Cefpodoxima Mylan - Polvere è un farmaco a base del principio attivo
Cefpodoxima Proxetil, appartenente alla categoria degli
Antibatterici cefalosporinici e nello specifico
Cefalosporine di terza generazione. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Mylan Italia S.r.l..
Cefpodoxima Mylan - Polvere può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Cefpodoxima Mylan 40 mg/5 ml polv. per sosp. os 1 flacone 100 ml
Posologia
Adulti e anziani:
Non applicabile per questo medicinale.
Neonati (> 28 giorni), popolazione pediatrica (fino a 11 anni)
La dose raccomandata per i bambini è 8 mg/kg/die, somministrati in due dosi separate a intervalli di 12 ore. Il flacone è corredato di una siringa (10 ml) graduata ogni 0,5 ml per agevolare il corretto dosaggio.
Da notare che:
5 ml di sospensione contengono l'equivalente di 40 mg di cefpodoxima.
1 ml di sospensione contiene l'equivalente di 8 mg di cefpodoxima.
La seguente tabella fornisce una guida alla prescrizione:
Peso corporeo in kg
|
Dose di cefpodoxima in mg da somministrare due volte al giorno
|
Dose di cefpodoxima in ml di sospensione da somministrare due volte al giorno
|
5
|
20 mg
|
2,5 ml
|
10
|
40 mg
|
5 ml
|
15
|
60 mg
|
7,5 ml
|
20
|
80 mg
|
10 ml
|
25
|
100 mg
|
12,5 ml
|
I bambini con peso corporeo di almeno 25 kg possono ricevere 12,5 ml due volte al giorno oppure possono ricevere una compressa da 100 mg due volte al giorno.
La cefpodoxima non deve essere usata nei neonati di età inferiore ai 28 giorni (4 settimane), poichè non esiste alcuna esperienza in questo gruppo di età.
Compromissione della funzionalità renale
Cefpodoxima Mylan è controindicato nei bambini di età compresa tra 4 settimane e 3 mesi con insufficienza renale (vedere paragrafo 4.3).
Per gli altri bambini, la dose di cefpodoxima non richiede alcuna modifica se la clearance della creatinina è superiore a 40 ml/min/1,73 m2. Al di sotto di questo valore gli studi di farmacocinetica indicano un aumento dell'emivita nell'eliminazione plasmatica. La dose deve pertanto essere opportunamente corretta come riportato nella tabella sotto.
Clearance della creatinina (ml/min/1,73 m2)
|
|
39-10
|
4 mg/kg somministrati come singola dose ogni 24 ore
|
<10
|
4 mg/kg somministrati come singola dose ogni 48 ore
|
Pazienti in emodialisi
|
4 mg/kg somministrati dopo ogni sessione di dialisi
|
Compromissione della funzionalità epatica
In caso di compromissione della funzionalità epatica la dose non richiede alcuna modifica.
Durata della terapia
La durata della terapia dipende dal paziente, dall'indicazione e dall'organismo/i scatenante/i.
In caso di infezioni causate dai batteri delle specie Streptococcus pyogenes, è indicata una durata di trattamento di almeno 10 giorni per prevenire complicanze tardive: come la febbre reumatica o una grave malattia renale, la glomerulonefrite.
Modo di somministrazione
Uso orale.
Per un assorbimento ottimale la dose deve essere assunta insieme al cibo.
Per le istruzioni sulla ricostituzione del medicinale prima della somministrazione, vedere paragrafo 6.6.
Ipersensibilità al principio attivo, ad altre cefalosporine o a uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Precedente reazione di ipersensibilità immediata e/o grave (anafilassi) a una penicillina o a un qualsiasi altro tipo di farmaco beta-lattamico.
Neonati fino all'età di 28 giorni (4 settimane).
Neonati di età compresa fra 4 settimane e 3 mesi con insufficienza renale (vedere paragrafo 4.2), poichè non vi sono dati disponibili per questa popolazione.
Durante il trattamento con cefpodoxima sono stati segnalati capogiri, un calo pressorio ed encefalopatia (che può includere convulsioni, confusione, alterazione della coscienza, disturbi del movimento), che possono compromettere la capacità dei pazienti di andare in bicicletta ad esempio.
Non sono noti casi di sovradosaggio significativi nell'uomo.
Segni e sintomi
In rari casi, sono stati segnalati sovradosaggi fino a una dose giornaliera di 1.000 mg di cefpodoxima. Gli effetti indesiderati osservati erano gli stessi della dose raccomandata. Può verificarsi encefalopatia nei pazienti con insufficienza renale. L'encefalopatia di solito è reversibile una volta diminuiti i livelli plasmatici di cefpodoxima.
Trattamento
In caso di sovradosaggio con cefpodoxima è indicata una terapia sintomatica e di supporto.
Cefpodoxima può essere rimossa con la dialisi.
Categoria farmacoterapeutica: altri antibatterici betalattamici, cefalosporine di terza generazione.
Codice ATC: J01D D13.
Meccanismo d'azione
Come altri farmaci betalattamici, cefpodoxima esercita la sua attività antibatterica legandosi ad alcuni specifici enzimi
...
La Cefpodoxima Proxetil è un profarmaco della cefpodoxima.
Assorbimento
Dopo somministrazione orale la cefpodoxima proxetil viene assorbita nel tratto gastrointestinale e rapidamente idrolizzata nel metabolita attivo cefpodoxima nella mucosa intestinale. ...