Selecom è un farmaco a base del principio attivo
Selegilina Cloridrato, appartenente alla categoria degli
Antiparkinson dopaminergici e nello specifico
Inibitori della monoaminoossidasi B. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Ecupharma S.r.l..
Selecom può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Selecom 50 compresse 5 mg
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Fulton Medicinali S.p.A.Concessionario: Ecupharma S.r.l.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: Selegilina CloridratoGruppo terapeutico: Antiparkinson dopaminergici
Forma farmaceutica: compressa
Morbo di Parkinson e parkinsonismi sintomatici.
Nelle fasi iniziali della malattia (Parkinsonismo al primo stadio) SELECOM somministrato in monoterapia è clinicamente efficace nel migliorare l'invalidità dei pazienti e nel rallentare la progressione della malattia, ritardando significativamente la necessità di iniziare la terapia con levodopa.
SELECOM può anche essere somministrato in associazione a levodopa isolatamente od in combinazione con inibitori della decarbossilasi.
Il trattamento con SELECOM in associazione a levodopa è particolarmente indicato nei pazienti che durante la terapia con dosaggi elevati di levodopa presentino fenomeni "on-off", discinesie e acinesia.
SELECOM consente di ridurre in media del 30% le dosi di levodopa necessarie al controllo della sintomatologia: concorre così a ritardare l'eventuale insorgenza della sindrome da trattamento protratto con questo farmaco (long-term levodopa syndrome).
In monoterapia: due compresse pro die al mattino, per un dosaggio complessivo di 10 mg, in un'unica somministrazione o suddivise in due somministrazioni giornaliere.
In associazione a levodopa o levodopa + inibitori della decarbossilasi: inizialmente 1 - 2 compresse al giorno prese al mattino o suddivise in due somministrazioni.
Nei pazienti che presentano discinesie, acinesia e fenomeni “on-off“: due compresse al giorno.
Pazienti con lieve insufficienza renale e/o epatica: non vi sono dati disponibili su modifiche della dose.
Popolazioni speciali:
Compromissione renale: non vi sono dati disponibili su modifiche della dose in pazienti con lieve compromissione renale.
Compromissione epatica: non vi sono dati disponibili su modifiche della dose in pazienti con lieve compromissione epatica.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Selegilina non deve essere impiegata nelle sindromi extrapiramidali non correlate a carenza di dopamina (tremore essenziale, corea di Huntington, etc.).
Selegilina non deve essere somministrata in combinazione con inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), inibitori della ricaptazione di serotonina-noradrenalina (SNRI, venlafaxina), antidepressivi triciclici, simpaticomimetici, inibitori delle monoammino ossidasi (linezolide) e oppiodi (petidina), (vedi paragrafo 4.5).
Selegilina non deve essere usata in pazienti con ulcera gastrica o duodenale attiva.
Quando Selegilina è prescritta in associazione a levodopa, le controindicazioni a levodopa devono essere tenute in considerazione.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Uno studio condotto sull'animale con diversi dosaggi di l-deprenil e di levodopa non ha dimostrato alcuna interazione fra i due farmaci per quanto riguarda la tossicità.
Dopo 1 – 3 ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Selecom" insieme ad altri farmaci come
“Abstral”,
“Actiq”,
“Alghedon”,
“Baby Rinolo C.M.”,
“Bupropione Doc”,
“Bupropione Sandoz”,
“Dirahist”,
“Dogetic”,
“Durfenta”,
“Durogesic”,
“Effentora”,
“Elontril”,
“FenPatch”,
“Fenroo”,
“Fentalgon”,
“Fentanest”,
“Fentanil Aristo”,
“Fentanyl Hameln”,
“Fenticer”,
“Fenvel”,
“Fexallegra Nasale”,
“Fluoxeren”,
“Fluoxetina Accord”,
“Fluoxetina Almus”,
“Fluoxetina DOC Generici”,
“Fluoxetina EG”,
“Fluoxetina Eurogenerici”,
“Fluoxetina Fidia”,
“Fluoxetina Generics”,
“Fluoxetina Mylan Generics”,
“Fluoxetina Ratiopharm”,
“Fluoxetina Sandoz GmbH”,
“Instanyl”,
“Linezolid Accord Healthcare”,
“Linezolid Accord”,
“Linezolid Aurobindo Italia”,
“Linezolid Aurobindo”,
“Linezolid Kabi”,
“Linezolid KRKA D.D.”,
“Linezolid Krka”,
“Linezolid Mylan Pharma”,
“Linezolid Teva”,
“Matrifen”,
“Mysimba”,
“Palexia - Compressa A Rilascio Modificato”,
“Palexia - Soluzione”,
“PecFent”,
“Petidina Cloridrato Molteni”,
“Petidina Cloridrato Monico”,
“Profelix”,
“Prozac”,
“Rinofrenal”,
“Strattera - Capsula”,
“Trimeton”,
“Vellofent”,
“Visuglican”,
“Visumetazone Antistaminico”,
“Wellbutrin”,
“Xeredien”,
“Zeposia”,
“Zerinolflu”,
“Zerinol”,
“Zyban”,
“Zyvoxid - Compressa Rivestita”,
“Zyvoxid - Granulato”,
“Zyvoxid - Soluzione (uso Interno)”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Selecom durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Dato che Selegilina può causare capogiri, i pazienti devono essere informati di non guidare o utilizzare macchinari se manifestano questa reazione avversa durante il trattamento.
Dato che l'inibizione selettiva MAO-B di Selegilina è raggiunta solo alle dosi raccomandate per la malattia di Parkinson (5-10 mg/giorno), sintomi di sovradosaggio sono riconducibili a quelli osservati per inibitori MAO non-selettivi (disturbi a carico del sistema nervoso centrale e cardiovascolare). Non esiste antidoto specifico e il trattamento deve essere sintomatico.
Nel caso dovesse succedere si consiglia di indurre il vomito e/o ricorrere a lavanda gastrica e di sorvegliare i parametri emodinamici.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: inibitori della monoaminossidasi di tipo B
Codice ATC: N04BD01
Studi farmacologici hanno dimostrato che a livello mitocondriale esistono due tipi principali di enzimi monoaminoossidasici (MAO): la MAO-A e
...
Proprietà farmacocinetiche
La somministrazione a volontari sani del principio marcato (C14) ha dimostrato che, per via orale, l-deprenil è rapidamente assorbito; il picco di radioattività compare nel plasma tra 30 minuti e ...
Dati preclinici di sicurezza
SELECOM ha presentato una ridotta tossicità acuta ed una buona tollerabilità al trattamento protratto, con un indice terapeutico elevato. Infatti, in diverse specie animali, ha inibito completamente l'attività della MAO-B ...
Lattosio, Amido di riso, Talco, Magnesio stearato, Povidone
I farmaci equivalenti di
Selecom a base di
Selegilina Cloridrato sono:
Jumex - Compressa