Micotef - Gel è un farmaco a base del principio attivo
Miconazolo, appartenente alla categoria degli
Antimicotici e nello specifico
Antinfettivi e antisettici per il trattamento orale locale. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Teofarma.
Micotef - Gel può essere prescritto con
Ricetta SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco.
Micotef 2% gel orale 40 g
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: TeofarmaRicetta: SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco
Classe: C
Principio attivo: MiconazoloGruppo terapeutico: Antimicotici
Forma farmaceutica: gel
Trattamento di candidosi dell'orofaringe (stomatite e mughetto).
Lattanti: ¼ di cucchiaio dosatore 4 volte al giorno dopo i pasti.
Bambini e Adulti: ½ cucchiaio dosatore 3-4 volte al giorno dopo i pasti.
Spalmare il gel sulla mucosa in modo da consentire il contatto del Miconazolo con le aree infette del cavo orale avendo cura di trattenere più a lungo possibile il gel in bocca. Continuare il trattamento per almeno una settimana dopo la scomparsa dei sintomi.
Micotef gel orale è controindicato nei seguenti casi:
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
- In lattanti con meno di 6 mesi di età o in cui la deglutizione non è ancora sufficientemente sviluppata
- In pazienti con disfunzioni epatiche
- In pazienti che ricevono in concomitanza farmaci metabolizzati dal sistema enzimatico CYP3A4, cioè:
a. Sostanze che prolungano l'intervallo QT (mizolastina, pimozide, chinidina, sertindolo)
b. Alcaloidi dell'ergot
c. Inibitori della HMG-CoA reduttasi come simvastatina e lovastatina
d. Triazolam e midazolam per via orale.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Il miconazolo può inibire il metabolismo dei farmaci metabolizzati dal sistema enzimatico CYP3A4 e CYP2C9, dunque può provocare un aumento e/o un prolungamento dei loro effetti sia terapeutici che indesiderati.
...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Micotef - Gel" insieme ad altri farmaci come
“Abstral”,
“Actiq”,
“Alghedon”,
“Amaryl”,
“Amiodar - Compressa”,
“Amiodarone Aurobindo”,
“Amiodarone Cloridrato Bioindustria L.I.M.”,
“Amiodarone Hikma”,
“Amiodarone Mylan”,
“Amiodarone Ratiopharm Italia”,
“Amiodarone Sandoz”,
“Amiodarone Zentiva”,
“Amiodar - Soluzione (uso Interno)”,
“Cafergot”,
“Cardiovasc - Compressa Rivestita”,
“Cordarone”,
“Coripren - Compresse Rivestite”,
“Daonil”,
“Diabrezide”,
“Diaglimet”,
“Diamel”,
“Diamicron - Compressa A Rilascio Modificato”,
“Diidergot”,
“Dogetic”,
“Dramion - Compressa A Rilascio Modificato”,
“Durfenta”,
“Durogesic”,
“Effentora”,
“Enalapril E Lercanidipina Doc”,
“Enalapril E Lercanidipina EG”,
“Enalapril E Lercanidipina EG Stada”,
“Enalapril E Lercanidipina KRKA”,
“Enalapril E Lercanidipina Mylan Pharma”,
“Enalapril E Lercanidipina Teva - Compresse Rivestite”,
“FenPatch”,
“Fenroo”,
“Fentalgon”,
“Fentanest”,
“Fentanil Aristo”,
“Fentanyl Hameln”,
“Fenticer”,
“Fenvel”,
“Gleukos”,
“Gliben”,
“Glibomet”,
“Gliboral”,
“Gliclazide DOC Generici”,
“Gliclazide EG”,
“Gliclazide Krka - Compressa A Rilascio Modificato”,
“Gliclazide Laboratori Eurogenerici”,
“Gliclazide Molteni”,
“Gliclazide Mylan Generics”,
“Gliclazide Pensa”,
“Gliclazide Sandoz”,
“Gliclazide Sun”,
“Gliclazide Teva”,
“Gliclazide Teva Italia”,
“Gliclazide Zentiva”,
“Gliclazide Zentiva Lab”,
“Gliconorm”,
“Glicorest”,
“Glimepiride Accord Healthcare”,
“Glimepiride Aurobindo”,
“Glimepiride EG”,
“Glimepiride Sandoz GmbH”,
“Glurenor”,
“Instanyl”,
“Lercadip - Compressa Rivestita”,
“Lercanidipina Aurobindo”,
“Lercanidipina DOC Generici”,
“Lercanidipina EG”,
“Lercanidipina Mylan”,
“Lercanidipina Ratiopharm Italia”,
“Lercanidipina Sandoz”,
“Lercanidipina Sun”,
“Lercanidipina Tecnigen”,
“Lercanidipina Zentiva”,
“Lisitens”,
“Matrifen”,
“Methergin”,
“Minidiab”,
“Nidipress”,
“PecFent”,
“Ranexa - Compressa A Rilascio Modificato”,
“Rapamune - Compressa Rivestita”,
“Rapamune - Soluzione”,
“Seglor”,
“Sintrom”,
“Solosa”,
“Suguan M”,
“Tandemact”,
“Torisel”,
“Vellofent”,
“Virdex”,
“Zanedip - Compressa Rivestita”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Micotef - Gel durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Micotef Gel orale non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Non sono stati segnalati né casi d'intossicazione, né di iperdosaggio.
In caso di sovradosaggio accidentale, si possono manifestare vomito e diarrea.
Il trattamento è sintomatico e di supporto. Un antidoto specifico non è disponibile.
In caso di ingestione accidentale di grandi quantitativi di MICOTEF, se necessario, può essere usato un appropriato metodo di svuotamento gastrico (vedi paragrafo 4.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme d'interazione).
Proprietà farmacodinamiche
Il Miconazolo, o 1-[2,4-dicloro-b-(2,4-diclorobenzil-ossi)-fenetil] imidazolo è un farmaco ad attività antimicotica contro dermatofiti, lieviti ed altri funghi patogeni, ed antibatterica contro bacilli e cocchi Gram-positivi (in particolare Stafilococchi e Streptococchi).
...
Proprietà farmacocinetiche
La somministrazione orale di 500 mg di Miconazolo, per due volte al giorno, permette di rilevare concentrazioni ematiche superiori a 1 mcg/ml. L'emivita calcolata approssimativamente sull'ultima parte della curva è ...
Dati preclinici di sicurezza
La DL50 per somministrazione orale è risultata nel topo 572,1 mg/kg, nel ratto > 640 mg/kg, nella cavia 275,9 mg/kg e nel cane > 160 mg/kg.
Le indagini di tossicità ...
Amido pregelatinizzato, saccarina sale sodico, polisorbato 20, acqua depurata, tetraroma di arancio, aroma di cacao, alcool, glicerina.
I farmaci equivalenti di
Micotef - Gel a base di
Miconazolo sono:
Daktarin - Gel