Cos'è Lercanidipina Aurobindo?
Lercanidipina Aurobindo è un farmaco a base del principio attivo
Lercanidipina Cloridrato, appartenente alla categoria degli
Calcioantagonisti e nello specifico
Derivati diidropiridinici. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Aurobindo Pharma (Italia) S.r.l..
Lercanidipina Aurobindo può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Aurobindo Pharma (Italia) S.r.l.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: Lercanidipina CloridratoGruppo terapeutico: Calcioantagonisti
Forma farmaceutica: compressa rivestita
Lercanidipina Aurobindo è indicata per il trattamento dell'ipertensione essenziale lieve o moderata.
Posologia
Via di somministrazione: uso orale.
La dose raccomandata è di 10 mg per via orale una volta al giorno, almeno 15 minuti prima dei pasti; la dose può essere aumentata a 20 mg in funzione della risposta individuale del paziente.
La titolazione della dose deve essere graduale, poichè possono essere necessarie circa due settimane affinchè si manifesti l'effetto antipertensivo massimo.
Alcuni soggetti , non adeguatamente controllati con un singolo agente antipertensivo, possono trarre giovamento dall'aggiunta di lercanidipina alla terapia con un farmaci beta-bloccanti diuretici idroclorotiazide) o inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina.
Poiché la curva dose-risposta è ripida e presenta un “plateau“ a dosi tra 20 e 30 mg, è improbabile che l'efficacia migliori con dosi più elevate; mentre possono aumentare gli effetti indesiderati.
Anziani
Sebbene i dati farmacocinetici e l'esperienza clinica non suggeriscono la necessità di una correzione della posologia giornaliera la terapia negli anziani deve essere iniziata con particolare cautela.
Popolazione pediatrica
L'uso della lercanidipina non è raccomandato nei bambini e negli adolescenti al di sotto dei 18 anni a causa della mancanza di esperienza clinica.
Insufficienza renale o epatica
È necessario prestare particolare attenzione quando si inizia il trattamento in pazienti con insufficienza renale o epatica lieve o moderata. Sebbene sia possibile che questi sottogruppi tollerino la dose giornaliera abitualmente raccomandata, l'incremento della dose a 20 mg deve essere valutato con attenzione L'effetto antipertensivo può risultare elevato , in pazienti con insufficienza epatica, conseguentemente è necessario prendere in considerazione una correzione del dosaggio.
L'uso della lercanidipina non è raccomandato in pazienti con insufficienza epatica grave o con insufficienza renale grave (clearance della creatinina < 30 ml/min).
Modo di somministrazione
Le compresse devono essere assunte con un po' d'acqua almeno 15 minuti prima di un pasto.
- Ipersensibilità al principio attivo, a qualsiasi diidropiridine o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
- Ostruzione del tratto di efflusso ventricolare sinistro
- Insufficienza cardiaca congestizia non trattata
- Angina pectoris instabile
- Infarto del miocardio nel mese precedente
- Insufficienza renale o epatica grave
- Co-somministrazione con:
- potenti inibitori del CYP3A4 (vedere sezione 4.5),
- ciclosporina (vedere sezione 4.5),
- succo di pompelmo (vedere paragrafo 4.5)
- Gravidanza e allattamento (vedere sezione 4.6)
- Donne in età fertile, se non viene impiegato un metodo contraccettivo efficace.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Lercanidipina Aurobindo durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Lercanidipina Aurobindo non altera, o altera in modo trascurabile, la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari. Tuttavia, si deve usare cautela in quanto possono verificarsi capogiri, astenia, affaticamento e, raramente, sonnolenza.
Nel corso del 'esperienza post-marketing sono stati riportati tre casi di sovradosaggio (rispettivamente 150 mg, 280 mg e 800 mg di lercanidipina, ingeriti in un tentativo di suicidio).
Dose
|
Segni/Sintomi
|
Trattamento
|
Esito
|
150 mg
+
quantità di alcol indefinita
|
Sonnolenza
|
Lavanda gastrica
Carbone attivo
|
Risoluzione
|
280 mg
+
5,6 mg di moxonidina
|
Shock cardiogeno
Grave ischemia miocardica
Lieve insufficienza renale
|
Catecolamine ad alte dosi
Furosemide
Digitale
Plasma espander parenterali
|
Risoluzione
|
800 mg
|
Emesi
Ipotensione
|
Carbone attivo
Catartici
Dopamina EV
|
Risoluzione
|
Il sovradosaggio può causare un'eccessiva vasodilatazione periferica, con ipotensione marcata e tachicardia riflessa. In caso di grave ipotensione, bradicardia e perdita di coscienza può essere il necessario ricorrere ad una terapia di supporto cardiovascolare, con la somministrazione endovenosa di atropina in caso di bradicardia.
In considerazione del prolungato effetto farmacologico della lercanidipina, è essenziale monitorare per almeno 24 ore lo stato cardiovascolare dei pazienti incorsi in sovradosaggio. Non esistono dati sui possibili benefici della dialisi. Data l'elevata lipofilia del principio attivo liofilo , è molto probabile che i livelli plasmatici non diano un'indicazione utile sulla durata del periodo di rischio e la dialisi puo' non essere efficace.
Proprietà farmacodinamiche
Codice ATC: C08CA13.
La lercanidipina è un calcio antagonista appartenente al gruppo delle diidropiridine e inibisce il flusso transmembrana del calcio nella muscolatura cardiaca liscia. Il meccanismo alla base della
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
La lercanidipina è completamente assorbita dopo somministrazione orale di 10-20 mg e i picchi ematici, rispettivamente di 3,30 ng/ml ± 2,09 DS e 7,66 ng/ml ± 5,90 si raggiungono dopo ...
Dati preclinici di sicurezza
Gli studi preclinici di sicurezza condotti su animali non hanno dimostrano alcun effetto sul sistema nervoso autonomo, sul sistema nervoso centrale, o sulla funzione gastrointestinale alle dosi comunemente utilizzate per ...
Nucleo della compressa:
Magnesio stereato
Povidone
Sodio amido glicolato di tipo A
Lattosio monoidrato
Cellulosa microcristallina
Rivestimento con film:
Lercanidipina Aurobindo 10 mg compresse rivestite con film:
Macrogol
Alcool polivinilico