Le capsule di Omeprazolo Zentiva Italia sono indicate per:
Adulti:
Popolazione pediatrica:
Bambini di età superiore ad un anno e peso corporeo ≥ 10 Kg
Bambini di età superiore ai 4 anni e adolescenti
Posologia
Adulti
Trattamento delle ulcere duodenali
La dose raccomandata nei pazienti con un'ulcera duodenale in corso è 20 mg di omeprazolo una volta al giorno. Nella maggior parte dei pazienti la guarigione avviene entro 2 settimane. Per alcuni pazienti che non sono completamente guariti, dopo il trattamento iniziale, di solito la guarigione avviene durante le ulteriori 2 settimane di trattamento. Nei pazienti con ulcera duodenale che rispondono poco al trattamento è raccomandata la dose giornaliera di 40 mg e la guarigione si ottiene di solito entro 4 settimane di trattamento.
Prevenzione delle recidive delle ulcere duodenali
Per la prevenzione delle recidive di ulcera duodenale in pazienti negativi all'H. pylori o quando l'eradicazione dell'H. pylori non è possibile, la dose raccomandata è 20 mg una volta al giorno. In alcuni pazienti la dose giornaliera di 10 mg può essere sufficiente. In caso di fallimento della terapia, la dose può essere aumentata a 40 mg.
Trattamento delle ulcere gastriche
La dose raccomandata è 20 mg di omeprazolo una volta al giorno. Nella maggior parte dei pazienti si ottiene la guarigione entro 4 settimane. Per quei pazienti che non sono completamente guariti dopo il trattamento iniziale, la guarigione si ha solitamente entro ulteriori 4 settimane di trattamento. Per i pazienti con ulcera gastrica che rispondono poco al trattamento è raccomandata una dose di 40 mg di omeprazolo una volta la giorno e la guarigione si ottiene solitamente entro 8 settimane.
Prevenzione delle recidive delle ulcere gastriche
Per la prevenzione delle recidive di ulcera gastrica nei pazienti che rispondono poco al trattamento la dose raccomandata è 20 mg una volta al giorno. Se necessario la dose può essere aumentata a 40 mg una volta al giorno.
Eradicazione dell'H. pylori nei pazienti con ulcera peptica
Per l'eradicazione dell'H. pylori la scelta dell'antibiotico deve tener conto della tolleranza individuale del paziente al farmaco, e deve essere fatta in accordo agli schemi terapeutici nazionali, regionali e locali e alle linee guida vigenti.
Con ciascun regime la terapia può essere ripetuta se il paziente risulta ancora positivo all'H. pylori.
Trattamento delle ulcere gastriche e duodenali associate alla terapia con FANS
Per il trattamento delle ulcere gastriche e duodenali associate alla terapia con FANS la dose raccomandata è 20 mg una volta al
Prevenzione delle ulcere gastriche e duodenali associate alla terapia con FANS nei pazienti a rischio
Per la prevenzione delle ulcere gastriche e duodenali associate alla terapia con FANS nei pazienti a rischio (età > di 60 anni e con una anamnesi di ulcere gastriche e duodenali e di sanguinamenti del tratto gastrointestinale superiore) la dose raccomandata è 20 mg una volta al giorno.
Trattamento dell'esofagite da reflusso
La dose raccomandata è 20 mg di omeprazolo una volta al giorno. Nella maggior parte dei pazienti si ha la guarigione entro 4 settimane di trattamento. Per quei pazienti che non guariscono completamente dopo il trattamento iniziale, la guarigione avviene di solito durante le ulteriori 4 settimane di trattamento.
Nei pazienti con grave esofagite è raccomandata una dose giornaliera di 40 mg e di solito si ottiene la guarigione entro 8 settimane di trattamento.
Gestione a lungo termine dei pazienti con esofagite dal reflusso guarita
Per la gestione a lungo termine dei pazienti con esofagite dal reflusso guarita la dose raccomandata è 10 mg di omeprazolo una volta al giorno. Se necessario, la dose può essere aumentata a 20-40 mg una volta al giorno.
Trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo sintomatica
La dose raccomandata è 20 mg di omeprazolo una volta al giorno. I pazienti possono rispondere adeguatamente alla dose giornaliera di 10 mg, e pertanto, può essere considerato un aggiustamento individuale della dose.
Se non è stato raggiunto il controllo dei sintomi entro 4 settimane di trattamento con 20 mg giornalieri, si raccomanda un ulteriore accertamento clinico.
Trattamento della Sindrome di Zollinger-Ellison
Nei pazienti con la sindrome di Zollinger-Ellison la dose deve essere aggiustata individualmente e il trattamento deve continuare in base all'evidenza clinica. La dose iniziale raccomandata è 60 mg una volta al giorno.
Tutti i pazienti con patologia grave e inadeguata risposta ad altre terapie sono stati efficacemente controllati e più del 90% dei pazienti hanno assunto dosi giornaliere comprese tra 20 mg e 120 mg. Quando la dose giornaliera supera 80 mg, la dose deve essere frazionata in 2 somministrazioni al giorno.
Popolazione pediatrica
Bambini di età superiore ad un anno e un peso corporeo ≥ 10 Kg
Trattamento dell'esofagite da reflusso
Trattamento sintomatico della pirosi gastrica e rigurgito acido nella malattia da reflusso gastroesofageo.
Le posologie raccomandate sono le seguenti:
Età |
Peso |
Posologia |
> 1 anno di età |
10 -20 Kg |
10 mg una volta al giorno. La dose può essere aumentata fino a 20 mg una volta al giorno, se necessario |
> 2 anni di età |
> di 20 Kg |
20 mg una volta al giorno. La dose può essere aumentato fino a 40 mg una volta al giorno, se necessario |
Esofagite da reflusso: la durata del trattamento è di 4 -8 settimane
Trattamento sintomatico della pirosi gastrica e rigurgito acido nella malattia da reflusso gastroesofageo
La durata del trattamento è 2-4 settimane. Se non viene raggiunto il controllo della sintomatologia dopo 2-4 settimane, si raccomanda un ulteriore accertamento clinico.
Bambini di età superiore ai 4 anni di età e adolescenti
Trattamento dell'ulcera duodenale causata da H. pylori
Quando si seleziona la terapia combinata appropriata, si devono prendere in considerazione le linee guida nazionali, regionali e locali relative alla resistenza batterica, la durata del trattamento (comunemente di 7 giorni ma qualche volta fino a 14 giorni) e l'uso di appropriati agenti antibiotici.
Il trattamento deve essere controllato da un medico specialista.
Le posologie raccomandate sono le seguenti:
Peso |
Posologia |
15-30 kg |
Combinazione con due antibiotici: omeprazolo 10 mg, amoxicillina 25 mg/Kg di peso corporeo e claritromicina 7,5 mg/Kg di peso corporeo, somministrati insieme due volte al giorno per una settimana |
31-40 Kg |
Combinazione con due antibiotici: omeprazolo 20 mg, amoxicillina 750 mg e claritromicina 7,5 mg/kg di peso corporeo, somministrati insieme due volte al giorno per una settimana |
> 40 kg |
Combinazione con due antibiotici: omeprazolo 20 mg, amoxicillina |
Popolazioni speciali
Danno renale
Non è necessario alcun adattamento posologico nei pazienti con compromissione della funzionalità renale (vedere paragrafo 5.2).
Compromissione epatica
In pazienti con funzionalità epatica compromessa può essere sufficiente una dose di 10-20 mg giornaliera (vedere paragrafo 5.2).
Anziani (> di 65 anni di età)
Non è necessario un aggiustamento della dose nei pazienti anziani (vedere paragrafo 5.2).
Modo di somministrazione
Si raccomanda di prendere le capsule di Omeprazolo Zentiva Italia al mattino, e di deglutirle intere con mezzo bicchiere di acqua. Le capsule non devono essere masticate o frantumate.
Pazienti con difficoltà a deglutire e bambini che possono bere o deglutire cibo semi solido
I pazienti possono aprire le capsule ed deglutire il contenuto con mezzo bicchiere di acqua o dopo aver miscelato il contenuto con un liquido leggermente acido come ad esempio un succo di frutta o purea di mela o in acqua non frizzante.
I pazienti devono essere avvisati del fatto che devono assumere immediatamente la miscela (o entro 30 minuti) e che questa deve essere sempre mescolata appena prima di assumerla con mezzo bicchiere d'acqua.
In alternativa i pazienti possono succhiare il contenuto delle capsule e deglutire i pellets con mezzo bicchiere di acqua. I pellets hanno un rivestimento gastroprotettivo e quindi non devono essere masticati.