Quinsair è un farmaco a base del principio attivo
Levofloxacina, appartenente alla categoria degli
Antibatterici chinolonici e nello specifico
Fluorochinoloni. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Chiesi Italia S.p.A..
Quinsair può essere prescritto con
Ricetta RNRL - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibili al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti.
Quinsair 240 mg soluzione per nebulizzare uso inalatorio 56 fiale 3 ml in bust. (14 bust. da 4 fiale)
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Chiesi Farmaceutici S.p.AConcessionario: Chiesi Italia S.p.A.Ricetta: RNRL - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibili al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti
Classe: C
Principio attivo: LevofloxacinaGruppo terapeutico: Antibatterici chinolonici
Forma farmaceutica: soluzione
Quinsair è indicato per il trattamento delle infezioni polmonari croniche dovute a Pseudomonas aeruginosa in pazienti adulti affetti da fibrosi cistica (FC, vedere paragrafo 5.1).
Prestare attenzione alle linee guida ufficiali per l'uso corretto dei medicinali antibatterici.
Posologia
La posologia raccomandata è pari a 240 mg (una fiala) somministrati tramite inalazione due volte al giorno (vedere paragrafo 5.2). Le dosi devono essere inalate a intervalli il più vicino possibile a 12 ore.
Quinsair deve essere assunto in cicli di 28 giorni di trattamento alternati a 28 giorni di interruzione. La terapia ciclica può proseguire finché il medico ritiene che il paziente ne tragga un beneficio clinico.
In caso di dimenticanza di una dose, il paziente deve assumerla non appena se ne ricorda, a condizione che trascorra un intervallo di almeno 8 ore prima dell'inalazione della dose successiva. I pazienti non devono inalare il contenuto di più di una fiala per compensare la dose dimenticata.
Qualora si manifesti broncospasmo acuto sintomatico dopo la somministrazione di Quinsair, i pazienti possono trarre beneficio dall'uso di un broncodilatatore a breve durata d'azione per via inalatoria, da assumersi almeno 15 minuti fino a 4 ore prima delle dosi successive (vedere paragrafi 4.4 e 4.8).
Pazienti anziani (età ≥ 65 anni)
La sicurezza e l'efficacia di Quinsair nei pazienti anziani con FC non sono state stabilite.
Compromissione renale
Non è necessario modificare la dose nei pazienti con compromissione renale da lieve a moderata. L'uso di Quinsair non è raccomandato nei pazienti con compromissione renale severa.
Compromissione epatica
Non è necessaria alcuna modifica della dose (vedere paragrafo 5.2).
Popolazione pediatrica
La sicurezza e l'efficacia di Quinsair nei pazienti di età inferiore ai 18 anni non sono state ancora stabilite. I dati al momento disponibili sono riportati nei paragrafi 4.8, 5.1, 5.2 e 5.3, ma non può essere fatta alcuna raccomandazione riguardante la posologia.
Modo di somministrazione
Uso inalatorio.
Dopo l'apertura della fiala, il contenuto deve essere utilizzato immediatamente (vedere paragrafo 6.6).
Per i pazienti sottoposti a più terapie inalatorie, l'ordine di somministrazione raccomandato è il seguente:
- Broncodilatatori;
- Dornasi alfa;
- Tecniche di detersione delle vie aeree;
- Quinsair;
- Steroidi per via inalatoria.
Quinsair deve essere utilizzato esclusivamente con il nebulizzatore portatile Zirela (comprendente una testina per aerosol Zirela) fornito nella confezione, collegato a un'unità di controllo eBase Controller o eFlow rapid (vedere paragrafo 6.6). Leggere le istruzioni per l'uso del nebulizzatore Zirela prima del primo uso di Quinsair.
- Ipersensibilità al principio attivo, ad altri chinoloni o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1;
- Anamnesi di disturbi tendinei correlati alla somministrazione di fluorochinoloni;
- Epilessia;
- Gravidanza;
- Allattamento.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Effetto di altri medicinali sulla levofloxacina
Levofloxacina è escreta soprattutto in forma immodificata nelle urine e il suo metabolismo è minimo (vedere paragrafo 5.2). Non sono attese quindi interazioni con ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Quinsair" insieme ad altri farmaci come
“Aloperidolo Galenica Senese”,
“Aloperidolo Pensa”,
“Aloperidolo Salf”,
“Alozof”,
“Amiodar - Compressa”,
“Amiodarone Aurobindo”,
“Amiodarone Cloridrato Bioindustria L.I.M.”,
“Amiodarone Hikma”,
“Amiodarone Mylan”,
“Amiodarone Ratiopharm Italia”,
“Amiodarone Sandoz”,
“Amiodarone Zentiva”,
“Amiodar - Soluzione (uso Interno)”,
“Aviflucox”,
“Canacid”,
“Cordarone”,
“Crinozol”,
“Diflucan - Capsula”,
“Diflucan - Polvere”,
“Diflucan - Soluzione (uso Interno)”,
“Dizolo”,
“Dronedarone Aristo”,
“Elazor”,
“Exomax”,
“Fluconazolo ABC”,
“Fluconazolo Acord”,
“Fluconazolo Almus”,
“Fluconazolo Aurobindo”,
“Fluconazolo B. Braun”,
“Fluconazolo Bioindustria L.I.M.”,
“Fluconazolo DOC Generici”,
“Fluconazolo EG”,
“Fluconazolo Germed Pharma”,
“Fluconazolo Hexal”,
“Fluconazolo Hikma”,
“Fluconazolo Kabi”,
“Fluconazolo Keironpharma”,
“Fluconazolo Mylan”,
“Fluconazolo Pensa”,
“Fluconazolo Ratiopharm”,
“Fluconazolo Sandoz”,
“Fluconazolo Sun”,
“Fluconazolo Zentiva”,
“Flucostenol”,
“Flukimex”,
“Flumicon”,
“Flumos”,
“Fluores”,
“Fungus”,
“Haldol - Compressa, Soluzione”,
“Haldol - Soluzione”,
“Idrossiclorochina Doc”,
“Klaider”,
“Lefunzol”,
“Lucandiol”,
“Miconix”,
“Multaq”,
“Plaquenil”,
“Riflax”,
“Serenase”,
“Tedim”,
“Trimikos”,
“Winch”,
“Zamizol”,
“Zerfun”,
“Zoloder”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Quinsair durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Quinsair altera lievemente la capacità di guidare veicoli e di usare macchinari. Alcune reazioni avverse (per es. affaticamento, astenia, disturbi della vista, capogiri) possono compromettere la capacità di concentrazione e di reazione del paziente. I pazienti che manifestano questi sintomi devono essere istruiti a non guidare veicoli o usare macchinari.
In caso di sovradosaggio deve essere avviato un trattamento sintomatico. Il paziente deve essere posto sotto osservazione e opportunamente idratato. A causa del possibile prolungamento QT, l'elettrocardiogramma deve essere monitorato. L'emodialisi, la dialisi peritoneale e la dialisi peritoneale ambulatoriale continua (
continuous ambulatory peritoneal dialysis, CAPD) non sono efficaci per rimuovere
Levofloxacina dall'organismo. Non esiste alcun antidoto specifico.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: antibatterici per uso sistemico, fluorochinoloni, codice ATC: J01MA12
Meccanismo d'azione
Il meccanismo d'azione di
Levofloxacina e di altri antimicrobici del gruppo dei fluorochinoloni implica l'inibizione degli enzimi batterici
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
La massima concentrazione plasmatica (Cmax) di
Levofloxacina dopo somministrazione per via inalatoria è stata osservata circa 0,5-1 ora dopo la somministrazione.
La somministrazione di dosi multiple di Quinsair 240 ...
Dati preclinici di sicurezza
I dati preclinici non rivelano rischi particolari per l'uomo sulla base di studi convenzionali di tossicità a dosi singole, tossicità a dosi ripetute, potenziale cancerogeno e tossicità della riproduzione e ...
Magnesio cloruro esaidrato
Acqua per preparazioni iniettabili