Cos'è Prilagin - Crema, Emulsione?
Prilagin - Crema, Emulsione è un farmaco a base del principio attivo
Miconazolo Nitrato, appartenente alla categoria degli
Antimicotici e nello specifico
Derivati imidazolici e triazolici. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Sofar S.p.A..
Prilagin - Crema, Emulsione può essere prescritto con
Ricetta SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco.
Prilagin 2% crema dermatologica 30 g
Prilagin 2% emulsione cutanea flacone 30 g
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Sofar S.p.A.Ricetta: SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco
Classe: C
Principio attivo: Miconazolo NitratoGruppo terapeutico: Antimicotici
Forma farmaceutica: emulsione
Antimicotico; infezioni della pelle e delle unghie provocate da dermatofiti o da Candida, eventualmente complicate da una sovrainfezione batterica, quali: tinea pedis, tinea manum, tinea corporis, tinea cruris, tinea unguium, paronichia, stomatite angolare (perlèche), otite esterna. Prilagin esercita anche un'azione molto rapida sul prurito che accompagna frequentemente le suddette infezioni.
Infezioni della pelle: applicare una o due volte al giorno sulle lesioni 1 cm di crema o qualche goccia di emulsione, quindi spalmare con le dita. Il trattamento deve essere proseguito senza interruzione fino alla guarigione totale delle lesioni (generalmente da 2 a 5 settimane).
Infezioni delle unghie: tagliare le unghie infette più corte possibili, applicare 1-2 volte al giorno un po' di crema o di emulsione sull'unghia infetta, spalmare con le dita e ricoprire l'unghia con un bendaggio occlusivo. Continuare il trattamento ininterrottamente, anche dopo la caduta dell'unghia infetta (per lo più dopo 2-3 settimane) fino a rigenerazione completa dell'unghia ed alla guarigione definitiva della lesione (di solito dopo 2 mesi o più).
Otite esterna: introdurre 2 volte al giorno un po' di emulsione cutanea nel condotto uditivo; la guarigione si ottiene generalmente in 2-3 settimane:
Ipersensibilità al principio attivo, ad altri derivati dell'imidazolo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati nel paragrafo 6.1.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Non sono stati effettuati studi d'interazione.
...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Prilagin - Crema, Emulsione" insieme ad altri farmaci come
“Abstral”,
“Actiq”,
“Alghedon”,
“Durfenta”,
“Durogesic”,
“Effentora”,
“FenPatch”,
“Fenroo”,
“Fentalgon”,
“Fentanest”,
“Fentanil Aristo”,
“Fentanyl Hameln”,
“Fenticer”,
“Fenvel”,
“Instanyl”,
“Matrifen”,
“PecFent”,
“Vellofent”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Prilagin - Crema, Emulsione durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati segnalati casi di sovradosaggio.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Antimicotici per uso topico, codice ATC: D01AC02.
Il meccanismo di azione antimicotica del miconazolo è quello di provocare, a dosi fungicide, accumulo di perossidi all'interno delle cellule del
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento irrilevante per applicazione cutanea.
Tossicologia:
per somministrazione acuta:
DL 50 (Miconazolo Nitrato nel ratto S.D., per os.): 1220 mg/kg
DL 50 (miconazolo nitrato nel topo albino, per os.): 645 ...
Dati preclinici di sicurezza
///
...
Emulsione cutanea e crema dermatologica: palmitostearato di etilenglicole e di polietilenglicoli, gliceridi poliossietilenati glicolisati, paraffina liquida, butilidrossianisolo, acido benzoico, acqua depurata.