Cos'è Sucralfato DOC Generici?
Sucralfato DOC Generici è un farmaco a base del principio attivo Sucralfato , appartenente alla categoria degli Antiulcera e nello specifico Altri farmaci per il trattamento dell'ulcera peptica e della malattia da reflusso gastroesofageo. E' commercializzato in Italia dall'azienda DOC Generici S.r.l. .
Sucralfato DOC Generici può essere prescritto con RicettaRR - medicinali soggetti a prescrizione medica .
Sucralfato DOC Generici può essere prescritto con Ricetta
Confezioni
Sucralfato DOC Generici 2 g granulato per sospensione orale 30 bustine
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: DOC Generici S.r.l.
Ricetta:RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe:A
Principio attivo:Sucralfato
Gruppo terapeutico:Antiulcera
ATC:A02BX02 - Sucralfato
Forma farmaceutica: granulato
Ricetta:
Classe:
Principio attivo:
Gruppo terapeutico:
ATC:
Forma farmaceutica: granulato
Indicazioni
Ulcera gastrica, ulcera duodenale, gastrite acuta, gastriti croniche sintomatiche, gastropatie da FANS (antiinfiammatori non steroidei), esofagite da reflusso.
Posologia
Posologia
Una bustina di granulato da 2 g, 2 volte al giorno, salvo diversa prescrizione medica.
Popolazione pediatrica
La sicurezza e l'efficacia di Sucralfato nei bambini di età inferiore a 14 anni non è stata stabilita.
I dati al momento disponibili sono riportati nel paragrafo 5.1.
Modo di somministrazione
Il granulato deve essere assunto a stomaco vuoto, disciolto in poca acqua.
Controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
La presenza di aspartame rende controindicato il prodotto nella fenilchetonuria.
Il Sucralfato non deve essere somministrato a neonati prematuri.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Usare con cautela, evitando trattamenti prolungati, in pazienti con insufficienza renale ed in emodialisi.
Sono stati riportati casi di formazioni di bezoari dopo somministrazione di Sucralfato principalmente in pazienti in terapia intensiva gravemente ammalati. La maggioranza dei pazienti (inclusi neonati in cui sucralfato non è raccomandato) aveva condizioni mediche di base che potevano predisporre alla formazione di bezoari (come ritardato svuotamento gastrico a causa di terapia farmacologica o chirurgica o patologie che riducono la motilità), o ricevevano concomitante nutrizione enterale.
Popolazione pediatrica
Il sucralfato non è raccomandato per l'uso nei bambini al di sotto dei 14 anni di età a causa di insufficienti dati sulla sicurezza e l'efficacia.
Uno studio condotto in Francia nei neonati che hanno ricevuto sucralfato ha messo in luce che il 73% dei trattati ha mostrato gravi problemi digestivi e il 36% ha presentato una sindrome occlusiva che ha richiesto trattamento medico.
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Il sucralfato può alterare la biodisponibilità di alcuni farmaci tra cui: tetracicline, ciprofloxacina, norfloxacina, ketoconazolo, cimetidina, ranitidina, digossina, fenitoina e teofillina. Il meccanismo di queste interazioni appare essere di natura non sistemica ed è presumibilmente dovuto al legame di sucralfato con il farmaco concomitante nel tratto gastrointestinale, pertanto è consigliabile interporre un intervallo di almeno due ore tra l'assunzione di SUCRALFATO DOC Generici e quella di altri farmaci.
Interazioni riportate su letteratura scientifica internazionale
Prima di prendere "Sucralfato DOC Generici" insieme ad altri farmaci come “Abelcet Complesso Lipidico”, “Agilev”, “Alkeran - Compressa Rivestita”, “Alkeran - Polvere”, “Allgram”, “Alvand”, “AmBisome”, “Aranda - Compressa Rivestita”, “Avalox - Compressa Rivestita”, “Avalox - Soluzione (uso Interno)”, “Basemar - Compressa Rivestita”, “Batiflox”, “Battizer”, “Bosix - Compressa Rivestita”, “Cefodox - Compressa Rivestita”, “Cefodox - Granulato”, “Cefpodoxima Mylan - Compressa Rivestita”, “Cefpodoxima Mylan - Polvere”, “Cefpodoxima Sandoz”, “Cexidal”, “Chimono”, “Chinocid”, “Cilodex”, “Ciperus”, “Ciprofloxacina ABC - Compressa Rivestita”, “Ciprofloxacina Accord”, “Ciprofloxacina Almus”, “Ciprofloxacina Alter”, “Ciprofloxacina Aurobindo”, “Ciprofloxacina Bioindustria L.I.M.”, “Ciprofloxacina DOC Generici”, “Ciprofloxacina EG”, “Ciprofloxacina Galenica Senese”, “Ciprofloxacina Git”, “Ciprofloxacina Hikma”, “Ciprofloxacina Kabi”, “Ciprofloxacina Krka”, “Ciprofloxacina Mylan Generics”, “Ciprofloxacina Pensa”, “Ciprofloxacina Pharmacare”, “Ciprofloxacina Ratiopharm”, “Ciprofloxacina Sandoz”, “Ciprofloxacina Sun”, “Ciprofloxacina Tecnigen”, “Ciprofloxacina Zentiva”, “Ciproxin - Compressa”, “Ciproxin - Compressa, Compressa Rivestita, Compresse Rivestite”, “Ciproxin - Granuli”, “Ciproxin - Soluzione (uso Interno)”, “Cuspis”, “Doclevo”, “Ducressa”, “Eoxin”, “Epifloxin”, “Estracyt”, “Eukinoft”, “Exocin”, “Falev”, “Findatur”, “Flontalexin”, “Floxigen”, “Floxistill”, “Floxsine”, “Fungizone”, “Generflon”, “Gerbat - Compressa Rivestita”, “Gray - Compressa Rivestita”, “Ibixacin”, “Kinofta”, “Kinox”, “Klektica”, “Lemaxil”, “Leviosa”, “Levobat”, “Levodrop”, “Levofloxacina ABC”, “Levofloxacina Accord”, “Levofloxacina Almus - Compressa Rivestita”, “Levofloxacina Alter”, “Levofloxacina Aristo - Compressa Rivestita”, “Levofloxacina Aurobindo Italia”, “Levofloxacina Aurobindo”, “Levofloxacina Bioindustria L.I.M.”, “Levofloxacina DOC”, “Levofloxacina EG - Compressa Rivestita”, “Levofloxacina Galenica Sense”, “Levofloxacina Git - Compressa Rivestita”, “Levofloxacina Hikma”, “Levofloxacina Kabi”, “Levofloxacina Krka”, “Levofloxacina Mylan Generics Italia”, “Levofloxacina Pensa Pharma”, “Levofloxacina Sandoz - Compressa Rivestita”, “Levofloxacina Sun - Compressa Rivestita”, “Levofloxacina Tecnigen Italia”, “Levofloxacina Teva”, “Levofloxacina Zentiva”, “Levoxacin”, “Levoxigram”, “Macar”, “Mediflox”, “Melfalan SUN”, “Melfalan Teva”, “Melfalan Tillomed”, “Monofloxofta”, “Moxifloxacina Aurobindo”, “Moxifloxacina Krka”, “Moxifloxacina Pensa”, “Moxifloxacina Teva”, “Multifloxofta”, “Naflox”, “Norfloxacina ABC”, “Norfloxacina EG”, “Norfloxacina Sandoz”, “OcuFlox”, “Oftacilox - Collirio”, “Oftacilox - Unguento”, “Oftaquix - Collirio”, “Orelox”, “Otreon - Compressa Rivestita”, “Otreon - Granulato”, “Oxa”, “Prixar”, “Prociflor”, “Quinsair”, “Samper”, “Sevendoc”, “Sineflox”, “Summaflox”, “Tavanic - Compressa Rivestita”, “Tavanic - Soluzione (uso Interno)”, “Trissil”, “Ullax - Compressa Rivestita”, “Unicexal”, “Uniquin”, “Vigamox”, “Visuab”, “Visuflox”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Fertilità, gravidanza e allattamento
Sebbene gli studi condotti negli animali non abbiano messo in evidenza effetti teratogeni ed embriotossici del Sucralfato, tuttavia in mancanza di dati clinici sulla sicurezza d'uso del farmaco durante la gravidanza e l'allattamento, l'impiego di SUCRALFATO DOC Generici in queste condizioni deve essere valutato attentamente e riservato ai casi in cui sia chiaramente necessario.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Sucralfato DOC Generici non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Effetti indesiderati
In seguito a uso prolungato del farmaco può insorgere stitichezza.
Altri effetti meno comunemente riportati sono: disturbi gastroenterici (diarrea, flatulenza, nausea, vomito, senso di pienezza gastrica), bocca secca, eruzione cutanea, prurito, vertigine, insonnia, cefalea, dolori lombari.
Sono stati segnalati casi di reazioni di ipersensibilità quali orticaria, angioedema, difficoltà respiratoria e rinite. Inoltre sono stati riscontrati casi rari di formazione di bezoari (vedere paragrafo 4.4. Avvertenze speciali e precauzioni di impiego).
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
Sovradosaggio
Non sono stati riportati casi di sovradosaggio.
Scadenza
5 anni
Conservazione
Conservare a temperatura non superiore a 25°C
Elenco degli eccipienti
Sorbitolo, aspartame, aroma arancia.
Farmaci Equivalenti
I farmaci equivalenti di Sucralfato DOC Generici a base di Sucralfato sono: Antepsin - Polvere, Degastril, Sucralfato Aristo, Sucralfin, Sucramal - Granulato, Sucrate Gel