Cos'è Metoclopramide Salf?
Metoclopramide Salf è un farmaco a base del principio attivo
Metoclopramide Cloridrato, appartenente alla categoria degli
Procinetici e nello specifico
Procinetici. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Salf S.p.A. Laboratorio Farmacologico.
Metoclopramide Salf può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Metoclopramide Salf 10 mg/2 ml soluz. iniett. 5 fiale 2 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Salf S.p.A. Laboratorio FarmacologicoRicetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: Metoclopramide CloridratoGruppo terapeutico: Procinetici
Forma farmaceutica: soluzione (uso interno)
Popolazione adulta
Metoclopramide S.A.L.F. e indicato negli adulti per:
- Prevenzione di nausea e vomito postoperatori (Post Operative Nausea and Vomiting, PONV)
- Trattamento sintomatico di nausea e vomito, inclusi nausea e vomito indotti da emicrania acuta
- Prevenzione di nausea e vomito indotti da radioterapia (Radiotherapy Induced Nausea and Vomiting, RINV)
Popolazione pediatrica
Metoclopramide S.A.L.F. e indicato nei bambini di eta compresa tra 1 e 18 anni per:
- Prevenzione di nausea e vomito ritardati indotti da chemioterapia (Chemotherapy Induced Nausea and Vomiting, CINV) come opzione di seconda linea
- Trattamento di nausea e vomito postoperatori (PONV) come opzione di seconda linea
La soluzione puo essere somministrata per via endovenosa o intramuscolare.
Le dosi endovenose devono essere somministrate per bolo lento (almeno 3 minuti).
Tutte le indicazioni (pazienti adulti)
Per la prevenzione di nausea e vomito postoperatori (PONV) si raccomanda una dose singola di 10 mg.
Per il trattamento sintomatico di nausea e vomito, inclusi nausea e vomito indotti da emicrania acuta e per la prevenzione di nausea e vomito indotti da radioterapia (RINV): la dose singola raccomandata e di 10 mg, ripetibile per un massimo di 3 volte al giorno
La dose massima raccomandata e di 30 mg o 0,5 mg/kg di peso corporeo. La durata del trattamento iniettabile deve essere la piu breve possibile per poi passare alla somministrazione per via orale o rettale il prima possibile.
Tutte le indicazioni (Pazienti pediatrici di eta compresa tra 1 e 18 anni)
La dose raccomandata e da 0,1 a 0,15 mg/kg di peso corporeo, ripetibile fino a tre volte al giorno per via endovenosa. La dose massima in 24 ore e di 0,5 mg/kg di peso corporeo.
Tabella di dosaggio
Età |
Peso corporeo |
Dose |
Frequenza |
1-3 anni |
10-14 kg |
1 mg |
Fino a 3 volte al giorno |
3-5 anni |
15-19 kg |
2 mg |
Fino a 3 volte al giorno |
5-9 anni |
20-29 kg |
2,5 mg |
Fino a 3 volte al giorno |
9-18 anni |
30-60 kg |
5 mg |
Fino a 3 volte al giorno |
15-18 anni |
Oltre 60 kg |
10 mg |
Fino a 3 volte al giorno |
La durata massima del trattamento è di 48 ore per il trattamento di nausea e vomito determinati come postoperatori (PONV)
La durata massima del trattamento è di 5 giorni per la prevenzione di nausea e vomito ritardati indotti da chemioterapia (CINV)
Modo di somministrazione:
Deve essere rispettato un intervallo minimo di 6 ore fra due somministrazioni, anche in caso di vomito o rigetto della dose (vedere paragrafo 4.4).
Popolazioni speciali
Anziani
Nei pazienti anziani, occorre considerare una riduzione della dose in base alla funzionalità renale e epatica e alla suscettibilità generale.
Insufficienza renale:
In pazienti con malattia renale in fase finale (Clearance della creatinina ≤ 15 ml/min), la dose giornaliera deve essere ridotta del 75%.
In pazienti con insufficienza renale da moderata a grave (Clearance della creatinina 15-60 ml/min), la dose giornaliera deve essere ridotta del 50% (vedere paragrafo 5.2).
Insufficienza epatica:
In pazienti con grave insufficienza epatica, la dose deve essere ridotta del 50% (vedere paragrafo 5.2).
Popolazione pediatrica
La metoclopramide è controindicata in bambini di età inferiore a 1 anno (vedere paragrafo 4.3).
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1
- Emorragia gastrointestinale, ostruzione meccanica o perforazione gastrointestinale per le quali la stimolazione della motilità gastrointestinale costituisca un rischio
- Feocromocitoma confermato o presunto, a causa del rischio di episodi di grave ipertensione
- Storia di discinesia tardiva indotta da neurolettici o metoclopramide
- Epilessia (aumento della frequenza e dell'intensità delle crisi)
- Morbo di Parkinson
- Associazione con levodopa o agonisti dopaminergici (vedere paragrafo 4.5)
- Storia nota di metemoglobinemia con metoclopramide o di deficit di NADH citocromo b5 reduttasi
- Uso nei bambini al di sotto di 1 anno di età a causa dell'aumentato rischio di disturbi extrapiramidali (vedere paragrafo 4.4)
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Associazioni controindicate Levodopa o agonisti dopaminergici e metoclopramide si antagonizzano vicendevolmente (vedere paragrafo 4.3). Associazioni da evitare L'alcol potenzia l'effetto sedativo della metoclopramide. Associazioni da tenere in considerazione A causa ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Metoclopramide Salf" insieme ad altri farmaci come
“Actualene”,
“Apofin - Soluzione (uso Interno)”,
“Atovaquone E Proguanile Mylan Generics”,
“Atovaquone Glenmark”,
“Bromocriptina Dorom”,
“Cabaser”,
“Cabergolina Ratiopharm - Compressa”,
“Corbilta - Compresse Rivestite”,
“Dostinex”,
“Duodopa”,
“Levodopa + Benserazide Teva Italia”,
“Levodopa + Carbidopa + Entacapone Mylan”,
“Levodopa + Carbidopa + Entacapone Teva”,
“Levodopa + Carbidopa Hexal”,
“Lopiren”,
“Madopar”,
“Malarone - Compresse Rivestite”,
“Mirapexin - Compressa A Rilascio Modificato”,
“Mirapexin - Compressa”,
“Neupro - Cerotti”,
“Oprymea”,
“Parlodel - Capsula”,
“Parlodel - Compressa”,
“Pramiperal”,
“Pramipexolo Aurobindo”,
“Pramipexolo EG”,
“Pramipexolo EG Stada”,
“Pramipexolo Mylan Pharma”,
“Pramipexolo Mylan”,
“Pramipexolo Pensa Pharma”,
“Pramipexolo Pensa”,
“Pramipexolo Sandoz A/S”,
“Pramipexolo Sandoz GmbH”,
“Pramipexolo Teva Italia”,
“Pramipexolo Teva”,
“Pramipexolo Zentiva”,
“Requip - Compressa A Rilascio Modificato”,
“Requip - Compressa Rivestita”,
“Ropinirolo DOC Generici”,
“Ropinirolo EG”,
“Ropinirolo Eg Stada”,
“Ropinirolo KRKA”,
“Ropinirolo Mylan Generics”,
“Ropinirolo Mylan”,
“Ropinirolo Sandoz”,
“Ropinirolo Teva Italia”,
“Ropiral”,
“Sinemet”,
“Sinemet RM”,
“Sirio”,
“Stalevo”,
“Wellvone”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Metoclopramide Salf durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
La metoclopramide può causare sonnolenza, capogiri, discinesia e distonie che possono alterare la visione e interferire anche con la capacità di guidare veicoli e utilizzare macchinari.
Sintomi
Possono verificarsi sintomi extrapiramidali, sonnolenza, ridotto livello di coscienza, confusione, allucinazioni e arresto cardiorespiratorio.
Gestione
In caso di sintomi extrapiramidali correlati o non a sovradosaggio, il trattamento è solamente sintomatico (benzodiazepine nei bambini e/o farmaci antiparkinsoniani anticolinergici negli adulti). Un trattamento sintomatico e un continuo monitoraggio delle funzionalità cardiovascolare e respiratoria deve essere praticato in base allo stato clinico.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Farmaci per i disturbi funzionali gastrointestinali, procinetici – Codice ATC: A03FA01 La metoclopramide stimola e coordina la motilità del tratto superiore dell'apparato gastroenterico, senza modificare la secrezione gastrica,
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento La metoclopramide è ben assorbita raggiungendo, dopo somministrazione singola di 10 mg, livelli plasmatici di 54 ng/ml dopo circa 1 ora, senza significativa variabilità fra le diverse formulazioni farmaceutiche ...
Dati preclinici di sicurezza
I dati sull'animale sperimentale non rivelano rischi particolari per l'uomo sulla base di studi convenzionali di sicurezza, tossicità a dosi ripetute, genotossicità, potenziale cancerogeno, tossicità riproduttiva.
...
Sodio metabisolfito; Sodio cloruro; Acqua per preparazioni iniettabili.