Livello di dose
|
Dose di encorafenib
quando usato in associazione con binimetinib
|
Dose iniziale
|
450 mg una volta al giorno
|
Prima riduzione della dose
|
300 mg una volta al giorno
|
Seconda riduzione della dose
|
200 mg una volta al giorno
|
Modifica successiva
|
Ci sono dati limitati per la riduzione della dose a 100 mg una volta al giorno.
Encorafenib deve essere interrotto definitivamente se il paziente non è in grado di tollerare 100 mg una volta al giorno.
|
Livello di dose
|
Dose di encorafenib
quando usato in associazione con cetuximab
|
Dose iniziale
|
300 mg una volta al giorno
|
Prima riduzione della dose
|
225 mg una volta al giorno
|
Seconda riduzione della dose
|
150 mg una volta al giorno
|
Gravità della reazione avversaa
|
Encorafenib
|
Reazioni cutanee
|
|
- Grado 2
|
Encorafenib deve essere continuato.
Se l'eruzione cutanea trattata peggiora o non migliora entro 2 settimane, encorafenib deve essere interrotto temporaneamente fino a raggiungimento del Grado 0 o 1 e poi ripreso alla stessa dose.
|
- Grado 3
|
Encorafenib deve essere interrotto temporaneamente fino a raggiungimento del Grado 0 o 1 e poi ripreso alla stessa dose in caso di primo episodio o ripreso a dose ridotta se il Grado 3 è ricorrente.
|
- Grado 4
|
Encorafenib deve essere interrotto definitivamente.
|
Sindrome da eritrodisestesia palmo-plantare (PPES, palmar-plantar erythrodysaesthesia syndrome)
|
|
- Grado 2
|
Encorafenib deve essere continuato e devono essere predisposte misure di supporto come la terapia topica.
Se non si osserva miglioramento entro 2 settimane nonostante la terapia di supporto, encorafenib deve essere interrotto temporaneamente fino a raggiungimento del Grado 0 o 1 e il trattamento deve essere ripreso alla stessa dose o a dose ridotta.
|
- Grado 3
|
Encorafenib deve essere interrotto temporaneamente e devono essere predisposte misure di supporto come la terapia topica e il paziente deve essere rivaluto settimanalmente.
- Encorafenib deve essere ripreso alla stessa dose o a dose ridotta a raggiungimento del Grado 0 o 1.
|
Uveite compresa irite e iridociclite
|
|
- Grado 1-3
|
Se l'uveite di Grado 1 o 2 non risponde a terapia oculare specifica (ad es. topica) o in caso di uveite di Grado 3, encorafenib deve essere interrotto temporaneamente e il monitoraggio oftalmico deve essere ripetuto entro 2 settimane.
- Se l'uveite è di Grado 1 e migliora fino a Grado 0, allora il trattamento deve essere ripreso alla stessa dose.
- Se l'uveite è di Grado 2 o 3 e migliora fino a Grado 0 o 1, allora il trattamento deve essere ripreso a dose ridotta.
- Se non migliora entro 6 settimane, il monitoraggio oftalmico deve essere ripetuto ed encorafenib deve essere interrotto definitivamente.
|
- Grado 4
|
Encorafenib deve essere interrotto definitivamente e deve essere eseguito un follow-up con un monitoraggio oftalmologico.
|
Prolungamento del QT
|
|
- QTcF> 500 ms e variazione ≤60 ms rispetto al valore pre-trattamento
|
Encorafenib deve essere sospeso temporaneamente (vedere paragrafo 4.4 per il monitoraggio).
Encorafenib deve essere ripreso a dose ridotta quando QTcF ≤ 500 ms.
Encorafenib deve essere interrotto definitivamente in caso di più di una ricorrenza.
|
- QTcF> 500 ms e aumento di > 60 ms rispetto ai valori pre-trattamento
|
Encorafenib deve essere interrotto definitivamente (vedere paragrafo 4.4 per il monitoraggio).
|
Alterazioni degli esami di laboratorio epatici
|
|
- Grado 2 [(aspartato aminotransferasi AST) o alanina aminotransferasi ALT) > 3 volte ≤ 5 volte il limite superiore dei valori normali (ULN, upper limit of normal)]
|
Encorafenib deve essere continuato.
- In assenza di miglioramento entro 4 settimane, encorafenib deve essere interrotto temporaneamente fino a miglioramento al Grado 0 o 1 o a livelli pre-trattamento/basali e poi ripreso alla stessa dose.
|
- Primo episodio di Grado 3 (AST o ALT > 5 volte il ULN e bilirubina ematica > 2 volte il ULN)
|
Encorafenib deve essere interrotto temporaneamente fino a 4 settimane.
- Se migliorato al Grado 0 o 1 o ai livelli basali, deve essere ripreso a dose ridotta.
- Se non migliorato, encorafenib deve essere interrotto definitivamente.
|
- Primo episodio di Grado 4 (AST o ALT> 20 volte il ULN)
|
Encorafenib deve essere interrotto temporaneamente fino a 4 settimane
- Se migliorato al Grado 0 o 1 o al livello basale, allora deve essere ripreso a dose ridotta.
- Se non migliorato, encorafenib deve essere interrotto definitivamente.
Oppure, encorafenib deve essere interrotto definitivamente.
|
- Grado 3 ricorrente (AST o ALT> 5 volte il ULN e bilirubina ematica > 2 volte il ULN)
|
Si deve considerare l'ipotesi di interrompere definitivamente encorafenib.
|
- Grado 4 ricorrente (AST o ALT> 20 il ULN)
|
Encorafenib deve essere interrotto definitivamente.
|
Gravità della reazione avversa
|
Encorafenib
|
|
- Reazioni avverse ricorrenti o inaccettabili di Grado 2
- Primo episodio di reazioni avverse di Grado 3
|
Encorafenib deve essere interrotto temporaneamente fino a 4 settimane
- Se migliorato al Grado 0 o 1 o ai livelli basali, deve essere ripreso a dose ridotta.
- Se non migliorato, encorafenib deve essere interrotto definitivamente.
|
|
- Primo episodio di una qualsiasi reazione avversa di Grado 4
|
Encorafenib deve essere interrotto temporaneamente fino a 4 settimane
- Se migliorato al Grado 0 o 1 o ai livelli basali, deve essere ripreso a dosaggio ridotto.
- Se non migliorato, encorafenib deve essere interrotto definitivamente.
Oppure, encorafenib deve essere interrotto definitivamente.
|
|
- Reazioni avverse ricorrenti di Grado 3
|
Si deve considerare l'ipotesi di interrompere definitivamente encorafenib.
|
|
- Reazioni avverse ricorrenti di Grado 4
|
Encorafenib deve essere interrotto definitivamente.
|