Tukysa è un farmaco a base del principio attivo
Tucatinib, appartenente alla categoria degli
Antineoplastici e nello specifico
Inibitori tirosinchinasi recettore 2 (HER2) fattore di crescita epid. umano. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Seagen Italy S.r.l..
Tukysa può essere prescritto con
Ricetta RNRL - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibili al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Seagen B.V.Concessionario: Seagen Italy S.r.l.Ricetta: RNRL - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibili al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti
Classe: CN
Principio attivo: TucatinibGruppo terapeutico: Antineoplastici
Forma farmaceutica: compresse rivestite
TUKYSA è indicato in associazione a trastuzumab e capecitabina per il trattamento di pazienti adulti affetti da cancro della mammella localmente avanzato o metastatico HER2-positivo che abbiano ricevuto almeno 2 precedenti regimi di trattamento anti-HER2.
Il trattamento con TUKYSA deve essere avviato e supervisionato da un medico esperto nella somministrazione di medicinali antitumorali.
Posologia
La dose raccomandata è di 300 mg di Tucatinib (due compresse da 150 mg) assunti due volte al giorno in modo continuativo in associazione a trastuzumab e capecitabina, alle dosi descritte nella Tabella 1. Per ulteriori informazioni, vedere il riassunto delle caratteristiche del prodotto di trastuzumab e capecitabina somministrati in concomitanza. I componenti del trattamento possono essere somministrati in qualsiasi ordine.
Tabella 1. Dose raccomandata
Trattamento
|
Dose
|
Giorni di trattamento
|
Tempistica relativamente all'assunzione di cibo
|
Tucatinib
|
300 mg per via orale due volte al giorno
|
continuativamente
|
con o senza un pasto
|
Capecitabina
|
1.000 mg/m2 per via orale due volte al giorno
|
giorni da 1 a 14, ogni 21 giorni
|
entro 30 minuti dopo un pasto
|
Trastuzumab somministrazione endovenosa
|
non pertinente
|
dose iniziale
|
8 mg/kg per via endovenosa |
giorno 1 |
dosi successive
|
6 mg/kg per via endovenosa
|
ogni 21 giorni
|
OPPURE somministrazione sottocutanea
|
600 mg per via sottocutanea
|
ogni 21 giorni
|
Il trattamento con TUKYSA deve essere continuato fino a progressione della malattia o tossicità inaccettabile.
Dimenticanza di una dose
Nel caso in cui venga dimenticata una dose, il paziente deve assumere la dose successiva all'orario normalmente programmato.
Modifica della dose
Le modifiche raccomandate della dose di tucatinib per i pazienti che presentano reazioni avverse (vedere paragrafo 4.8) sono indicate nelle Tabelle 2 e 3. Fare riferimento al riassunto delle caratteristiche del prodotto di trastuzumab e capecitabina somministrati in concomitanza per le modifiche delle dosi in caso di tossicità che si sospetta siano causate da queste terapie.
Tabella 2. Riduzioni raccomandate della dose di tucatinib in caso di reazioni avverse
Livello di dosaggio
|
Dose di tucatinib
|
dose iniziale raccomandata
|
300 mg due volte al giorno
|
prima riduzione della dose
|
250 mg due volte al giorno
|
seconda riduzione della dose
|
200 mg due volte al giorno
|
terza riduzione della dose
|
150 mg due volte al giorno1
|
1 TUKYSA deve essere interrotto definitivamente nei pazienti che non tollerano 150 mg per via orale due volte al giorno.
Tabella 3. Modifiche raccomandate della dose di tucatinib in caso di reazioni avverse
Reazione avversa
|
Severità1
|
Modifica della dose di tucatinib
|
Diarrea
|
Grado 1 e 2
|
Non è necessaria alcuna modifica della dose.
|
Grado 3 senza trattamento antidiarroico
|
Avviare o intensificare una terapia farmacologica appropriata. Sospendere tucatinib fino al ritorno a un grado ≤1, quindi riprendere tucatinib allo stesso livello di dosaggio.
|
Grado 3 con trattamento antidiarroico
|
Avviare o intensificare una terapia farmacologica appropriata. Sospendere tucatinib fino al ritorno a un grado ≤1, quindi riprendere tucatinib al livello di dosaggio immediatamente inferiore.
|
Grado 4
|
Interrompere definitivamente tucatinib.
|
ALT, AST o bilirubina aumentate2
|
Bilirubina di grado 1 (da > ULN a 1,5 x ULN)
|
Non è necessaria alcuna modifica della dose.
|
Bilirubina di grado 2 (da 1,5 a 3 x ULN)
|
Sospendere tucatinib fino al ritorno a un grado ≤1, quindi riprendere tucatinib allo stesso livello di dosaggio.
|
ALT o AST di grado 3 (da >5 a 20 x ULN) OPPURE Bilirubina di grado 3 (da >3 a 10 x ULN)
|
Sospendere tucatinib fino al ritorno a un grado ≤1, quindi riprendere tucatinib al livello di dosaggio immediatamente inferiore.
|
ALT o AST di grado 4 (>20 x ULN) OPPURE Bilirubina di grado 4 (>10 x ULN)
|
Interrompere definitivamente tucatinib.
|
ALT o AST >3 x ULN E Bilirubina >2 x ULN
|
Interrompere definitivamente tucatinib.
|
Altre reazioni avverse
|
Grado 1 e 2
|
Non è necessaria alcuna modifica della dose.
|
Grado 3
|
Sospendere tucatinib fino al ritorno a un grado ≤1, quindi riprendere tucatinib al livello di dosaggio immediatamente inferiore.
|
Grado 4
|
Interrompere definitivamente tucatinib.
|
1 Gradi basati sui Criteri comuni di terminologia per gli eventi avversi del National Cancer Institute, versione 4.03
2 Abbreviazioni: ULN = limite superiore di normalità; ALT = alanina aminotransferasi; AST = aspartato aminotransferasi
Co-somministrazione con inibitori di CYP2C8
L'uso concomitante con forti inibitori di CYP2C8 deve essere evitato. Se la co-somministrazione con un inibitore forte di CYP2C8 non può essere evitata, la dose iniziale di tucatinib deve essere ridotta a 100 mg per via orale due volte al giorno. Dopo aver sospeso l'inibitore forte di CYP2C8 per 3 emivite di eliminazione, si deve riprendere la dose di tucatinib che era stata assunta prima di iniziare l'inibitore (vedere paragrafo 4.4 e paragrafo 4.5). Il monitoraggio delle tossicità associate a TUKYSA deve essere aumentato quando il medicinale è somministrato con inibitori moderati di CYP2C8.
Popolazioni speciali
Anziani
Non è richiesto alcun aggiustamento della dose per i pazienti di età ≥65 anni (vedere paragrafo 5.2). Tucatinib non è stato studiato in pazienti di età superiore a 80 anni.
Compromissione renale
Non è richiesto alcun aggiustamento della dose per i pazienti con compromissione renale lieve, moderata o severa (vedere paragrafo 5.2).
Compromissione epatica
Non è richiesto alcun aggiustamento della dose per i pazienti con compromissione epatica lieve o moderata (vedere paragrafo 5.2). Per i pazienti con compromissione epatica severa (Child-Pugh C), è raccomandata una dose iniziale ridotta di 200 mg per via orale due volte al giorno.
Popolazione pediatrica
La sicurezza e l'efficacia di TUKYSA nei pazienti pediatrici non sono state stabilite. Non ci sono dati disponibili.
Modo di somministrazione
TUKYSA è per uso orale. Le compresse devono essere deglutite intere e non devono essere masticate, frantumate o divise prima di essere deglutite (vedere paragrafo 5.2).
Le compresse di TUKYSA devono essere assunte a distanza di circa 12 ore, alla stessa ora ogni giorno, con o senza un pasto. TUKYSA può essere assunto insieme a capecitabina.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Tukysa durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
TUKYSA non altera o altera in modo trascurabile la capacità di guidare veicoli e di usare macchinari. Deve essere preso in considerazione lo stato clinico del paziente quando si valuta la sua capacità di eseguire attività che richiedano giudizio e abilità motorie o cognitive.
Non esiste alcun antidoto specifico e il beneficio dell'emodialisi nel trattamento del sovradosaggio di Tucatinib non è noto. In caso di sovradosaggio, il trattamento con tucatinib deve essere sospeso e devono essere applicate misure di supporto generali.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: agenti antineoplastici, inibitori della proteina chinasi, codice ATC: L01EH03.
Meccanismo d'azione
Tucatinib è un inibitore tirosin-chinasico reversibile, potente e selettivo di HER2. Nei saggi di segnalazione cellulare, tucatinib
...
Proprietà farmacocinetiche
L'esposizione plasmatica a Tucatinib (AUCinf e Cmax) ha dimostrato aumenti proporzionali alla dose a dosi orali comprese tra 50 e 300 mg (da 0,17 a 1 volta la dose raccomandata). ...
Dati preclinici di sicurezza
Non sono stati condotti studi di cancerogenicità con Tucatinib.
Tucatinib non è risultato clastogeno o mutageno nella batteria standard di saggi di genotossicità.
In studi di tossicità a dosi ripetute ...
Nucleo della compressa
Copovidone (E1208)
Crospovidone (E1202)
Sodio cloruro
Potassio cloruro (E508)
Sodio idrogeno carbonato (E500)
Silice colloidale anidra (E551)
Magnesio stearato
Cellulosa microcristallina
Film di rivestimento
Poli(vinil alcol) (E1203)