Cos'č Effentora?
Effentora puņ essere prescritto con Ricetta
Confezioni
Effentora 100 mcg 4 compresse orosolubili
Effentora 200 mcg 28 compresse orosolubili
Effentora 200 mcg 4 compresse orosolubili
Effentora 400 mcg 28 compresse orosolubili
Effentora 400 mcg 4 compresse orosolubili
Effentora 600 mcg 28 compresse orosolubili
Effentora 600 mcg 4 compresse orosolubili
Effentora 800 mcg 28 compresse orosolubili
Effentora 800 mcg 4 compresse orosolubili
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Ricetta:
Classe:
Principio attivo:
Gruppo terapeutico:
ATC:
Forma farmaceutica: compressa solubile
Indicazioni
Posologia
- Se la prima compressa da 100 microgrammi non risulta efficace, il paziente può essere istruito a trattare il successivo episodio di DEI con due compresse da 100 microgrammi. Si raccomanda di collocare una compressa contro ciascuna guancia. Se tale dose viene stabilita essere quella ottimale, il trattamento dei successivi episodi di DEI può proseguire con una singola compressa di Effentora da 200 microgrammi.
- Se una singola compressa di Effentora da 200 microgrammi (oppure due compresse da 100 microgrammi) non risulta efficace, il paziente può essere istruito a trattare il successivo episodio di DEI con due compresse da 200 microgrammi (oppure quattro compresse da 100 microgrammi). Si raccomanda di collocare due compresse contro ciascuna guancia. Se tale dose viene stabilita essere quella ottimale, il trattamento dei successivi episodi di DEI può proseguire con una singola compressa di Effentora da 400 microgrammi.
- Per la titolazione del dosaggio delle compresse da 600 e 800 microgrammi si devono utilizzare le compresse da 200 microgrammi.
Controindicazioni
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
- Pazienti senza terapia di mantenimento con oppioidi, poiché vi è un aumentato rischio di depressione respiratoria.
- Depressione respiratoria severa o pneumopatie ostruttive gravi.
- Trattamento del dolore acuto diverso dal DEI.
- Pazienti trattati con medicinali contenenti sodio oxibato.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Uso accidentale nei bambini
Ai pazienti e a chi li assiste deve essere insegnato che Effentora contiene una quantità di principio attivo che può risultare fatale, specialmente a un bambino. Pertanto, occorre mantenere tutte le compresse fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Monitoraggio
Per ridurre al minimo i rischi di effetti indesiderati derivanti dagli oppioidi e per l'individuazione della dose ottimale, è indispensabile che i pazienti siano seguiti attentamente da parte del personale sanitario durante la fase di titolazione del dosaggio.
Terapia di mantenimento con oppioidi
È importante che la terapia di mantenimento con oppioidi per trattare il dolore persistente del paziente sia stata stabilizzata prima di iniziare la terapia con Effentora e che il paziente continui la terapia di mantenimento con oppioidi mentre assume Effentora. Il prodotto non deve essere somministrato a pazienti che non seguono una terapia di mantenimento con oppioidi in quanto in questo caso il rischio di depressione respiratoria e morte è maggiore.
Depressione respiratoria
Come per tutti gli oppioidi, esiste un rischio di depressione respiratoria clinicamente significativa associato all'uso del fentanil. Come con gli altri prodotti a base di fentanil, anche con Effentora una non corretta selezione dei pazienti (ad es. l'uso in pazienti non in terapia di mantenimento con oppioidi) e/o una somministrazione non appropriata hanno determinato esiti fatali.
Effentora va usato soltanto per le condizioni specificate nella sezione 4.1.
Pneumopatia cronica ostruttiva
Si deve osservare particolare attenzione durante la titolazione del dosaggio di Effentora in pazienti con pneumopatia cronica ostruttiva di grado non severo o in altre condizioni mediche che li predispongono a depressione respiratoria, poiché anche dosi normalmente terapeutiche di Effentora possono diminuire ulteriormente la capacità respiratoria fino al punto di provocare un'insufficienza respiratoria.
Disturbi della respirazione correlati al sonno
Gli oppioidi possono causare disturbi della respirazione correlati al sonno, come apnea centrale nel sonno (Central Sleep Apnoea, CSA) e ipossiemia correlata al sonno. L'uso di oppioidi aumenta il rischio di CSA in modo dose-dipendente. Nei pazienti che presentano CSA, bisogna prendere in considerazione la riduzione del dosaggio totale di oppioidi.
Alcol
L'uso concomitante di alcol e fentanil può determinare un aumento degli effetti depressivi che possono comportare un esito fatale (vedere paragrafo 4.5).
Rischi della somministrazione concomitante con benzodiazepine o farmaci correlati
L'uso concomitante degli oppioidi, Effentora incluso, con benzodiazepine o farmaci correlati può determinare sedazione profonda, depressione respiratoria, coma e morte. A causa di questi rischi, una prescrizione concomitante di oppioidi e benzodiazepine o farmaci correlati deve essere effettuata soltanto in pazienti per i quali le opzioni terapeutiche alternative non sono idonee.
Se si decide di prescrivere Effentora in concomitanza con benzodiazepine o farmaci correlati, scegliere le minime dosi efficaci e la durata minima di uso concomitante. I pazienti devono essere strettamente monitorati in merito ai segni e sintomi di depressione respiratoria e sedazione (vedere paragrafo 4.5).
Aumentata pressione endocranica, alterazioni dello stato di coscienza
Effentora deve essere somministrato con estrema cautela nei pazienti che possono essere particolarmente suscettibili agli effetti intracranici della ritenzione di CO2, come quelli che presentano segni di aumentata pressione intracranica o di deterioramento della coscienza. Gli oppioidi possono mascherare il decorso clinico di un paziente con una lesione cranica, e vanno quindi utilizzati soltanto se esiste una esigenza clinica.
Bradiaritmie
Il fentanil può indurre bradicardia. Il fentanil deve essere utilizzato con cautela nei pazienti con bradiaritmie pregresse o preesistenti.
Compromissione epatica o renale
Inoltre, Effentora deve essere somministrato con cautela ai pazienti con insufficienza epatica o renale. L'influenza dell'insufficienza epatica e renale sulla farmacocinetica del medicinale non è stata valutata, ma, dopo somministrazione endovenosa, la clearance del fentanil è risultata modificata a causa delle alterazioni della clearance metabolica e delle proteine plasmatiche. Dopo somministrazione di Effentora, sia l'insufficienza renale che quella epatica possono aumentare la biodisponibilità del fentanil ingerito e diminuire la sua clearance sistemica, che potrebbe tradursi in un incremento e in un prolungamento degli effetti oppioidi. Di conseguenza, è necessario osservare particolare cautela durante la fase di titolazione del dosaggio nei pazienti con insufficienza epatica o renale di grado moderato o severo.
Particolare attenzione va prestata ai pazienti con ipovolemia e ipotensione.
Sindrome da serotonina
Si raccomanda cautela quando Effentora viene co somministrato con farmaci che agiscono sul sistema di neurotrasmettitori serotoninergici.
Una sindrome da serotonina potenzialmente fatale può svilupparsi in caso di uso concomitante con farmaci serotoninergici come gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (Selective Serotonin Re-uptake Inhibitors, SSRI) e gli inibitori della ricaptazione della serotonina norepinefrina (Serotonin Norepinephrine Re-uptake Inhibitors, SNRI), oltre che con farmaci che alterano il metabolismo della serotonina (compresi gli inibitori della monoamino ossidasi [IMAO]). Questo può accadere alle dosi raccomandate.
La sindrome da serotonina può comprendere alterazioni dello stato mentale (per es. agitazione, allucinazioni, coma), instabilità autonomica (per es. tachicardia, pressione arteriosa instabile, ipertermia), anomalie neuromuscolari (per es. iperreflessia, incoordinazione, rigidità), e/o sintomi gastrointestinali (per es. nausea, vomito, diarrea).
Qualora si sospetti una sindrome da serotonina, il trattamento con Effentora deve essere interrotto.
Dipendenza da farmaci e possibilità di abuso
Dopo somministrazione ripetuta di oppioidi si possono sviluppare tolleranza, dipendenza fisica e psicologica. Dopo la somministrazione di oppiodi può manifestarsi dipendenza iatrogena. L'abuso di fentanil può verificarsi in modo simile a quello di altri oppioidi e tutti i pazienti trattati con oppioidi devono essere monitorati per eventuali segni di abuso e dipendenza. I pazienti a maggior rischio di abuso di oppioidi possono essere ugualmente trattati in modo appropriato con oppioidi ma devono essere sottoposti a un monitoraggio aggiuntivo per eventuali segni di uso scorretto, abuso o dipendenza.
L'uso ripetuto di Effentora può dare luogo al disturbo da uso di oppioidi (Opioid Use Disorder, OUD). L'abuso o l'uso errato intenzionale di Effentora può comportare un sovradosaggio e/o il decesso. Il rischio di sviluppare OUD è maggiore nei pazienti con precedenti personali o familiari (genitori o fratelli/sorelle) di disturbi da uso di sostanze (compresi i disturbi da uso di alcol), negli attuali consumatori di tabacco o in pazienti con storia personale di altri disturbi della salute mentale (ad es. depressione maggiore, ansia e disturbi della personalità).
I pazienti dovranno essere monitorati per rilevare eventuali segni di un comportamento di ricerca dei farmaci (ad es. richieste troppo ravvicinate di una nuova fornitura). Ciò include il riesame degli oppioidi concomitanti e dei farmaci psicoattivi (come le benzodiazepine). Per i pazienti con segni e sintomi di OUD, si consiglia di prendere in considerazione il consulto con un esperto di problemi di assuefazione.
Effetti endocrini
Gli oppioidi possono influenzare l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene o ipotalamo-ipofisi-gonadi. Tra le alterazioni che si possono osservare vi sono un aumento della prolattina sierica e una riduzione del cortisolo e del testosterone plasmatici. Queste alterazioni ormonali possono avere come conseguenza segni e sintomi clinici.
Iperalgesia
Come con altri oppioidi, in caso di controllo insufficiente del dolore in risposta a un aumento della dose di fentanil deve essere considerata la possibilità di iperalgesia indotta da oppioidi. Può essere della indicato ridurre la dose, interrompere il trattamento o rivedere il trattamento con fentanil.
Anafilassi e ipersensibilità
Anafilassi e ipersensibilità sono state segnalate in associazione all'uso di prodotti orali transmucosali a base di fentanil (vedere paragrafo 4.8).
Eccipiente(i)
Sodio
Effentora 100 microgrammi compresse orosolubili
Questo medicinale contiene 10 mg di sodio per compressa orosolubile equivalente a 0,5% dell'assunzione massima giornaliera raccomandata dall'OMS che corrisponde a 2 g di sodio per un adulto.
Effentora 200 microgrammi compresse orosolubili
Effentora 400 microgrammi compresse orosolubili
Effentora 600 microgrammi compresse orosolubili
Effentora 800 microgrammi compresse orosolubili
Questo medicinale contiene 20 mg di sodio per compressa orosolubile equivalente a1% dell'assunzione massima giornaliera raccomandata dall'OMS che corrisponde a 2 g di sodio per un adulto.
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
L'uso concomitante di medicinali contenenti sodio oxibato e fentanil è controindicato (vedere paragrafo 4.3). Il trattamento con sodio oxibato deve essere interrotto prima di iniziare il trattamento con Effentora.
Interazioni riportate su letteratura scientifica internazionale
Prima di prendere "Effentora" insieme ad altri farmaci come Akynzeo, Alozof, Aviflucox, Azonal, Canacid, Crinozol, Daktarin - Crema, Daktarin Dermatologico, Daktarin - Gel, Decoderm, Diflucan - Capsula, Diflucan - Polvere, Dintoinale, Dizolo, Dronedarone Aristo, Elazor, Fluconazolo ABC, Fluconazolo Acord, Fluconazolo Almus, Fluconazolo Aurobindo, Fluconazolo B. Braun, Fluconazolo Bioindustria L.I.M., Fluconazolo DOC Generici, Fluconazolo EG, Fluconazolo Galenica Senese, Fluconazolo Hexal, Fluconazolo Hikma, Fluconazolo Kabi, Fluconazolo Mylan, Fluconazolo Pensa, Fluconazolo Ratiopharm, Fluconazolo Sandoz, Fluconazolo Sun, Fluconazolo Zentiva, Flucostenol, Flukimex, Flumicon, Flumos, Fluores, Fluoxeren, Fluoxetina Accord, Fluoxetina Almus, Fluoxetina DOC Generici, Fluoxetina EG, Fluoxetina EG Stada, Fluoxetina Fidia, Fluoxetina Generics, Fluoxetina Mylan Generics, Fluoxetina Ratiopharm, Fluoxetina Sandoz GmbH, Fungus, Gamibetal Complex, Gardenale, Gemiflux, Itraconazolo DOC Generici, Itraconazolo EG, Itraconazolo Mylan Generics, Itraconazolo Sandoz, Itraconazolo Teva, Itragerm, Jumex - Compressa, Ketoconazole HRA, Ketonova, Klaider, Lefunzol, Loramyc, Lucandiol, Luminale - Compressa, Miconal - Crema, Miconal - Crema, Polvere, Miconal - Lavaggio/bagni, Miconal - Ovulo, Miconix, Micotef - Crema, Micotef - Crema, Ovulo, Micotef - Gel, Micotef - Soluzione, Mukes, Multaq, Mysoline, Nervaxon, Nizacol, Nizoblue, Nizoral - Crema, Nizoral - Shampoo, Noxafil - Compressa Gastroresistente, Noxafil - Sospensione, Posaconazolo Accord, Posaconazolo AHCL, Posaconazolo EG, Posaconazolo EG STADA, Posaconazolo Fresenius Kabi, Posaconazolo Mylan Pharma, Posaconazolo Mylan, Posaconazolo Sandoz, Posaconazolo Teva, Posaconazolo Tillomed, Posaconazolo Zentiva, Prilagin - Crema, Emulsione, Prilagin - Crema, Prozac, Rifadin, Rifater, Rifinah, Riflax, Rifocin, Selecom, Spendor, Sporanox - Capsula, Sporanox - Soluzione, Tedim, Trazer, Triasporin - Capsula, Triasporin - Soluzione, Trimikos, Tukysa, Vfend - Compresse Rivestite, Vfend - Polvere, Voriconazolo Accord, Voriconazolo Aristo, Voriconazolo Aurobindo, Voriconazolo Hikma, Voriconazolo Ibisqus, Voriconazolo Mylan, Voriconazolo Sandoz GMBH, Voriconazolo Sandoz, Voriconazolo Teva, Winch, Xeredien, Zamizol, Zerfun, Zoloder, Zykadia, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Fertilitą, gravidanza e allattamento
Effetti sulla capacitą di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Effetti indesiderati
|
Molto comune
|
Comune
|
Non comune
|
Raro
|
Non Nota
|
Infezioni ed infestazioni
|
|
Candidiasi orale
|
Faringite
|
Pustole orali
|
|
Patologie del sistema emolinfopoietico
|
|
Anemia
Neutropenia
|
Piastrinopenia
|
|
|
Disturbi del sistema immunitario
|
|
|
|
Ipersensibilità*
|
|
Patologie endocrine
|
|
|
|
Ipogonadismo
|
Insufficienza surrenalica
Deficit androgenico
|
Disturbi del metabolismo e della nutrizione
|
|
Anoressia
|
|
|
|
Disturbi psichiatrici
|
|
Depressione
Ansia
Stato confusionale
Insonnia
|
Euforia
Nervosismo
Allucinazioni
Allucinazioni visive
Alterazioni dello stato mentale
Disorientamento
|
|
Tossicodipendenza (dipendenza)*
Abuso di farmaci (vedere paragrafo 4.4)
Delirio
|
Patologie del sistema nervoso
|
Capogiro
Cefalea
|
Disgeusia
Sonnolenza
Letargia
Tremore
Sedazione
Ipoestesia
Emicrania
|
Depressione del livello di coscienza
Disturbi dell'attenzione
Disturbi dell'equilibrio
Disartria
|
Disturbi cognitivi
Disfunzione motoria
|
Perdita di coscienza*
Convulsione
|
Patologie dell'occhio
|
|
|
Disturbi visivi
Iperemia oculare
Visione offuscata
Acuità visiva ridotta
|
Sensibilità oculare anormale
Fotopsia
|
|
Patologie dell'orecchio e del labirinto
|
|
|
Vertigine
Tinnito
Fastidio auricolare
|
|
|
Patologie cardiache
|
|
Tachicardia
|
Bradicardia
|
|
|
Patologie vascolari
|
|
Ipotensione
Ipertensione
|
Rossore
Vampate di calore
|
|
|
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche
|
|
Dispnea
Dolore faringo-laringeo
|
Depressione respiratoria
Sindrome da apnea del sonno
|
|
Arresto respiratorio*
|
Patologie gastrointestinali
|
Nausea
Vomito
|
Costipazione
Stomatite
Bocca secca
Diarrea
Dolore addominale
Malattia da reflusso gastroesofageo
Fastidio allo stomaco
Dispepsia
Mal di denti
|
Ileo
Ulcerazioni nella bocca
Ipoestesia orale
Fastidio orale
Alterazione del colore della mucosa orale
Disturbi dei tessuti molli della bocca
Glossodinia
Vescicole della lingua
Dolore alle gengive
Ulcerazione della lingua
Patologie della lingua
Esofagite
Labbra screpolate
Patologie dei denti
|
Vesciche sulla mucosa orale
Labbra secche
|
|
Patologie epatobiliari
|
|
|
Dilatazione biliare
|
|
|
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
|
|
Prurito
Iperidrosi
Rash
|
Sudore freddo
Tumefazione del viso
Prurito generalizzato
Alopecia
|
Onicoressi
|
|
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo
|
|
Mialgia
Dolore alla schiena
|
Contrazioni muscolari
Debolezza muscolare
|
|
|
Patologie renali e urinarie
|
|
|
Ritenzione urinaria
|
|
|
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
|
Reazione in sede di applicazione comprendenti sanguinamento, dolore, ulcerazione, irritazione, parestesia, anestesia, eritema, edema, gonfiore e vesciche
|
Edema periferico
Affaticamento
Astenia
Sindrome da astinenza da droghe*
Brividi
|
Malessere
Lentezza
Fastidio al torace
Sentirsi strano
Sentirsi nervoso
Sete
Sentire freddo
Sentire caldo
|
|
Piressia
Sindrome neonatale da sospensione (vedere paragrafo 4.6)
|
Esami diagnostici
|
|
Calo ponderale
|
Diminuzione del numero di piastrine
Aumento della frequenza cardiaca
Diminuzione dell'ematocrito
Diminuzione dell'emoglobina
|
|
|
Traumatismo, avvelenamento e complicazioni da procedura
|
|
Cadute
|
|
|
|
* Vedere paragrafo Descrizione di reazioni avverse selezionate
|
Sovradosaggio
In caso di sovradosaggio di fentanil sono stati osservati episodi di respiro di Cheyne-Stokes, specialmente nei pazienti con anamnesi positiva per insufficienza cardiaca.
Trattamento