Cos'è Levofloxacina Zentiva?
Levofloxacina Zentiva è un farmaco a base del principio attivo
Levofloxacina Emiidrato, appartenente alla categoria degli
Antibatterici chinolonici e nello specifico
Fluorochinoloni. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Zentiva Italia S.r.l..
Levofloxacina Zentiva può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Zentiva Italia S.r.l.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: Levofloxacina EmiidratoGruppo terapeutico: Antibatterici chinolonici
Forma farmaceutica: compressa rivestita
Levofloxacina Zentiva è indicata negli adulti nel trattamento delle infezioni riportate di seguito (vedere paragrafi 4.4 e 5.1):
- Sinusite batterica acuta
- Riacutizzazione acuta di bronchite cronica
- Polmoniti acquisite in comunità
- Infezioni complicate della cute e dei tessuti molli
Nelle indicazioni sopra menzionate, Levofloxacina Zentiva deve essere usata soltanto quando l'uso di altri antibatterici comunemente raccomandati per il trattamento di queste infezioni sia considerato inadeguato.
- Pielonefrite acuta e infezioni complicate delle vie urinarie (vedere paragrafo 4.4)
- Prostatite batterica cronica
- Cistite non complicata (vedere paragrafo 4.4)
- Inalazione di antrace: profilassi dopo l'esposizione e trattamento curativo (vedere paragrafo 4.4)
Levofloxacina Zentiva può essere usata anche per completare un ciclo di terapia in pazienti che hanno mostrato un miglioramento durante un trattamento iniziale con levofloxacina per via endovenosa.
Prestare attenzione alle linee guida ufficiali sull'uso corretto degli agenti antibatterici.
Levofloxacina Zentiva compresse viene somministrata 1 o 2 volte al giorno. Il dosaggio dipende dal tipo, dalla gravità dell'infezione e dalla sensibilità del patogeno ritenuto causa dell'infezione.
Levofloxacina Zentiva compresse può essere usata anche per completare un ciclo di terapia in pazienti che hanno mostrato un miglioramento durante un trattamento iniziale con levofloxacina per via endovenosa. Considerata la bioequivalenza delle formulazioni orali e parenterale, può essere utilizzato lo stesso dosaggio.
Posologia
Sono raccomandate le seguenti dosi di Levofloxacina Zentiva:
Dosaggio nei pazienti con funzionalità renale normale(Clearance della creatinina > 50 ml/min)
Indicazione
|
Dosi giornaliere ( in relazione alla gravità)
|
Durata del trattamento
|
Sinusite batterica acuta
|
500 mg una volta al giorno
|
10 – 14 giorni
|
Riacutizzazione batterica acuta della bronchite cronica
|
500 mg una volta al giorno
|
7 – 10 giorni
|
Polmoniti acquisite in comunità
|
500 mg una o due volte al giorno
|
7 – 14 giorni
|
Pielonefrite
|
500 mg una volta al giorno
|
7 – 10 giorni
|
Infezioni complicate delle vie urinarie
|
500 mg una volta al giorno
|
7 – 14 giorni
|
Cistite non complicata
|
250 mg una volta al giorno
|
3 giorni
|
Prostatite batterica cronica
|
500 mg una volta al giorno
|
28 giorni
|
Infezioni complicate della pelle e dei tessuti molli
|
500 mg una o due volte al giorno
|
7 – 14 giorni
|
Inalazione di antrace
|
500 mg una volta al giorno
|
8 settimane
|
Popolazioni speciali
Funzionalità renale compromessa(clearance della creatinina ≤ 50 ml/min)
|
Dosi
|
250 mg/24 h
|
500 mg/24 h
|
500 mg/12 h
|
Clearance della creatinina
|
Prima dose: 250 mg
|
Prima dose: 500 mg
|
Prima dose: 500 mg
|
50 – 20 ml/min
|
Dosi successive: 125 mg/24 h
|
Dosi successive: 250 mg/24 h
|
Dosi successive: 250 mg/12 h
|
19 – 10 ml/min
|
Dosi successive: 125 mg/48 h
|
Dosi successive: 125 mg/24 h
|
Dosi successive: 125 mg/12 h
|
< 10 ml/min (incluse emodialisi e dialisi peritoneale ambulatoriale continua)1
|
Dosi successive: 125 mg/48 h
|
Dosi successive: 125 mg/24 h
|
Dosi successive: 125 mg/24 h
|
1 Non sono richieste dosi aggiuntive dopo emodialisi o dialisi peritoneale ambulatoriale continua (CAPD).
Funzionalità epatica compromessa
Non è necessaria alcuna modifica della dose in quanto levofloxacina non viene metabolizzata in quantità rilevanti dal fegato e viene escreta principalmente per via renale.
Anziani
Non è necessaria alcuna modifica della dose negli anziani se non quella imposta da considerazioni sulla funzionalità renale (vedere paragrafo 4.4 “Tendinite e rottura del tendine“ e “Prolungamento dell'intervallo QT“).
Popolazione pediatrica
Levofloxacina Zentiva è controindicata nei bambini e negli adolescenti nel periodo della crescita (vedere paragrafo 4.3).
Modo di somministrazione
Le compresse di Levofloxacina Zentiva devono essere inghiottite senza masticare con un quantitativo sufficiente di liquido. Possono essere divise alla linea di frattura per aggiustare la dose. Si possono assumere le compresse ai pasti o lontano dai pasti. Si devono prendere le compresse di Levofloxacina Zentiva almeno 2 ore prima o dopo l'assunzione di sali di ferro, sali di zinco, antiacidi contenenti magnesio o alluminio, o didanosina (solo formulazioni di didanosina contenenti tamponi di alluminio o magnesio), e sucralfato, poiché può venirne ridotto l'assorbimento (vedere paragrafo 4.5).
Quando la dose raccomandata è inferiore a 250 mg deve essere utilizzato un medicinale alternativo a base di levofloxacina.
Levofloxacina compresse non deve essere somministrata:
- a pazienti che abbiano manifestato ipersensibilità a levofloxacina o ad altri chinolonici o a uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1,
- a pazienti epilettici,
- a pazienti con anamnesi di affezioni tendinee correlate alla somministrazione di fluorochinolonici,
- a bambini o adolescenti nel periodo della crescita,
- alle donne in gravidanza,
- alle donne che allattano al seno.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Levofloxacina Zentiva durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Alcuni effetti indesiderati di levofloxacina (es. capogiri/vertigini, sonnolenza e disturbi visivi) possono alterare la capacità di concentrazione e di reazione del paziente con conseguente rischio in situazioni dove tali capacità sono di particolare importanza (ad es. durante la guida di automobili e l'uso di macchinari).
In accordo con gli studi di tossicità sull'animale o con gli studi di farmacologia clinica, condotti con dosi superiori alle dosi terapeutiche, i sintomi più importanti che si manifestano dopo sovradosaggio acuto con Levofloxacina Zentiva compresse sono quelli a livello del Sistema Nervoso Centrale quali: confusione, capogiri, compromissione della coscienza, attacchi convulsivi, prolungamento dell'intervallo QT e reazioni gastrointestinali quali: nausea, erosioni della mucosa.
Nell'esperienza dopo la commercializzazione del medicinale sono stati osservati effetti a carico del sistema nervoso centrale inclusi stato confusionale, convulsioni, allucinazioni e tremore.
In caso di sovradosaggio si deve praticare il trattamento sintomatico. Deve essere effettuato un monitoraggio elettrocardiografico per la possibilità di prolungamento dell'intervallo QT. Gli antiacidi possono essere impiegati per la protezione della mucosa gastrica. L'emodialisi, inclusa la dialisi peritoneale e la dialisi peritoneale ambulatoriale continua (CAPD), non sono efficaci nel rimuovere levofloxacina. Non sono noti antidoti specifici.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Antibatterici chinolonici, fluorochinoloni.
Codice ATC: J01MA12
Levofloxacina è un antibatterico di sintesi appartenente alla classe dei fluorochinolonici ed è l'enantiomero S (-) del racemo di ofloxacina.
Meccanismo d'azione
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
Somministrata per via orale, levofloxacina è rapidamente e quasi completamente assorbita con una concentrazione al picco plasmatico che si ottiene in 1-2 ore. La biodisponibilità assoluta è pari al ...
Dati preclinici di sicurezza
Dati non clinici non hanno mostrato alcun pericolo particolare per la specie umana in base a studi convenzionali di tossicità di una dose singola, tossicità a dosi ripetute, potenziale carcinogenico ...
Levofloxacina Zentiva compresse rivestite con film da 500 mg contiene i seguenti eccipienti:
Nucleo della compressa:
crospovidone, ipromellosa, cellulosa microcristallina, sodio stearilfumarato.
Rivestimento:
ipromellosa, titanio diossido (E171), talco, macrogol,