Rytmobeta è un farmaco a base del principio attivo
Sotalolo Cloridrato, appartenente alla categoria degli
Betabloccanti e nello specifico
Betabloccanti non selettivi. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Comifar Distribuzione S.p.A.
Rytmobeta può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Rytmobeta 160 mg 50 compresse
Rytmobeta 80 mg 50 compresse
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Mylan Italia S.r.l.Concessionario: Comifar Distribuzione S.p.ARicetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: Sotalolo CloridratoGruppo terapeutico: Betabloccanti
Forma farmaceutica: compressa
- Tachiaritmie sopraventricolari sintomatiche che richiedono un trattamento, quali tachicardia del nodo atrioventricolare, tachicardia sopraventricolare con sindrome di WPW (sindrome di Wolff-Parkinson-White) o fibrillazione atriale parossistica.
- Tachiaritmie ventricolari sintomatiche.
Posologia
Il seguente dosaggio è indicato per pazienti adulti:
80 mg di sotalolo 2-3 volte al giorno o 160 mg di sotalolo 2 volte al giorno.
Per l'aggiustamento individuale del dosaggio, dovrebbero essere tenuti in considerazione la riduzione della frequenza cardiaca (non inferiore ai 50 battiti per minuto) e l'efficacia clinica.
L'inizio della somministrazione e l'adeguamento del dosaggio di sotalolo, in caso di tachiaritmie ventricolari, richiede una accurata supervisione cardiologica e deve essere effettuato in presenza di equipaggiamento cardiologico di emergenza, inclusa una strumentazione in grado di monitorare strettamente il paziente.
Per tutta la durata del periodo di trattamento, dovrebbe essere effettuato un monitoraggio ad intervalli regolari ad esempio effettuando ECG standard ad intervalli di un mese ed ECG 24 ore (monitor Holter) ogni tre mesi e, se necessario, ECG sotto sforzo.
La terapia deve essere aggiustata in caso di peggioramento di uno dei parametri, come un prolungamento dell'intervallo QRS o dell'intervallo QT più del 25%, oppure dell'intervallo PQ più del 50%, o il prolungamento del QT più di 500 ms, oppure l'incremento di frequenza o gravità dell'aritmia cardiaca.
Adulti
Incrementi di dose non dovrebbero essere tentati fino a quando il paziente non ha ricevuto il trattamento per almeno 2-3 giorni.
I pazienti con storia di infarto del miocardio o insufficienza cardiaca grave, devono essere monitorati con particolare attenzione nella fase di titolazione di questo farmaco antiaritmico.
In pazienti con infarto del miocardio e/o aritmie o che sono stati sottoposti a terapia a lungo termine, il farmaco deve essere sospeso gradualmente poichè una brusca interruzione può avere un effetto dannoso sulla condizione clinica.
Tachicardia ventricolare sintomatica grave
La dose iniziale è di 80 mg di Sotalolo Cloridrato due volte al giorno.
Se necessario la dose giornaliera può essere aumentata a 80 mg di sotalolo cloridrato tre volte al giorno o 160 mg di sotalolo cloridrato due volte al giorno. Nel caso di aritmia pericolosa per la vita e, se necessario, la dose può essere incrementata fino a 480 mg al giorno in due o tre singole dosi. In questi casi le dosi devono essere incrementate solamente se i potenziali benefici superano il rischio più alto di gravi effetti collaterali (in particolare effetti proaritmici).
Tachicardia sopraventricolare grave che necessita di trattamento
La dose iniziale è di 80 mg di sotalolo cloridrato due volte al giorno.
Se la dose è ben tollerata ma non sufficientemente efficace, la dose può essere incrementata a 80 mg di sotalolo cloridrato tre volte al giorno. Questa dose non deve essere superata in pazienti con fibrillazione atriale parossistica.
In pazienti con fibrillazione atriale cronica la dose può essere incrementata a non più di 160 mg di sotalolo cloridrato se la dose iniziale non era sufficientemente efficace ma ben tollerata.
Popolazioni speciali
Dosaggio nei pazienti con alterata funzionalità renale
Poiché è escreto esclusivamente attraverso i reni, il dosaggio di sotalolo deve essere adeguato alla clearance renale nei pazienti con insufficienza renale monitorando la frequenza cardiaca (non inferiore a 50 battiti per minuto) e la risposta clinica.
In caso di insufficienza renale è necessaria una riduzione del dosaggio. In pazienti con insufficienza renale grave sotalolo cloridrato deve essere assunto solamente sotto ECG frequente e monitoraggio del livello sierico.
Clearance della creatinina (ml/min)
|
Posologia consigliata
|
>60
|
Dose usuale
|
30-60
|
Metà dose
|
10-30
|
Un quarto di dose
|
<10
|
Controindicato
|
Formula di Cockcroft & Gault:
(140 – età) x peso (kg)
72 x creatinina serica (mg/dl) |
Se la creatinina sierica è espressa in mmol/l dividere il valore per 88,4 (1 mg/dl = 88,4 µmol/l).
Anziani
L'età in sé stessa non è una ragione per adattare la dose iniziale. Può essere necessario un adeguamento del dosaggio in presenza di funzionalità renale ridotta causata dall'età avanzata (vedere anche “Dosaggio in pazienti con alterata funzionalità renale“).
Popolazione pediatrica
Bambini e adolescenti
La sicurezza e l'efficacia di sotalolo cloridrato non sono state stabilite nei bambini e negli adolescenti fino a 18 anni.
Durata della somministrazione
Il trattamento con sotalolo normalmente avviene per lunghi periodi. Qualsiasi interruzione di questo medicinale o qualsiasi variazione del dosaggio deve essere effettuata sotto controllo medico. La terapia con sotalolo non deve mai essere interrotta bruscamente, specialmente in pazienti con cardiopatia ischemica, anche dopo una terapia a lungo termine.
Il dosaggio deve essere diminuito gradualmente.
Modo di somministrazione
Uso orale. Le compresse devono essere assunte con un po' di liquido prima dei pasti.
Le compresse devono essere ingerite intere.
Il sotalolo cloridrato non deve essere assunto con i pasti poichè l'assorbimento del principio attivo può essere influenzato dalla contemporanea assunzione di cibo (in particolare latte e latticini).
Sotalolo non deve essere assunto in caso di:
- ipersensibilità al principio attivo, alle sulfonamidi, ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1;
- infarto miocardico acuto;
- anestesia che porta ad una riduzione della gittata cardiaca;
- asma grave;
- insufficienza epatica grave;
- insufficienza renale grave (clearance della creatinina <10 ml/min);
- insufficienza cardiaca NYHA IV; insufficienza cardiaca congestizia;
- shock;
- blocco AV di 2°e 3°grado a meno che sia presente un pacemaker funzionante;
- blocco SA;
- malattia del nodo del seno;
- bradicardia (< 50 battiti/min);
- fattori di rischio per lo sviluppo della torsione di punta (ad esempio prolungamento del QT preesistente);
- ipokaliemia;
- ipomagnesemia;
- ipotensione;
- gravi occlusioni arteriose periferiche;
- storia di malattie ostruttive croniche delle vie aeree o asma bronchiale;
- acidosi metabolica;
- edema della glottide;
- grave rinite allergica;
- feocromocitoma non trattato;
La somministrazione endovenosa di calcio-antagonisti tipo verapamil o diltiazem o altri farmaci antiaritmici (quali disopiramide) è controindicata in pazienti in trattamento con Sotalolo Cloridrato (ad eccezione che in terapia intensiva) (vedere paragrafo 4.4).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Farmaci bloccanti i canali del calcio
La somministrazione concomitante di beta-bloccanti e calcio-antagonisti ha portato a ipotensione, bradicardia, difetti di conduzione e insufficienza cardiaca. I beta-bloccanti dovrebbero essere evitati in ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Rytmobeta" insieme ad altri farmaci come
“Almarytm - Compressa”,
“Almarytm - Soluzione (uso Interno)”,
“Aloperidolo Galenica Senese”,
“Aloperidolo Pensa”,
“Aloperidolo Salf”,
“Altiazem”,
“Amiodar - Compressa”,
“Amiodarone Aurobindo”,
“Amiodarone Cloridrato Bioindustria L.I.M.”,
“Amiodarone Hikma”,
“Amiodarone Mylan”,
“Amiodarone Ratiopharm Italia”,
“Amiodarone Sandoz”,
“Amiodarone Zentiva”,
“Amiodar - Soluzione (uso Interno)”,
“Angizem”,
“Avalox - Compressa Rivestita”,
“Avalox - Soluzione (uso Interno)”,
“Cordarone”,
“Corvert”,
“Diladel”,
“Diltiazem DOC Generici”,
“Diltiazem EG”,
“Diltiazem Mylan Generics”,
“Diltiazem Ratiopharm”,
“Diltiazem Sandoz”,
“Dilzene”,
“Dronedarone Aristo”,
“Eritromicina Idi - Crema, Soluzione”,
“Eritromicina Idi - Gel”,
“Eritromicina Lattobionato Fisiopharma”,
“Flecainide Aurobindo”,
“Flecainide Doc”,
“Flecainide EG”,
“Flecainide Sandoz”,
“Flecainide Teva”,
“Fleiderina”,
“Frequil”,
“Haldol - Compressa, Soluzione”,
“Haldol Decanoas”,
“Haldol - Soluzione”,
“Idrossiclorochina Doc”,
“Isoptin - Compressa A Rilascio Modificato, Compressa Rivestita, Compresse Rivestite”,
“Isoptin - Soluzione (uso Interno)”,
“Lauromicina - Compressa”,
“Lauromicina - Unguento”,
“Moxifloxacina Aurobindo”,
“Moxifloxacina Krka”,
“Moxifloxacina Pensa”,
“Moxifloxacina Teva”,
“Multaq”,
“Oxa”,
“Plaquenil”,
“Ritmodan”,
“Ritmodan Retard”,
“Serenase”,
“Tildiem”,
“Verapamil DOC Generici”,
“Verapamil EG”,
“Verapamil Hexal”,
“Vigamox”,
“Zineryt”,
“Ziprasidone Sandoz”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Rytmobeta durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
RYTMOBETA può alterare la capacità dell'individuo di guidare veicoli, di usare macchinari o di lavorare in condizioni di sicurezza precarie. Questo succede specialmente all'inizio del trattamento o quando si aumenta il dosaggio, come pure quando il medicamento è assunto con alcool.
Sintomi da sovradosaggio
Sovradosaggio intenzionale o accidentale con sotalolo ha raramente portato al decesso.
I sintomi da sovradosaggio da sotalolo sono dipendenti in gran parte dalla condizione di base del miocardio (funzionalità ventricolare sinistra, aritmie cardiache).
Nell'insufficienza cardiaca grave, anche bassi dosaggi del farmaco possono provocare deterioramento delle condizioni cardiache. In rapporto al grado di sovradosaggio, il quadro clinico mostrerà principalmente sintomi cardiovascolari o a carico del sistema nervoso centrale, come: stanchezza, perdita di coscienza, dilatazione delle pupille, occasionalmente crisi miocloniche generalizzate, broncospasmo, ipoglicemia, vertigini, ipotensione, bradicardia fino all'asistolia (frequentemente è presente nell'ECG un ritmo di scappamento, prolungamento dell'intervallo QT), come pure tachicardia ventricolare atipica (torsione di punta) e sintomi di shock cardiovascolare (sia cardiogeno che ipovolemico, quali: ipotensione, bradicardia o tachicardia, vertigini, lipotimia o sincope, pallore, sudorazione, cianosi, estremità fredde, oliguria o anuria, astenia).
Terapia del sovradosaggio
In caso di sovradosaggio, la terapia con sotalolo deve essere interrotta. In aggiunta alle misure generali per promuovere l'eliminazione del farmaco, devono anche essere monitorati i parametri vitali in terapia intensiva e, se necessario, corretti.
I seguenti farmaci possono essere utilizzati come antidoti:
- Aminofillina o aerosol con stimolante del recettore beta-2 per broncospasmo.
- Atropina: 0,5 mg endovenosa in bolo.
- Beta-simpaticomimetici secondo il peso corporeo e l'effetto: adrenalina, dopamina, dobutamina, isoprenalina, orciprenalina.
- Glucagone: inizialmente 0,2 mg/kg di peso corporeo in infusione rapida, seguito da 0,5 mg/kg per 12 ore.
Per la bradicardia refrattaria al farmaco, è raccomandata terapia momentanea con pacemaker. L'applicazione di un pacemaker temporaneo per il ventricolo destro è consigliato poichè l'esperienza indica che tale condizione può essere controllata quando il cuore è stimolato a 80-100 battiti/min.
Sotalolo è dializzato. Con la dialisi l'emivita di eliminazione è ridotta a 6,9 ± 1,2 ore. Dopo la fine della dialisi, si osserva una trascurabile salita dei livelli ematici del farmaco. Questo aumento delle concentrazioni ematiche risulta dal rilascio di sotalolo dai compartimenti tessutali al circolo ematico.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: betabloccante, non selettivo.
Codice ATC C07AA07
Il D, L- Sotalolo è un farmaco antiaritmico di classe III, idrofilico, con un pronunciato effetto di blocco dei recettori beta-adrenergici. L'effetto
...
Proprietà farmacocinetiche
Il 75-90% di sotalolo è assorbito dal tratto gastrointestinale. A causa dello scarso effetto di primo passaggio, la biodisponibilità assoluta è del 75-90%.
Il volume di distribuzione è compreso tra ...
Dati preclinici di sicurezza
Dati preclinici basati su studi convenzionali di sicurezza farmacologica, tossicità cronica, genotossicità e cancerogenicità potenziale non mostrano particolari rischi per l'uomo.
Studi tossicologici riproduzione condotto su ratti e conigli non ...
Amido di mais, amido sodio glicolato, idrossipropilcellulosa, lattosio, magnesio stearato, silice colloidale.