Virdex è un farmaco a base del principio attivo
Ergotamina + Caffeina + Aminofenazone, appartenente alla categoria degli
Alcaloidi dell'ergot e nello specifico
Alcaloidi della segale cornuta. E' commercializzato in Italia dall'azienda
SF Group S.r.l..
Virdex può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Fulton Medicinali S.p.A.Concessionario: SF Group S.r.l.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: C
Principio attivo: Ergotamina + Caffeina + AminofenazoneGruppo terapeutico: Alcaloidi dell'ergot
Forma farmaceutica: supposta
Nella terapia sintomatica dell'attacco acuto di emicrania.
VIRDEX 0.50 mg/100 mg/250 mg supposte
1 supposta al primo avvertimento dell'attacco di emicrania, seguita da 1 supposta a distanza di un'ora, fino ad un totale giornaliero di 5 supposte nei casi acuti.
La dose massima settimanale è di 8 supposte. L'intervallo minimo tra un ciclo di trattamento e quello successivo deve essere non inferiore a 4 giorni. Si raccomanda di non superare due cicli di trattamento in un mese.
VIRDEX 2 mg/100 mg/250 mg supposte
1 supposta al primo avvertimento dell'attacco di emicrania, seguita da 1 supposta a distanza di un'ora, fino ad un totale giornaliero di 3 supposte nei casi acuti.
La dose massima settimanale è di 5 supposte. L'intervallo minimo tra un ciclo di trattamento e quello successivo deve essere non inferiore a 4 giorni. Si raccomanda di non superare due cicli di trattamento in un mese.
Non superare le dosi consigliate.
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti,
- malattie vascolari periferiche,
- malattie delle coronarie,
- severa insufficienza cardiaca
- ipertensione,
- storia di emorragia gastrointestinale o perforazione relativa a precedenti trattamenti attivi o storia di emorragia/ulcera peptica ricorrente (due o più episodi distinti di dimostrata ulcerazione o sanguinamento)
- alterazione della funzione renale ed epatica,
- gravidanza ed allattamento,
- sepsi,
- granulocitopenia e porfiria acuta intermittente,
- insufficienza della glucosio - 6 fosfato – deidrogenasi,
- bambini al di sotto dei 12 anni.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Virdex durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati effettuati studi sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari.
Sebbene manifestazioni o sintomi di ergotismo si manifestano raramente, anche dopo lunghi periodi di tempo di somministrazione del prodotto, deve essere presa molta cura per rimanere entro i limiti dei dosaggi consigliati. Il trattamento andrà immediatamente interrotto al primo insorgere di disturbi precoci dovuti all'Ergotamina quali insensibilità e formicolio delle estremità. Astenersi temporaneamente all'uso del medicamento ogni qualvolta ne sia stato fatto impiego intenso e ripetitivo.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: antiemicranico, codice ATC: N02CA52
L'ergotamina, alcaloide della segale cornuta, è un farmaco di provata efficacia nella prevenzione e terapia dell'attacco di emicrania e delle altre cefalee vascolari. Il
...
Proprietà farmacocinetiche
L'ergotamina è metabolizzata estensivamente nel fegato. La biodisponibilità assoluta del farmaco immodificato è di circa il 5% se la somministrazione è rettale. Il legame alle proteine plasmatiche è del 98%.
...
Dati preclinici di sicurezza
Non vi sono ulteriori informazioni su dati preclinici oltre a quelle già riportate in altre parti di questo Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (vedere paragrafo 4.6).
...
Gliceridi semisintetici.