatina è consigliabile che il paziente venga posto a dieta standard ipocolesterolemica, che può essere continuata durante il trattamento.
Posologia
Ipercolesterolemia:
Il dosaggio iniziale è in genere di 20 mg/die in dose singola alla sera durante il pasto.
In pazienti con ipercolesterolemia di grado da lieve a moderato, il trattamento può essere iniziato con una dose di lovastatina da 10 mg/die.
È stato dimostrato che dosi singole giornaliere somministrate a cena sono più efficaci della stessa dose somministrata a colazione, probabilmente perchè la sintesi del colesterolo avviene principalmente di notte. Eventuali aggiustamenti di dosaggio devono essere effettuati ad intervalli di almeno 4 settimane.
Una dose massima giornaliera di 80 mg deve essere somministrata come dose singola o in due dosi separate da assumere a colazione e a cena. Due dosi giornaliere sembrerebbero più efficaci di una dose giornaliera.
Il dosaggio di lovastatina deve essere ridotto nel caso di abbassamento del colesterolo-LDL sotto 75 mg/dl (1,9 mmol/l) e di colesterolo sierico totale sotto 140 mg/dl (3,6 mmol/l).
Aterosclerosi delle arterie coronarie:
Negli studi che hanno utilizzato la lovastatina sull'arteriosclerosi coronarica con o senza terapia concomitante, sono state utilizzate dosi da 20 a 80 mg al giorno, somministrate in dosi singole o frazionate. In entrambi gli studi in cui la lovastatina è stata somministrata in monoterapia, la dose è stata ridotta, quando il colesterolo plasmatico totale è sceso rispettivamente a meno di 110 mg/dl (2,85 mmol/l) oppure quando il colesterolo LDL è sceso a valori inferiori a 80 mg/dl (2,1 mmol/l).
Trattamento concomitante:
La lovastatina è efficace da sola o in associazione ai sequestranti degli acidi biliari.
Nei pazienti in trattamento concomitante con ciclosporina, danazolo, gemfibrozil, altri fibrati o niacina a dosi ipolipemizzanti (≥1 g/die), la dose di lovastatina non deve di norma superare i 20 mg/die. Per i pazienti che assumono contemporaneamente amiodarone e verapamil, la dose di lovastatina non deve superare i 40 mg/die (vedere paragrafi 4.4 e 4.5).
Danno renale:
Poiché la lovastatina non viene sottoposta in modo significativo a escrezione renale, un'insufficienza renale moderata non richiede alcuna riduzione di dosaggio.
Nei pazienti affetti da insufficienza renale grave (clearance di creatinina <30 ml/min) dosaggi superiori a 20 mg/die devono essere attentamente valutati e, se necessario, devono essere somministrati con cautela (vedere paragrafo 4.4).
Popolazione pediatrica
La sicurezza e l'efficacia di lovastatina nei bambini e negli adolescenti (con meno di 18 anni) non sono state accertate.
Anziani
Negli anziani non è richiesto alcun aggiustamento di dosaggio.
Modo di somministrazione
Per somministrazione orale. Lovastatina EG può essere assunto in dose singola durante la cena.
- Ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
- Epatopatia in fase attiva o innalzamenti inspiegabili e persistenti delle transaminasi sieriche. - Colestasi.
- Miopatia.
- Somministrazione concomitante di potenti inibitori del CYP3A4, ad es. itraconazolo, ketoconazolo, inibitori della proteasi dell'HIV, eritromicina, claritromicina, telitromicina e nefazodone (vedere paragrafo 4.5).
- Gravidanza e allattamento (vedere paragrafo 4.6).
- Alcolismo.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Interazioni con il CYP3A4
La lovastatina non esercita alcuna attività inibitoria sull'enzima CYP3A4; non si ritiene quindi che possa intervenire sulle concentrazioni plasmatiche di altri farmaci che vengono metabolizzati dall'enzima ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Lovastatina EG" insieme ad altri farmaci come
“Acido Fusidico Teva”,
“Alozof”,
“Aptivus”,
“Atazanavir Dr. Reddys”,
“Atazanavir EG”,
“Atazanavir Krka”,
“Atazanavir Mylan”,
“Atazanavir Sandoz”,
“Aviflucox”,
“Canacid”,
“Crinozol”,
“Darunavir Accord - Compresse Rivestite”,
“Darunavir Dr. Reddy's - Compresse Rivestite”,
“Darunavir EG”,
“Darunavir KRKA - Compresse Rivestite”,
“Darunavir Mylan - Compresse Rivestite”,
“Darunavir Sandoz - Compresse Rivestite”,
“Darunavir Teva”,
“Darunavir Zentiva - Compresse Rivestite”,
“Dermomycin Cort”,
“Diflucan - Capsula”,
“Diflucan - Polvere”,
“Diflucan - Soluzione (uso Interno)”,
“Dizolo”,
“Elazor”,
“Eritromicina Idi - Crema, Soluzione”,
“Eritromicina Idi - Gel”,
“Eritromicina Lattobionato Fisiopharma”,
“Evotaz”,
“Exomax”,
“Fluconazolo ABC”,
“Fluconazolo Acord”,
“Fluconazolo Almus”,
“Fluconazolo Aurobindo”,
“Fluconazolo B. Braun”,
“Fluconazolo Bioindustria L.I.M.”,
“Fluconazolo DOC Generici”,
“Fluconazolo EG”,
“Fluconazolo Germed Pharma”,
“Fluconazolo Hexal”,
“Fluconazolo Hikma”,
“Fluconazolo Kabi”,
“Fluconazolo Keironpharma”,
“Fluconazolo Mylan”,
“Fluconazolo Pensa”,
“Fluconazolo Ratiopharm”,
“Fluconazolo Sandoz”,
“Fluconazolo Sun”,
“Fluconazolo Zentiva”,
“Flucostenol”,
“Flukimex”,
“Flumicon”,
“Flumos”,
“Fluores”,
“Fucicort”,
“Fucidin”,
“Fucidin H”,
“Fucimixbeta”,
“Fucithalmic”,
“Fungus”,
“Fusapielbeta”,
“Fusicutanbeta”,
“Gemfibrozil DOC Generici”,
“Gemfibrozil EG”,
“Genlip”,
“Genvoya”,
“Invirase”,
“Itraconazolo DOC Generici”,
“Itraconazolo EG”,
“Itraconazolo Mylan Generics”,
“Itraconazolo Sandoz”,
“Itraconazolo Teva”,
“Itragerm”,
“Kaletra”,
“Ketoconazole HRA”,
“Klaider”,
“Lauromicina - Compressa”,
“Lauromicina - Unguento”,
“Lefunzol”,
“Lopid”,
“Lopinavir E Ritonavir Accord”,
“Lopinavir E Ritonavir Mylan”,
“Lucandiol”,
“Miconix”,
“NIZORAL 20 Mg/g Shampoo”,
“Nizoral”,
“Norvir - Compressa Rivestita”,
“Norvir - Polvere Per Sospensione”,
“Noxafil - Compressa Gastroresistente”,
“Noxafil - Sospensione”,
“Posaconazolo Accord”,
“Posaconazolo AHCL”,
“Posaconazolo EG”,
“Posaconazolo Mylan”,
“Posaconazolo Teva”,
“Pradaxa - Capsula”,
“Prezista - Compressa”,
“Reyataz - Capsula”,
“Rezolsta”,
“Riflax”,
“Ritonavir Accord”,
“Ritonavir Mylan”,
“Ritonavir Sandoz”,
“Spendor”,
“Sporanox - Capsula”,
“Sporanox IV”,
“Sporanox - Soluzione”,
“Stribild”,
“Symtuza”,
“Tedim”,
“Telzir - Compressa Rivestita”,
“Telzir - Sospensione”,
“Trazer”,
“Triasporin - Capsula”,
“Triasporin - Soluzione”,
“Triatop”,
“Trimikos”,
“Vfend - Compressa Rivestita”,
“Vfend - Polvere”,
“Voriconazolo Accord”,
“Voriconazolo AHCL”,
“Voriconazolo Aristo”,
“Voriconazolo Aurobindo”,
“Voriconazolo Dr Reddy's”,
“Voriconazolo Eurogenerici”,
“Voriconazolo Mylan Pharma”,
“Voriconazolo Mylan”,
“Voriconazolo Sandoz GMBH”,
“Voriconazolo Sandoz”,
“Voriconazolo Teva”,
“Winch”,
“Zamizol”,
“Zeflugyn”,
“Zerfun”,
“Zineryt”,
“Zoloder”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Lovastatina EG durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Lovastatina EG non influenza la capacità di guidare veicoli e di usare macchinari. Comunque, per quel che riguarda la guida di veicoli o l'uso di macchinari, bisogna considerare che in esperienze post-marketing è stata raramente riportata la comparsa di capogiri.
Non sarà possibile raccomandare alcun trattamento specifico fintanto che non sia stata ottenuta ulteriore esperienza con il sovradosaggio di Lovastatina. Si devono adottare le normali misure terapeutiche e la funzione epatica deve essere monitorata.
Non sono disponibili dati relativamente alla rimozione della lovastatina e dei suoi metaboliti dall'organismo umano tramite dialisi.
Sono stati somministrati a cinque volontari sani fino a 200 mg di lovastatina in dose singola senza che si siano riscontrati effetti indesiderati significativi. Sono stati segnalati casi isolati di sovradosaggio accidentale. Nessuno dei pazienti coinvolti ha mostrato sintomi specifici e tutti si si sono rimessi senza complicanze. La dose massima variava da 5 a 6 g.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Sistema cardiovascolare. Agenti modificanti i lipidi. Inibitori della HMG-CoA reduttasi.
Codice ATC: C10A A02
La Lovastatina è il lattone inattivo, del corrispondente beta idrossiacido che è l'effettivo inibitore
...
Proprietà farmacocinetiche
La Lovastatina è un derivato del lattone che viene rapidamente idrolizzato nel corpo al corrispondente beta-idrossiacido, un efficace inibitore della HMG-CoA riduttasi.
Assorbimento
Negli esperimenti condotti sugli animali (somministrazione orale), ...
Dati preclinici di sicurezza
La somministrazione ripetuta di Lovastatina a dosi elevate ha determinato la comparsa di effetti tossici in varie specie animali, tutti attribuibili a un'azione farmacologica eccessiva. I principali organi bersaglio sono ...
Lattosio monoidrato
Butilidrossianisolo
Cellulosa microcristallina
Magnesio stearato
Amido di mais
Giallo chinolina (E 104)