Floxsine è un farmaco a base del principio attivo
Levofloxacina, appartenente alla categoria degli
Antibatterici chinolonici e nello specifico
Fluorochinoloni. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Bruschettini S.r.l..
Floxsine può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Floxsine 5 mg/ml collirio soluzione 1 flacone 5 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Bruschettini S.r.l.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: C
Principio attivo: LevofloxacinaGruppo terapeutico: Antibatterici chinolonici
Forma farmaceutica: collirio
FLOXSINE è indicato per il trattamento topico delle infezioni oculari esterne di origine batterica in pazienti di età ≥ 1 anno, causate da microorganismi sensibili alla
Levofloxacina (vedere anche paragrafi 4.4 e 5.1).
Prestare attenzione alle linee guida ufficiali per l'uso appropriato di agenti antibatterici
FLOXSINE è indicato negli adulti, nei bambini di età compresa tra ≥ 1 e 12 anni e negli adolescenti di età compresa tra 12 e 18 anni.
Posologia
Per tutti i pazienti: instillare una o due gocce nell'occhio o negli occhi infetti, quando si è svegli, ogni due ore fino a 8 volte al giorno per i primi due giorni e, in seguito, quattro volte al giorno dal terzo al quinto giorno.
Se diversi trattamenti topici oculari sono effettuati simultaneamente, è richiesto un intervallo di almeno 15 minuti tra le instillazioni.
La durata del trattamento dipende dalla gravità della malattia e dal decorso clinico e batteriologico dell'infezione. La durata usuale del trattamento è di 5 giorni.
La sicurezza e l'efficacia nel trattamento nell'ulcera corneale e nell'ophthalmia neonatorum non sono state stabilite.
L'uso di FLOXSINE non è raccomandato nei bambini al di sotto di 1 anno di età a causa della mancanza di dati di sicurezza ed efficacia.
Uso nell'anziano
Non è necessaria alcuna modifica del dosaggio.
Popolazione pediatrica
La posologia è la stessa negli adulti e nei bambini di età ≥ 1 anno.
La sicurezza e l'efficacia della
Levofloxacina nei bambini di età ≥ 1 anno sono state stabilite.
La sicurezza e l'efficacia della levofloxacina nei bambini di età < 1 anno non sono state ancora stabilite. Non ci sono dati disponibili.
Modo di somministrazione
Uso oculare.
Ipersensibilità al principio attivo
Levofloxacina, ad altri chinoloni o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Floxsine durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
FLOXSINE altera lievemente la capacità di guidare veicoli e di usare macchinari.
Nel caso si presentassero effetti transitori sulla vista, si deve consigliare al paziente di attendere la loro scomparsa prima di guidare veicoli o utilizzare macchinari.
La quantità totale della
Levofloxacina in un flacone di collirio è troppo bassa per indurre effetti tossici dopo ingestione accidentale. Se è ritenuto necessario, il paziente può essere osservato da un punto di vista clinico e possono essere intraprese misure di supporto. In seguito ad un sovradosaggio locale di levofloxacina 5 mg/ml collirio, gli occhi possono essere lavati con acqua pulita a temperatura ambiente.
Popolazione pediatrica
Le misure da prendere in caso di sovradosaggio sono le stesse negli adulti e nei bambini di età ≥ 1 anno.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: oftalmologici, antinfettivi, fluorochinoloni Codice ATC: S01AE05
La
Levofloxacina è l'isomero L della sostanza medicinale racemica ofloxacina. L'attività antibatterica dell'ofloxacina risiede principalmente nell'isomero L.
Meccanismo d'azione
Come agente antibatterico
...
Proprietà farmacocinetiche
Dopo l'instillazione oculare, la
Levofloxacina è ben mantenuta nel film lacrimale.
In uno studio su volontari sani, le concentrazioni medie di levofloxacina nel film lacrimale misurate quattro e sei ore ...
Dati preclinici di sicurezza
Effetti preclinici sono stati osservati solo ad esposizioni considerevolmente superiori alla massima esposizione nell'uomo dopo instillazione di
Levofloxacina 5 mg/ml collirio, indicando una scarsa rilevanza per l'uso clinico.
Studi sugli ...
Sodio cloruro
Sodio idrossido (E524)
Acido cloridrico (E507)
Acqua per preparazioni iniettabili