Verkazia è un farmaco a base del principio attivo
Ciclosporina, appartenente alla categoria degli
Oftalmologici e nello specifico
Altri oftalmologici. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Santen Italy S.r.l..
Verkazia può essere prescritto con
Ricetta RRL - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, vendibili al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti.
Verkazia 1 mg/ml collirio, emulsione, uso oftalmico 0,3 ml - 120 contenitori monodose
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Santen OYConcessionario: Santen Italy S.r.l.Ricetta: RRL - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, vendibili al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti
Classe: A
Principio attivo: CiclosporinaGruppo terapeutico: Oftalmologici
Forma farmaceutica: collirio
Trattamento di severa cheratocongiuntivite Vernal (VKC) nei bambini al di sopra di 4 anni e negli adolescenti.
Il trattamento con Verkazia deve essere iniziato da un oculista o un operatore sanitario esperto in oftalmologia.
Posologia
Bambini al di sopra di 4 anni e adolescenti
La dose raccomandata è una goccia di Verkazia 4 volte al giorno (mattino, mezzogiorno, pomeriggio e sera) da applicare in ciascun occhio interessato durante la stagione in cui sono presenti i sintomi della VKC. Se i segni e sintomi della VKC persistono alla fine della stagione, il trattamento può essere mantenuto alla dose raccomandata oppure ridotto a una goccia due volte al giorno una volta ottenuto un controllo adeguato dei segni e sintomi. Il trattamento deve essere interrotto in caso di risoluzione di segni e sintomi e ripreso in caso di ricomparsa degli stessi.
L'efficacia e la sicurezza di Verkazia per periodi superiori a 12 mesi non è stata studiata (vedere paragrafo 4.4).
Se si dimentica una dose, il trattamento deve continuare con la successiva instillazione come di norma. I pazienti vanno avvisati di non instillare più di una goccia nell'occhio o negli occhi interessati.
Bambini di età inferiore a 4 anni
Non esiste alcuna indicazione per un uso specifico di Verkazia nei bambini di età inferiore a 4 anni nel trattamento della cheratocongiuntivite Vernal severa.
Adulti
L'effetto di Verkazia non è stato studiato in pazienti di età superiore a 18 anni.
Pazienti con insufficienza renale o epatica
L'effetto di Verkazia non è stato studiato in pazienti con insufficienza renale o epatica. In queste popolazioni non è, tuttavia, necessario uno speciale aggiustamento della dose.
Modo di somministrazione
Uso oftalmico
Precauzioni che devono essere prese prima della somministrazione del medicinale
Istruire i pazienti sulla necessità di lavarsi le mani prima dell'utilizzo.
Prima della somministrazione, il contenitore monodose deve essere agitato delicatamente.
Esclusivamente monouso. Ciascun contenitore monodose è sufficiente a trattare entrambi gli occhi. L'eventuale emulsione non utilizzata deve essere gettata immediatamente.
I pazienti devono essere istruiti a effettuare l'occlusione nasolacrimale e chiudere le palpebre per 2 minuti dopo l'instillazione, per ridurre l'assorbimento sistemico. Questo può risultare in una riduzione degli effetti indesiderati sistemici e in un aumento dell'attività locale (vedere paragrafo 4.4).
Se si utilizza più di un medicinale oftalmico per uso topico, la somministrazione dei medicinali deve avvenire a distanza di almeno 15 minuti. Verkazia deve essere somministrato per ultimo (vedere paragrafo 4.4).
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Neoplasie o condizioni precancerose a livello oculare o perioculare.
Infezione oculare o perioculare attiva o sospetta.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Verkazia durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Verkazia altera moderatamente la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Questo medicinale potrebbe indurre un temporaneo offuscamento della vista o altri disturbi visivi che potrebbero pregiudicare la capacità di guidare veicoli o usare macchinari (vedere paragrafo 4.8). I pazienti devono essere informati di non guidare o usare macchinari prima che la visione torni chiara.
È poco probabile che in seguito a somministrazione oculare si verifichi un sovradosaggio topico. Qualora si manifestasse un sovradosaggio con Verkazia, il trattamento deve essere sintomatico e di supporto.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: oftalmologici, altri oftalmologici, codice ATC: S01XA18.
Meccanismo d'azione ed effetti farmacodinamici
Dopo somministrazione oculare, la Ciclosporina viene assorbita passivamente dai linfociti T dove legandosi con la ciclofilina A
...
Proprietà farmacocinetiche
Non sono stati condotti studi formali di farmacocinetica nell'uomo con Verkazia.
Le concentrazioni ematiche di Verkazia sono state misurate utilizzando uno specifico esame di cromatografia liquida ad alta pressione-spettrometria di ...
Dati preclinici di sicurezza
I dati preclinici non rivelano rischi particolari per l'uomo sulla base di studi convenzionali di sicurezza farmacologica, tossicità a dosi ripetute, fototossicità e fotoallergia, genotossicità, potenziale cancerogeno, tossicità della riproduzione ...
Trigliceridi a catena media
Cetalconio cloruro
Glicerolo
Tiloxapolo
Polossamero 188
Idrossido di sodio (per correggere il pH)
Acqua per preparazioni iniettabili