Cos'è Klacid - Granulato?
Klacid - Granulato è un farmaco a base del principio attivo
Claritromicina, appartenente alla categoria degli
Antibatterici macrolidi e nello specifico
Macrolidi. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Mylan S.p.A..
Klacid - Granulato può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Mylan Italia S.r.l.Concessionario: Mylan S.p.A.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: ClaritromicinaGruppo terapeutico: Antibatterici macrolidi
Forma farmaceutica: granulato
Deve essere tenuta in considerazione la guida ufficiale sull'uso appropriato degli agenti antibatterici.
KLACID è indicato nei bambini dai 6 mesi ai 12 anni di età.
Trattamento di infezioni causate da patogeni sensibili alla
Claritromicina.
Infezioni del tratto rino-faringeo (tonsilliti, faringiti), dei seni paranasali.
Infezioni del tratto respiratorio inferiore: bronchiti, polmoniti batteriche e polmoniti atipiche.
Infezioni della pelle: impetigine, erisipela, follicolite, foruncolosi e ferite infette.
Otite Media Acuta (OMA).
Posologia
Sono stati condotti studi clinici somministrando la sospensione pediatrica a base di
Claritromicina in bambini dai 6 mesi ai 12 anni di età. Di conseguenza i bambini al di sotto dei 12 anni di età devono assumere la sospensione pediatrica (granulato per sospensione orale).
Il dosaggio giornaliero raccomandato nei bambini è di 7,5 mg/kg da somministrare due volte al giorno per le infezioni non micobatteriche.
La durata usuale del trattamento è 5 – 10 giorni a seconda degli agenti patogeni coinvolti e della gravità dell'infezione.
La sospensione può essere assunta in concomitanza con i pasti e a digiuno e può essere ingerita con il latte.
Schema posologico KLACID 125 mg/5 ml granulato per sospensione orale
Utilizzo del cucchiaino
Peso Bambini (Kg)
|
2 volte al dì
|
5-10
|
½ cucchiaino (2,5 ml)
|
11-20
|
1 cucchiaino (5 ml)
|
Utilizzo della siringa-dosatrice per singola somministrazione
(Aspirare la sospensione fino alla corrispondente tacca dei Kg)
Peso
Bambini (Kg)
|
Mg
due volte al dì
|
2
|
15
|
4
|
30
|
6
|
45
|
8
|
60
|
10
|
75
|
12
|
90
|
14
|
105
|
16
|
120
|
18
|
135
|
20
|
150
|
22
|
165
|
24
|
180
|
Schema posologico KLACID 250 mg/5 ml granulato per sospensione orale
Utilizzo del cucchiaino
Peso Bambini (Kg)
|
2 volte al dì
|
11-20
|
½ cucchiaino (2,5 ml)
|
21-30
|
¾ cucchiaino (3,75 ml)
|
31-40
|
1 cucchiaino (5 ml)
|
Utilizzo della siringa-dosatrice per singola somministrazione
(Aspirare la sospensione fino alla corrispondente tacca dei Kg)
Peso
Bambini (Kg)
|
Mg
due volte al dì
|
4
|
30
|
8
|
60
|
12
|
90
|
16
|
120
|
20
|
150
|
24
|
180
|
28
|
210
|
32
|
240
|
36
|
270
|
40
|
300
|
44
|
330
|
48
|
360
|
Pazienti con compromissione renale
Nei pazienti con insufficienza renale in cui la clearance della creatinina è inferiore a 30 ml/min/1,73 m2, il dosaggio deve essere ridotto della metà, ad esempio 250 mg una volta al giorno o 250 mg due volte al giorno in caso di infezioni gravi.
In tali pazienti la somministrazione non deve essere proseguita oltre i 14 giorni.
Modo di somministrazione
Uso orale.
Preparazione della sospensione orale in flacone
Per preparare la sospensione di KLACID:
- Aggiungere al granulato contenuto nel flacone acqua fino alla linea rossa sul flacone.
- Agitare bene.
- Aggiungere ancora acqua fino a riportarla alla linea.
La sospensione così preparata ha una concentrazione pari al 5% per KLACID 250 mg/5 ml Granulato per sospensione orale ed al 2,5% per KLACID 125 mg/5 ml Granulato per sospensione orale e può essere conservata a temperatura ambiente (15°C – 30°C) per 14 giorni.
Agitare bene prima di ogni utilizzo.
Utilizzo della siringa-dosatrice
- Svitare il tappo presente sul flacone.
- Inserire la siringa sul collo del flacone mediante l'apposito adattatore.
- Aspirare la dose desiderata indicata sulla scala del dosatore e, dopo aver estratto solo la siringa, effettuare la somministrazione. Quindi, lasciando l'adattatore inserito, riavvitare il tappo sul collo del flacone.
La dose va selezionata usando la scala riportata sulla siringa, fino al corrispondente peso corporeo del bambino.
- Ipersensibilità al principio attivo, agli antibiotici della classe dei macrolidi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
- Somministrazione concomitante di Claritromicina con uno qualsiasi dei seguenti medicinali: astemizolo, cisapride, domperidone, pimozide e terfenadina, dal momento che possono indurre un prolungamento dell'intervallo QT ed aritmie cardiache, inclusa tachicardia ventricolare, fibrillazione ventricolare e torsione di punta (vedere paragrafo 4.4 e 4.5).
- Somministrazione concomitante di claritromicina con ticagrelor o ranolazina.
- Somministrazione concomitante di claritromicina ed alcaloidi dell'ergot (ergotamina o diidroergotamina), perché può condurre a tossicità da segale cornuta (vedere paragrafo 4.5).
- Somministrazione concomitante di claritromicina e midazolam per uso orale (vedere paragrafo 4.5).
- La co-somministrazione di claritromicina e lomitapide è controindicata (vedere paragrafo 4.5).
- La claritromicina non deve essere somministrata a pazienti con pregresso prolungamento dell'intervallo QT (prolungamento dell'intervallo QT, congenito o acquisto, documentato) o aritmia cardiaca ventricolare, inclusa torsione di punta (vedere paragrafi 4.4 e 4.5).
- La claritromicina non deve essere somministrata contemporaneamente agli inibitori della HMG-CoA riduttasi (statine), che sono estensivamente metabolizzati dal CYP3A4 (lovastatina o simvastatina), a causa dell'aumentato rischio di miopatia, inclusa la rabdomiolisi (vedere paragrafo 4.5).
- La claritromicina non deve essere somministrata a pazienti con disturbi elettrolitici (ipokaliemia o ipomagnesiemia, a causa del rischio di prolungamento dell'intervallo QT).
- La claritromicina non deve essere somministrata a pazienti che soffrono di grave insufficienza epatica associata a danno renale.
- Come con altri potenti inibitori dell'enzima CYP3A4, la claritromicina non deve essere usata in concomitanza con colchicina (vedere paragrafi 4.4 e 4.5).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Klacid - Granulato durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
In caso di assunzione di alte dosi di
Claritromicina si possono verificare disturbi gastro-intestinali. Un paziente che soffriva di disturbo bipolare ha ingerito otto grammi di claritromicina manifestando alterazioni dello stato mentale, comportamento paranoico, ipokaliemia, ipossiemia. Le reazioni avverse che si manifestano in caso di sovradosaggio devono essere trattate con l'immediata eliminazione del medicinale non assorbito e opportune terapie di sostegno. Come per altri macrolidi, i livelli sierici di claritromicina non risultano essere eliminati tramite emodialisi o dialisi peritoneale.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Antibatterici generali per uso sistemico – Macrolidi
Codice ATC: J01FA09
La
Claritromicina è un antibiotico macrolide semi-sintetico, derivante dalla sostituzione in posizione 6 nell'anello lattonico dell'eritromicina di un
...
Proprietà farmacocinetiche
Studi sul cane hanno dimostrato che dopo somministrazione endovenosa o orale di 10 mg/kg si sono avute concentrazioni plasmatiche di medicinale di 3, 2 o 1 mg/ml ad 1, 4 ...
Dati preclinici di sicurezza
La DL50 in topi e ratti è risultata superiore a 5 g/kg per os e superiore a 300 mg/kg per os nel cane e nella scimmia. La tossicità a breve termine ...
carbomer,
povidone K90
ipromellosa ftalato
olio di ricino
diossido di silicio
saccarosio
gomma xantan
aroma frutti misti
potassio sorbato
acido citrico
diossido di titanio
maltodestrine
I farmaci equivalenti di
Klacid - Granulato a base di
Claritromicina sono:
Clamodin, Claritrol, Claritromicina Accord, Claritromicina Almus, Claritromicina Alter, Claritromicina DOC Generici, Claritromicina EG - Compressa Rivestita, Claritromicina EG Stada, Claritromicina HCS, Claritromicina Hexal, Claritromicina Mylan Generics, Claritromicina Pensa, Claritromicina Sandoz, Claritromicina Sun Pharma - Compressa Rivestita, Claritromicina Teva, Claritromicina Zentiva, Clarmac, Klacid - Compressa Rivestita, Granulato, Klacid - Polvere, Klacid Rm, Kloreniss, Kruklar, Macladin - Compressa Rivestita, Macladin - Compressa Rivestita, Granulato, Macladin - Granulato, Macladin - Polvere, Soriclar, Veclam - Compressa Rivestita, Veclam - Compressa Rivestita, Granulato, Veclam - Granulato, Veclam - Polvere