Multifloxofta è un farmaco a base del principio attivo
Ofloxacina, appartenente alla categoria degli
Antibatterici chinolonici e nello specifico
Fluorochinoloni. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Sooft Italia S.p.a..
Multifloxofta può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Multifloxofta 3 mg/ml collirio, soluzione contenitore da 10 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Sooft Italia S.p.a.Concessionario: Sooft Italia S.p.a.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: C
Principio attivo: OfloxacinaGruppo terapeutico: Antibatterici chinolonici
Forma farmaceutica: collirio
Multifloxofta è indicato per il trattamento delle infezioni oculari esterne, causate da microrganismi gram-positivi e gram-negativi sensibili alla Ofloxacina, come congiuntiviti, cheratiti (ulcere della cornea), blefariti, blefarocongiuntiviti e dacriocistiti negli adulti e nei bambini con età pari o superiore ad un anno. Multifloxofta è indicato anche per la profilassi di infezioni pre- e post-operatorie e, in generale, per le lesioni del bulbo oculare.
Posologia
La posologia di Multifloxofta deve essere stabilita dal medico, in base alle necessità del singolo paziente. In media, si raccomanda la somministrazione di 1-2 gocce ogni 2 ore o ogni 4 ore per i primi due giorni, e 4 volte al giorno dal terzo giorno in poi. In casi più gravi, come in presenza di cheratite, la posologia può essere aumentata a 1-2 gocce ogni ora o ogni due ore. Il trattamento deve essere continuato per 48 ore dopo la scomparsa dei sintomi e per un periodo minimo di 5 giorni.
Popolazione pediatrica
Posologia identica agli adulti.
La sicurezza e l'efficacia di Ofloxacina nei bambini di età inferiore a un anno non sono state ancora stabilite.
Sebbene non vi siano informazioni specifiche che confrontino l'uso di ofloxacina negli anziani e nei pazienti con compromissione renale ed epatica, la posologia è simile in questi gruppi di pazienti. Poiché i livelli sistemici di ofloxacina in seguito a somministrazione topica oftalmica sono bassi, gli aggiustamenti terapeutici in caso di grave compromissione renale o epatica non sono necessari.
Se si dimentica una dose, questa deve essere somministrata appena possibile. Successivamente, il trattamento deve proseguire con la somministrazione della dose successiva come previsto.
Ipersensibilità alla Ofloxacina, o altri chinoloni, o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Multifloxofta durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Multifloxofta non altera la capacità di guidare veicoli e di usare macchinari.
Tuttavia, dopo aver usato Multifloxofta si può verificare visione offuscata per un breve periodo di tempo, pertanto non si deve guidare fino a quando la visione si è ristabilita.
Non sono stati riportati casi di sovradosaggio dall'uso di questo medicinale.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: 15.1.1 Medicinali usati per le affezioni oftalmiche; farmaci antinfettivi topici; farmaci antibatterici.
Codice ATC: S01AE01
Meccanismo d'azione
Ofloxacina è una battericida che appartiene al gruppo dei fluorochinoloni, che
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
L'assorbimento sistemico di Ofloxacina dopo somministrazione topica non è ben stabilito, tuttavia le concentrazioni sieriche dopo somministrazione topica sono minime, con una ridotta probabilità di provocare effetti indesiderati.
Distribuzione
...
Dati preclinici di sicurezza
I chinoloni, compresa Ofloxacina, hanno provocato artropatia in animali immaturi di varie specie quando somministrati per via sistemica. Tuttavia non vi era evidenza di tossicità negli animali dopo somministrazione topica ...
Sodio Cloruro
Benzalconio cloruro (soluzione al 50%)
Sodio diidrogeno fosfato monoidrato
Disodio idrogeno fosfato dodecaidrato
Acqua per preparazioni iniettabili
Acido cloridrico o sodio idrossido per l'aggiustamento del pH (6,5-7,2).