Sirio è un farmaco a base del principio attivo
Melevodopa + Carbidopa, appartenente alla categoria degli
Antiparkinson dopaminergici e nello specifico
Dopa e suoi derivati. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Chiesi Italia S.p.A..
Sirio può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Sirio 12,5 mg + 125 mg 60 compresse effervescenti
Sirio 25 mg + 100 mg 60 compresse effervescenti
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Chiesi Farmaceutici S.p.AConcessionario: Chiesi Italia S.p.A.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: Melevodopa + CarbidopaGruppo terapeutico: Antiparkinson dopaminergici
Forma farmaceutica: compressa effervescente
Terapia del morbo di Parkinson. Il trattamento con SIRIO è particolarmente indicato nei pazienti con fluttuazioni motorie (acinesie al risveglio, pomeridiane, di fine dose).
Posologia
SIRIO, associazione di carbidopa e melevodopa, è presentata sotto forma di compresse effervescenti. Ogni compressa effervescente di SIRIO contiene 12.5 mg di carbidopa anidra e 157 mg di melevodopa cloridrato pari a 125 mg di levodopa (SIRIO 12.5 mg + 125 mg) o 25 mg di carbidopa anidra e 125.6 mg di melevodopa cloridrato pari a 100 mg di levodopa (SIRIO 25 mg + 100 mg).
Tabella di conversione melevodopa-levodopa per equimolarità
MELEVODOPA 157 mg = LEVODOPA 125 mg
|
MELEVODOPA 125.6 mg = LEVODOPA 100 mg
|
Le compresse effervescenti, ai 2 dosaggi disponibili, possono essere somministrate separatamente o congiuntamente a seconda delle necessità per il raggiungimento del dosaggio ottimale; si ottiene così, una modulazione specifica delle dosi.
Il dosaggio deve essere titolato secondo le necessità individuali del paziente e ciò può richiedere un aggiustamento sia della dose individuale che della frequenza di somministrazione. Alcuni studi mostrano che la dopa-decarbossilasi periferica viene saturata dalla carbidopa con una dose di circa 70-100 mg/die. I pazienti che ricevono dosi inferiori di carbidopa è più probabile che presentino nausea e vomito. I pazienti devono essere seguiti attentamente durante il periodo di aggiustamento della dose. L'insorgenza di movimenti involontari può richiedere una riduzione del dosaggio di SIRIO in alcuni pazienti; il blefarospasmo può essere un utile segno precoce di dosaggio eccessivo. In caso di anestesia generale, SIRIO può essere continuato finché al paziente è permesso di prendere liquidi e medicine per bocca. Se la terapia viene temporaneamente interrotta, il dosaggio abituale giornaliero può essere somministrato appena il paziente sia in grado di assumere farmaci per via orale.
In pazienti che non siano in trattamento con carbidopa più levodopa il dosaggio iniziale ottimale di SIRIO 25 mg + 100 mg è di una compressa effervescente tre volte al giorno. La posologia può essere aumentata di una compressa effervescente al giorno, o a giorni alterni, come necessario.
La dose usuale iniziale di SIRIO 12,5 mg + 125 mg è una compressa effervescente una o due volte al giorno aumentando, se necessario, di una compressa effervescente al giorno o a giorni alterni fino a che si ottenga una risposta ottimale.
In pazienti già in trattamento con formulazioni orali solide (capsule o compresse) di carbidopa più levodopa ed in cui si sostituisce la precedente terapia con SIRIO compresse effervescenti, il dosaggio unitario/giornaliero di SIRIO sarà esattamente equivalente in termini molari (v. tabella) a quello precedentemente somministrato.
Come per altre formulazioni di carbidopa + levodopa disponibili, nella maggior parte dei pazienti può essere somministrata una dose massima di mantenimento compresa tra 3 e 6 compresse effervescenti al giorno.
Modo di somministrazione
È importante non utilizzare strumenti quali forbici per estrarre le compresse di SIRIO dal blister in cui sono contenute (né per ritagliare i singoli alveoli), in quanto questo compromette l'integrità del blister stesso (Figura 1).
Ogni compressa di SIRIO deve essere estratta dal blister solo al momento della somministrazione (non deve essere conservata al di fuori dell'alveolo, né in un alveolo forato o non perfettamente integro), esercitando una pressione con le dita sul blister stesso, in corrispondenza della singola compressa (Figura 2).
La compressa di SIRIO, immediatamente dopo l'estrazione, deve essere sciolta completamente in circa 150 ml di acqua.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
SIRIO non deve essere somministrato nei casi in cui è controindicata la somministrazione di amine simpaticomimetiche. SIRIO è controindicato nei pazienti con ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti, nel glaucoma ad angolo stretto e nella fase acuta dell'infarto del miocardio. Poiché la levodopa può attivare un melanoma maligno, non deve essere usata in pazienti con lesioni cutanee sospette non diagnosticate o con un'anamnesi di melanoma. Inibitori non selettivi delle monoamino-ossidasi (escluso inibitori selettivi delle MAO-B a bassi dosaggi) e SIRIO non devono essere somministrati contemporaneamente e la terapia con questi inibitori deve essere interrotta almeno due settimane prima dell'inizio della terapia con SIRIO. Il prodotto non deve essere somministrato nei pazienti di età inferiore ai 18 anni, in corso di gravidanza e durante l'allattamento.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Si deve porre attenzione quando i seguenti farmaci vengono somministrati in concomitanza a SIRIO.
Antiipertensivi: si può verificare ipotensione posturale sistemica quando SIRIO è somministrato a un paziente già in ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Sirio" insieme ad altri farmaci come
“Clopixol - Compressa Rivestita”,
“Clopixol - Gocce”,
“Clopixol - Soluzione (uso Interno)”,
“Clopixol - Soluzione (uso Interno)”,
“Difmetre”,
“Droperidolo Hikma”,
“Geffer”,
“Isaprandil”,
“Largactil”,
“Maalox Nause”,
“Metoclopramide Accord”,
“Metoclopramide Salf”,
“Mutabon Ansiolitico”,
“Mutabon Antidepressivo”,
“Mutabon Forte”,
“Mutabon Mite”,
“Neuleptil”,
“Nicozid”,
“Nozinan”,
“Plasil - Compressa”,
“Plasil - Sciroppo”,
“Plasil - Soluzione (uso Interno)”,
“Rifater”,
“Rifinah”,
“Stemetil”,
“Sycrest - Compressa Sublinguale”,
“Trilafon”,
“Xomolix”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Sirio durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Pazienti in trattamento con levodopa; carbidopa+levodopa; levodopa+benserazide che presentino episodi di sonnolenza e/o di attacchi di sonno improvviso devono essere informati di astenersi dalla guida o dall'intraprendere qualsiasi attività in cui una alterata attenzione potrebbe esporre loro stessi o altri al rischio di grave danno o di morte (p. es. l'uso di macchinari) fino a quando tali episodi ricorrenti e la sonnolenza non si siano risolti (vedere al par. 4.4).
In caso di sovradosaggio, insieme ad un'immediata lavanda gastrica deve essere effettuata un'appropriata terapia di supporto. Somministrazioni endovenose di liquidi devono essere effettuate con cautela e si deve mantenere la pervietà delle vie aeree. Va effettuato un esame elettrocardiografico ed il paziente deve essere attentamente controllato per il possibile sviluppo di aritmie; se necessario, si deve somministrare una appropriata terapia antiaritmica. La possibilità che il paziente possa aver preso altri farmaci insieme a SIRIO deve essere tenuta in considerazione. Fino ad oggi, non è stata riportata alcuna esperienza con l'impiego della dialisi; quindi il suo valore nel sovradosaggio non è conosciuto. La piridossina non ha alcun effetto nell'annullare l'azione di SIRIO.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Melevodopa e inibitore della decarbossilasi
Codice ATC: N04BA05
SIRIO è un'associazione di carbidopa, inibitore della decarbossilasi degli amminoacidi aromatici e di melevodopa, estere metilico della levodopa. La levodopa
...
Proprietà farmacocinetiche
Melevodopa è un pro-farmaco della levodopa dotato di maggiore solubilità. Dal punto di vista cinetico melevodopa si differenzia da levodopa per il più rapido assorbimento, responsabile della pronta insorgenza dell'azione ...
Dati preclinici di sicurezza
In studi di tossicità acuta per via orale ed intraperitoneale nel ratto e nel topo i valori di DL50 sono risultati superiori a 3000 mg/kg per via orale e 2000 ...
Lattosio monoidrato, glicina sodio carbonato, acido fumarico, macrogol 6000, magnesio stearato.
I farmaci equivalenti di
Sirio a base di
Melevodopa + Carbidopa sono:
Sirio