Quetiapina EG è un farmaco a base del principio attivo
Quetiapina Fumarato, appartenente alla categoria degli
Antipsicotici dibenzotiazepinico e nello specifico
Diazepine, ossazepine, tiazepine e oxepine. E' commercializzato in Italia dall'azienda
EG S.p.A. - Società del Gruppo STADA Arzmeimittel AG.
Quetiapina EG può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Quetiapina EG 100 mg 60 compresse rivestite con film
Quetiapina EG 200 mg 60 compresse rivestite con film
Quetiapina EG 25 mg 30 compresse rivestite con film
Quetiapina EG 25 mg 6 compresse rivestite con film
Quetiapina EG 300 mg 60 compresse rivestite con film
Informazioni commerciali sulla prescrizione
QUETIAPINA EG è indicata per:
- Trattamento della schizofrenia.
- Trattamento di disturbo bipolare:
- Per il trattamento di episodi maniacali di grado da moderato a grave nel disturbo bipolare.
- Per il trattamento di episodi depressivi maggiori in disturbo bipolare.
- Per la prevenzione delle recidive di episodi maniacali o depressivi nei pazienti con disturbo bipolare che hanno risposto in precedenza al trattamento con la quetiapina.
Posologia
Sono disponibili schemi posologici diversi per ogni indicazione. Bisogna quindi assicurarsi che i pazienti ricevano informazioni chiare sul dosaggio appropriato per trattare la loro condizione.
Adulti
Per il trattamento della schizofrenia:
Per il trattamento della schizofrenia, QUETIAPINA EG deve essere somministrato due volte al giorno. La dose totale giornaliera per i primi quattro giorni di terapia è di 50 mg (Giorno 1), 100 mg (Giorno 2), 200 mg (Giorno 3) e 300 mg (Giorno 4).
A partire dal quarto giorno la dose deve essere titolata fino all'usuale dose efficace che va da 300 a 450 mg/die. In funzione della risposta clinica e della tollerabilità di ogni singolo paziente, la dose di quetiapina può essere variata entro un intervallo di 150-750 mg/die.
Per il trattamento degli episodi maniacali da moderati a gravi nel disturbo bipolare:
Per il trattamento degli episodi maniacali associati a disturbo bipolare, QUETIAPINA EG deve essere somministrato due volte al giorno. La dose totale giornaliera per i primi quattro giorni di terapia è di 100 mg (Giorno 1), 200 mg (Giorno 2), 300 mg (Giorno 3) e 400 mg (Giorno 4). Ulteriori adattamenti posologici fino a 800 mg/die entro il giorno 6 devono avvenire con incrementi non superiori a 200 mg/die. In funzione della risposta clinica e della tollerabilità di ogni singolo paziente, la dose può essere variata entro un intervallo di 200-800 mg/die. La dose efficace abituale è compresa in un intervallo di 400-800 mg/die.
Per il trattamento di episodi depressivi maggiori nel disturbo bipolare
QUETIAPINA EG deve essere somministrato una volta al giorno prima di andare a letto. La dose totale giornaliera per i primi quattro giorni di terapia è di 50 mg (Giorno 1), 100 mg (Giorno 2), 200 mg (Giorno 3) e 300 mg (Giorno 4). La dose raccomandata è 300 mg al giorno. In studi clinici non sono stati riscontrati benefici maggiori nel gruppo di 600 mg rispetto a quelli del 300 mg al giorno (vedere paragrafo 5.1).
I pazienti possono trarre beneficio da una dose di 600 mg. Dosi superiori a 300 mg devono essere somministrate da medici esperti nel trattamento del disturbo bipolare. In singoli pazienti, in caso di problemi di tolleranza, studi clinici hanno indicato che si può considerare una riduzione della dose ad un minimo di 200 mg.
Per la prevenzione delle recidive nel disturbo bipolare
Per la prevenzione delle recidive di episodi maniacali, misti o depressivi nel disturbo bipolare, i pazienti che hanno risposto alla quetiapina per il trattamento acuto del disturbo bipolare devono continuare la terapia allo stesso dosaggio. La dose può essere adattata in funzione della risposta clinica e della tollerabilità del singolo paziente, nell'intervallo tra 300 e 800 mg/die somministrata due volte al giorno. È importante che la dose minima efficace venga utilizzata per la terapia di mantenimento.
Popolazioni speciali
Anziani
Come gli altri antipsicotici, QUETIAPINA EG deve essere usato con cautela negli anziani, in particolare durante il periodo iniziale di somministrazione. Può essere necessario che l'incremento progressivo della dose debba avvenire più lentamente e che la dose terapeutica giornaliera debba essere più bassa rispetto ai pazienti più giovani, in funzione della risposta clinica e della tollerabilità di ogni singolo paziente. Nell'anziano la clearance plasmatica media di quetiapina si riduce del 30% fino al 50% in confronto ai pazienti più giovani.
L'efficacia e la sicurezza non sono state accertate in pazienti al di sopra dei 65 anni di età con episodi depressivi nel contesto di disordine bipolare.
Popolazione pediatrica
La quetiapina non è raccomandata per l'utilizzo nei bambini e negli adolescenti di età inferiore a 18 anni non essendo disponibili dati che supportino il suo impiego in questo gruppo di età. I dati derivanti dagli studi clinici controllati verso placebo sono disponibili ai paragrafi 4.4, 4.8, 5.1 e 5.2.
Compromissione renale
Nei pazienti con compromissione della funzionalità renale non è richiesto alcun aggiustamento della dose.
Compromissione epatica
La quetiapina viene ampiamente metabolizzata nel fegato. Pertanto QUETIAPINA EG deve essere impiegata con cautela in pazienti con insufficienza epatica nota, particolarmente durante il periodo iniziale di titolazione della dose. La dose iniziale di quetiapina nei pazienti con nota compromissione della funzione epatica dovrebbe essere di 25 mg/die. L'aggiustamento della dose deve essere effettuato con incrementi giornalieri di 25-50 mg fino a raggiungere la dose efficace, in funzione della risposta clinica e della tollerabilità di ogni singolo paziente.
Modo di somministrazione
Per uso orale.
QUETIAPINA EG può essere somministrata con o senza cibo.
Ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
La somministrazione concomitante di inibitori del citocromo P4503A4, quali gli inibitori dell'HIV-proteasi, gli antimicotici azolici, l'eritromicina, la claritromicina ed il nefazodone, è controindicata (vedere paragrafo 4.5).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Dato che la quetiapina esplica la sua attività principale sul sistema nervoso centrale, la quetiapina deve essere somministrata con cautela in associazione con altri farmaci ad attività centrale e con ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Quetiapina EG" insieme ad altri farmaci come
“Atripla”,
“Aurantin”,
“Carbamazepina EG”,
“Darunavir Accord - Compresse Rivestite”,
“Darunavir Aurobindo - Compresse Rivestite”,
“Darunavir Dr. Reddy's - Compresse Rivestite”,
“Darunavir EG”,
“Darunavir KRKA - Compresse Rivestite”,
“Darunavir Mylan - Compresse Rivestite”,
“Darunavir Sandoz - Compresse Rivestite”,
“Darunavir Teva”,
“Darunavir Zentiva”,
“Dintoina”,
“Dintoinale”,
“Dronedarone Aristo”,
“Efavirenz E Emtricitabina E Tenofovir Disoproxil Aurobindo”,
“Efavirenz + Emtricitabina + Tenofovir Disoproxil Mylan”,
“Efavirenz Emtricitabina Tenofovir Disoproxil Krka”,
“Efavirenz Emtricitabina Tenofovir Disoproxil Teva”,
“Efavirenz / Emtricitabina / Tenofovir Disoproxil Zentiva”,
“Efavirenz Mylan”,
“Efavirenz Teva”,
“Fenitoina Hikma”,
“Gamibetal Complex”,
“Gardenale”,
“Kaletra - Compresse Rivestite”,
“Kaletra - Soluzione”,
“Ketoconazole HRA”,
“Ketonova”,
“Lopinavir E Ritonavir Accord”,
“Lopinavir E Ritonavir Mylan”,
“Luminale - Compressa”,
“Multaq”,
“Mysoline”,
“Nizoblue”,
“Nizoral - Crema”,
“Nizoral - Shampoo”,
“Norvir - Compressa Rivestita”,
“Norvir - Polvere Per Sospensione”,
“Prezista - Compressa”,
“Prezista - Sospensione”,
“Rezolsta”,
“Rifadin”,
“Rifater”,
“Rifinah”,
“Rifocin”,
“Ritonavir Mylan”,
“Ritonavir Sandoz”,
“Spendor”,
“Sustiva”,
“Symtuza”,
“Tegretol”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Quetiapina EG durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
La quetiapina, data la sua principale attività sul sistema nervoso centrale, può interferire con le attività che richiedono vigilanza mentale. Pertanto i pazienti devono essere avvertiti di non guidare o utilizzare macchinari fino a che non è nota la suscettibilità individuale.
Sintomi
In generale, i segni e i sintomi riferiti erano imputabili a un'accentuazione degli effetti farmacologici noti del farmaco, quali sonnolenza e sedazione, tachicardia, ipotensione ed effetti anticolinergici.
Il sovradosaggio può portare al prolungamento dell'intervallo QT, convulsioni, stato epilettico, rabdomiolisi, depressione respiratoria, ritenzione urinaria, confusione, delirio, e / o agitazione, coma e morte.
I pazienti con grave malattia cardiovascolare pre-esistente possono essere maggiormente a rischio di effetti da sovradosaggio (vedere paragrafo 4.4: Ipotensione ortostatica).
Trattamento del sovradosaggio
Non esiste un antidoto specifico per la quetiapina. In caso di sintomi gravi deve essere presa in considerazione la possibilità di un coinvolgimento di più farmaci e si raccomanda una terapia intensiva, con instaurazione e mantenimento della pervietà delle vie aeree a supporto di un'adeguata ossigenazione e ventilazione, e monitoraggio e supporto del sistema cardiovascolare.
In base alla letteratura pubblicata, i pazienti con delirium e agitazione e una chiara sindrome anticolinergica possono essere trattati con 1-2 mg di fisostigmina (sotto monitoraggio continuo con ECG). L'impiego di questo farmaco non è raccomandato come trattamento standard a causa del potenziale effetto negativo di fisostigmina sulla conduttanza del cuore. Fisostigmina può essere impiegata in assenza di aberrazioni all'ECG. Non usare fisostigmina in caso di aritmie, qualsiasi grado di blocco cardiaco o allargamento del complesso QRS.
Fintanto che non sia stato investigato come poter prevenire l'assorbimento in caso di avvelenamento grave, deve essere considerata la possibilità di effettuare una lavanda gastrica entro un'ora dall'ingestione, se possibile. Deve essere presa in considerazione la somministrazione di carbone attivo.
In caso di sovradosaggio di quetiapina, l'ipotensione refrattaria deve essere trattata con misure appropriate, come fluidi per via endovenosa e/o agenti simpaticomimetici. Evitare l'uso di epinefrina e dopamina, poichè la beta stimolazione può peggiorare l'ipotensione nell'ambito del blocco alfa indotto dalla quetiapina.
Un'attenta supervisione medica e un monitoraggio continuo devono essere instaurati fino ad un completo recupero del paziente.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Antipsicotici; diazepine, oxazepine, tiazepine e oxepine.
Codice ATC: N05A H04
Meccanismo di azione
La quetiapina è un farmaco antipsicotico atipico. La quetiapina e il metabolita attivo presente nel
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
Dopo somministrazione orale la quetiapina è ben assorbita ed ampiamente metabolizzata. La somministrazione con il cibo non modifica in maniera significativa la biodisponibilità della quetiapina. Le concentrazioni molari di ...
Dati preclinici di sicurezza
Una serie di studi di genotossicità in vitro ed in vivo non hanno dimostrato evidenza di genotossicità. Nei modelli animali sono state osservate, ad un livello di esposizione clinicamente rilevante, ...
QUETIAPINA EG 25 mg compresse rivestite con film
Nucleo della compressa:
Calcio fosfato dibasico anidro
Lattosio monoidrato
Cellulosa microcristallina
Carbossimetilamido sodico (Tipo A)
Povidone K 27 - 32
Magnesio stearato
I farmaci equivalenti di
Quetiapina EG a base di
Quetiapina Fumarato sono:
Quentiax - Compressa Rivestita, Quetamed, Quetiapina AHCL, Quetiapina Alter, Quetiapina Aurobindo, Quetiapina DOC Generici, Quetiapina Mylan Generics, Quetiapina Pensa, Quetiapina Sandoz GmbH, Quetiapina Sandoz, Quetiapina Teva, Quetiapina Zentiva, Seroquel - Compressa Rivestita, Xetamed