Cos'è Idalazide - Compresse Rivestite?
Idalazide - Compresse Rivestite può essere prescritto con Ricetta
Confezioni
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Concessionario:
Ricetta:
Classe:
Principio attivo:
Gruppo terapeutico:
ATC:
Forma farmaceutica: compresse rivestite
Indicazioni
Posologia
Controindicazioni
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Esiste l'evidenza che l'uso concomitante di ACE-inibitori, antagonisti del recettore dell'angiotensina II o aliskiren aumenta il rischio di ipotensione, iperpotassiemia e riduzione della funzionalità renale (inclusa l'insufficienza renale acuta). Il duplice blocco del RAAS attraverso l'uso combinato di ACE-inibitori, antagonisti del recettore dell'angiotensina II o aliskiren non è pertanto raccomandato (vedere paragrafi 4.5 e 5.1). Se la terapia del duplice blocco è considerata assolutamente necessaria, ciò deve avvenire solo sotto la supervisione di uno specialista e con uno stretto e frequente monitoraggio della funzionalità renale, degli elettroliti e della pressione sanguigna. Gli ACE-inibitori e gli antagonisti del recettore dell'angiotensina II non devono essere usati contemporaneamente in pazienti con nefropatia diabetica
Compromissione epatica:
Tossicità respiratoria acuta:
Dopo l'assunzione di idroclorotiazide sono stati segnalati casi severi molto rari di tossicità respiratoria acuta, compresa la sindrome da distress respiratorio acuto (acute distress respiratory syndrome, ARDS). L'edema polmonare si sviluppa generalmente entro pochi minuti od ore dall'assunzione di idroclorotiazide. All'esordio i sintomi comprendono dispnea, febbre, deterioramento polmonare e ipotensione. Se si sospetta la diagnosi di ARDS, IDALAZIDE deve essere interrotto e deve essere somministrato un trattamento appropriato. Non deve essere somministrato idroclorotiazide a pazienti che in precedenza hanno manifestato ARDS in seguito all'assunzione di idroclorotiazide.
Questo medicinale contiene meno di 1 mmole (23 mg) per compressa, vale a dire essenzialmente "senza sodio".
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
ACE-inibitori, antagonisti del recettore dell'angiotensina II o aliskiren:
I dati degli studi clinici hanno dimostrato che il duplice blocco del sistema renina-angiotensina-aldosterone (RAAS) attraverso l'uso combinato di ACE-inibitori, antagonisti del recettore dell'angiotensina II o aliskiren è associato a una maggiore frequenza di eventi avversi quali ipotensione, iperpotassiemia e riduzione della funzionalità renale (inclusa l'insufficienza renale acuta) rispetto all'uso di un singolo agente attivo sul sistema RAAS (vedere paragrafi 4.3, 4.4 e 5.1).
Medicinali che influenzano i livelli di potassio:
Sulla base dell'esperienza dell'impiego di altri medicinali che influiscono sul sistema renina-angiotensina, l'impiego concomitante di diuretici risparmiatori di potassio, di integratori di potassio, di sostituti del sale contenenti potassio o di altri medicinali in grado di determinare un aumento dei livelli del potassio sierico (ad esempio eparina, ACE-inibitori) può causare un aumento del potassio sierico (vedere paragrafo 4.4). Qualora vengano prescritti medicinali in grado di agire sui livelli di potassio in associazione a IDALAZIDE, si consiglia il controllo dei livelli plasmatici di potassio.
Colesevelam, sequestrante degli acidi biliari:
La somministrazione concomitante del colesevelam cloridrato, sequestrante degli acidi biliari, riduce l'esposizione sistemica, la concentrazione massima plasmatica e il t 1/2 di olmesartan. La somministrazione di olmesartan medoxomil almeno 4 ore prima del colesevelam cloridrato riduce l'effetto di questa interazione farmacologica. Deve essere presa in considerazione la somministrazione di olmesartan medoxomil almeno 4 ore prima della dose di colesevelam cloridrato (vedere paragrafo 5.2).
Informazioni aggiuntive
Dopo il trattamento con antiacidi (alluminio magnesio idrossido) è stata osservata una modesta riduzione della biodisponibilità di olmesartan.
Olmesartan medoxomil non ha effetti significativi sulla farmacocinetica o sulla farmacodinamica del warfarin o sulla farmacocinetica della digossina.
La somministrazione concomitante di olmesartan medoxomil e pravastatina non determina effetti clinicamente rilevanti sulla farmacocinetica delle due sostanze in soggetti sani.
Olmesartan non possiede effetti inibitori clinicamente rilevanti sugli enzimi del citocromo P450 umano 1A1/2, 2A6, 2C8/9, 2C19, 2D6, 2E1 e 3A4 in vitro, mentre gli effetti di induzione sul citocromo P450 del ratto sono minimi o assenti. Non sono da attendersi interazioni clinicamente rilevanti tra olmesartan e farmaci metabolizzati dai succitati enzimi del citocromo P450.
Potenziali interazioni con idroclorotiazide:
Uso concomitante non raccomandato
Medicinali che influenzano i livelli di potassio:
L'effetto di deplezione di potassio indotto dall'idroclorotiazide (vedere paragrafo 4.4) può essere potenziato dalla somministrazione concomitante di altri medicinali associati a perdita di potassio e ipopotassiemia (ad esempio altri diuretici che determinano potassiuria, lassativi, corticosteroidi, ACTH, amfotericina, carbenoxolone, penicillina G sodica o derivati dell'acido salicilico). Pertanto, tale uso concomitante non è raccomandato.
Uso concomitante che richiede cautela
Sali di calcio:
I diuretici tiazidici possono aumentare i livelli sierici di calcio per diminuzione della sua eliminazione. Se devono essere prescritti supplementi di calcio, i livelli sierici di calcio devono essere controllati e la posologia del calcio aggiustata di conseguenza.
Colestiramina e resine di colestipolo:
L'assorbimento di idroclorotiazide viene compromesso in presenza di resine a scambio anionico.
Glicosidi della digitale:
L'ipopotassiemia o l'ipomagnesiemia indotta da tiazidici possono favorire la comparsa di aritmie cardiache indotte da digitale.
Medicinali che risentono delle alterazioni della potassiemia:
Si raccomanda di effettuare il controllo periodico del potassio sierico e dell'ECG quando IDALAZIDE viene somministrato in concomitanza con medicinali che risentono delle alterazioni della potassiemia (ad esempio glicosidi della digitale e antiaritmici), o con i seguenti medicinali (inclusi alcuni antiaritmici) che possono indurre torsioni di punta (tachicardia ventricolare), in quanto l'ipopotassiemia è un fattore predisponente per le torsioni di punta (tachicardia ventricolare):
- antiaritmici di classe Ia (ad esempio chinidina, idrochinidina, disopiramide)
- antiaritmici di classe III (ad esempio amiodarone, sotalolo, dofetilide, ibutilide)
- alcuni antipsicotici (ad esempio tioridazina, clorpromazina, levomepromazina, trifluoperazina, ciamemazina, sulpiride, sultopride, amisulpride, tiapride, pimozide, aloperidolo, droperidolo)
- altri (ad esempio bepridile, cisapride, difemanile, eritromicina ev, alofantrina, mizolastina, pentamidina, sparfloxacina, terfenadina, vincamina ev).
Miorilassanti non depolarizzanti (ad esempio tubocurarina):
L'effetto dei miorilassanti non depolarizzanti può essere potenziato dall'idroclorotiazide.
Farmaci anticolinergici (ad esempio atropina, biperiden):
Aumento della biodisponibilità dei diuretici tiazidici dovuto a riduzione della motilità gastrointestinale e della velocità di svuotamento gastrico.
Medicinali antidiabetici (farmaci orali e insulina):
Il trattamento con un diuretico tiazidico può influenzare la tolleranza al glucosio. Possono essere richiesti aggiustamenti posologici dei medicinali antidiabetici (vedere paragrafo 4.4).
Metformina:
La metformina deve essere impiegata con cautela a causa del rischio di acidosi lattica indotta dalla possibile insufficienza renale funzionale legata ad idroclorotiazide.
Beta bloccanti e diazossido:
L'effetto iperglicemizzante dei beta bloccanti e del diazossido può essere aumentato dalle tiazidi.
Amine pressorie (ad esempio noradrenalina):
L'effetto delle amine pressorie può essere ridotto.
Medicinali usati nel trattamento della gotta (per esempio probenecid, sulfinpirazone e allopurinolo):
Può essere necessario un aggiustamento posologico dei medicinali uricosurici, poiché idroclorotiazide può aumentare il livello sierico dell'acido urico. Può essere necessario un aumento del dosaggio di probenecid o sulfinpirazone. La somministrazione concomitante di un diuretico tiazidico può aumentare l'incidenza di reazioni da ipersensibilità ad allopurinolo.
Amantadina:
Le tiazidi possono aumentare il rischio di reazioni avverse da amantadina.
Farmaci citotossici (ad esempio ciclofosfamide, metotressato):
Le tiazidi possono ridurre l'escrezione renale di medicinali citotossici e potenziare i loro effetti mielosoppressivi.
Salicilati:
In caso di somministrazione di alte dosi di salicilati, idroclorotiazide può aumentare l'effetto tossico dei salicilati sul sistema nervoso centrale.
Metildopa:
Sono stati segnalati casi isolati di anemia emolitica con l'uso concomitante di idroclorotiazide e metildopa.
Ciclosporina:
Il trattamento concomitante con ciclosporina può aumentare il rischio di iperuricemia e complicanze simil-gottose.
Tetracicline:
La somministrazione concomitante di tetracicline e tiazidici incrementa il rischio di aumento dei livelli di urea indotto da tetracicline. Questa interazione probabilmente non si verifica con doxiciclina.
Interazioni riportate su letteratura scientifica internazionale
Prima di prendere "Idalazide - Compresse Rivestite" insieme ad altri farmaci come “Abelcet Complesso Lipidico”, “AmBisome”, “Benzilpenicillina Potassica K24 Pharmaceuticals”, “Fluss 40”, “Fungizone”, “Furosemide Accord”, “Furosemide Aurobindo”, “Furosemide DOC Generici - Compressa”, “Furosemide Fisiopharma”, “Furosemide Galenica Senese”, “Furosemide Hexal”, “Furosemide L.F.M.”, “Furosemide Mylan Generics - Compressa Divisibile”, “Furosemide Mylan Generics - Compressa”, “Furosemide Salf”, “Furosemide Teva”, “Furosemide Teva Generics”, “Lasitone”, “Lasix - Compressa”, “Lasix - Compressa, Soluzione (uso Interno)”, “Lasix Fiale”, “Lasix - Soluzione”, “Sigmacillina”, “Spirofur”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Fertilità, gravidanza e allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Effetti indesiderati
Classificazione MeDRA per sistemi e organi
|
Reazioni avverse
|
Frequenza
|
|||
IDALAZIDE
|
Olmesartan
|
HCTZ
|
|||
Infezioni e infestazioni
|
Scialoadenite
|
|
|
Raro
|
|
Patologie del sistema emolinfopoietico
|
Anemia aplastica
|
|
|
Raro
|
|
Depressione midollare
|
|
|
Raro
|
||
Anemia emolitica
|
|
|
Raro
|
||
Leucopenia
|
|
|
Raro
|
||
Neutropenia/ Agranulocitosi
|
|
|
Raro
|
||
Trombocitopenia
|
|
Non comune
|
Raro
|
||
Disturbi del sistema immunitario
|
Reazioni anafilattiche
|
|
Non comune
|
Non comune
|
|
Disturbi del metabolismo e della nutrizione
|
Anoressia
|
|
|
Non comune
|
|
Glicosuria
|
|
|
Comune
|
||
Ipercalcemia
|
|
|
Comune
|
||
Ipercolesterolemia
|
Non comune
|
|
Molto comune
|
||
Iperglicemia
|
|
|
Comune
|
||
Iperpotassiemia
|
|
Raro
|
|
||
Ipertrigliceridemia
|
Non comune
|
Comune
|
Molto comune
|
||
Iperuricemia
|
Non comune
|
Comune
|
Molto comune
|
||
Ipocloremia
|
|
|
Comune
|
||
Alcalosi ipocloremica
|
|
|
Molto raro
|
||
Ipopotassiemia
|
|
|
Comune
|
||
Ipomagnesiemia
|
|
|
Comune
|
||
Iponatriemia
|
|
|
Comune
|
||
Iperamilasemia
|
|
|
Comune
|
||
Disturbi psichiatrici
|
Apatia
|
|
|
Raro
|
|
Depressione
|
|
|
Raro
|
||
Irrequietezza
|
|
|
Raro
|
||
Disturbi del sonno
|
|
|
Raro
|
||
Patologie del Sistema nervoso
|
Stato confusionale
|
|
|
Comune
|
|
Convulsioni
|
|
|
Raro
|
||
Disturbi della coscienza (come perdita di coscienza)
|
Raro
|
|
|
||
Capogiri/stordimento mentale
|
Comune
|
Comune
|
Comune
|
||
Cefalea
|
Comune
|
Comune
|
Raro
|
||
Perdita di appetito
|
|
|
Non comune
|
||
Parestesia
|
|
|
Raro
|
||
Capogiri posturali
|
Non comune
|
|
|
||
Sonnolenza
|
Non comune
|
|
|
||
Sincope
|
Non comune
|
|
|
||
Patologie dell'occhio
|
Riduzione della lacrimazione
|
|
|
Raro
|
|
Offuscamento transitorio della vista
|
|
|
Raro
|
||
Peggioramento di miopia preesistente
|
|
|
Non comune
|
||
Miopia acuta, glaucoma acuto ad angolo chiuso | Non nota | ||||
Xantopsia
|
|
|
Raro
|
||
Effusione coroidale | Non nota | ||||
Patologie dell'orecchio e del labirinto
|
Vertigini
|
Non comune
|
Non comune
|
Raro
|
|
Patologie cardiache
|
Angina pectoris
|
|
Non comune
|
|
|
Aritmie cardiache
|
|
|
Raro
|
||
Palpitazioni
|
Non comune
|
|
|
||
Patologie vascolari
|
Embolia
|
|
|
Raro
|
|
Ipotensione
|
Non comune
|
Raro
|
|
||
Angioite necrotizzante (vasculite, vasculite cutanea)
|
|
|
Raro
|
||
Ipotensione ortostatica
|
Non comune
|
|
Non comune
|
||
Trombosi
|
|
|
Raro
|
||
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche
|
Bronchite
|
|
Comune
|
|
|
Tosse
|
Non comune
|
Comune
|
|
||
Dispnea
|
|
|
Raro
|
||
Polmonite interstiziale
|
|
|
Raro
|
||
Faringite
|
|
Comune
|
|
||
Edema polmonare
|
|
|
Raro
|
||
Distress respiratorio
|
|
|
Non comune
|
||
Sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) (vedere paragrafo 4.4) |
Molto raro |
||||
Rinite
|
|
Comune
|
|
||
Patologie gastrointestinali
|
Dolore addominale
|
Non comune
|
Comune
|
Comune
|
|
Stipsi
|
|
|
Comune
|
||
Diarrea
|
Non comune
|
Comune
|
Comune
|
||
Dispepsia
|
Non comune
|
Comune
|
|
||
Irritazione gastrica
|
|
|
Comune
|
||
Gastroenterite
|
|
Comune
|
|
||
Meteorismo
|
|
|
Comune
|
||
Nausea
|
Non comune
|
Comune
|
Comune
|
||
Pancreatite
|
|
|
Raro
|
||
Ileo paralitico
|
|
|
Molto raro
|
||
Enteropatia simil-sprue (vedere paragrafo 4.4)
|
Molto raro
|
||||
Vomito
|
Non comune
|
Non comune
|
Comune
|
||
Patologie epatobiliari
|
Colecistite acuta
|
|
|
Raro
|
|
Ittero (ittero colestatico intraepatico)
|
|
|
Raro
|
||
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
|
Dermatite allergica
|
|
Non comune
|
|
|
Reazioni anafilattiche cutanee
|
|
|
Raro
|
||
Edema angioneurotico
|
Raro
|
Raro
|
|
||
Reazioni cutanee simil-lupus eritematoso
|
|
|
Raro
|
||
Eczema
|
Non comune
|
|
|
||
Eritema
|
|
|
Non comune
|
||
Esantema
|
|
Non comune
|
|
||
Reazioni di fotosensibilità
|
|
|
Non comune
|
||
Prurito
|
|
Non comune
|
Non comune
|
||
Porpora
|
|
|
Non comune
|
||
Eruzione cutanea
|
Non comune
|
Non comune
|
Non comune
|
||
Riesacerbazione di lupus eritematoso cutaneo
|
|
|
Raro
|
||
Necrolisi epidermica tossica
|
|
|
Raro
|
||
Orticaria
|
Raro
|
Non comune
|
Non comune
|
||
Tumori benigni, maligni e non specificati (cisti e polipi compresi)
|
Cancro cutaneo non melanoma (carcinoma basocellulare e carcinoma a cellule squamose)
|
|
|
Non nota
|
|
Patologie del Sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo
|
Artralgia
|
Non comune
|
|
|
|
Artrite
|
|
Comune
|
|
||
Dolore dorsale
|
Non comune
|
Comune
|
|
||
Spasmi muscolari
|
Non comune
|
Raro
|
|
||
Debolezza muscolare
|
|
|
Raro
|
||
Mialgia
|
Non comune
|
Non comune
|
|
||
Dolore alle estremità
|
Non comune
|
|
|
||
Paresi
|
|
|
Raro
|
||
Dolori scheletrici
|
|
Comune
|
|
||
Patologie renali e urinarie
|
Insufficienza renale acuta
|
Raro
|
Raro
|
|
|
Ematuria
|
Non comune
|
Comune
|
|
||
Nefrite interstiziale
|
|
|
Raro
|
||
Insufficienza renale
|
|
Raro
|
|
||
Disfunzione renale
|
|
|
Raro
|
||
Infezioni delle vie urinarie
|
|
Comune
|
|
||
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella
|
Disfunzione erettile
|
Non comune
|
|
Non comune
|
|
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
|
Astenia
|
Comune
|
Non comune
|
|
|
Dolore toracico
|
Comune
|
Comune
|
|
||
Edema facciale
|
|
Non comune
|
|
||
Affaticamento
|
Comune
|
Comune
|
|
||
Febbre
|
|
|
Raro
|
||
Sintomi simil-influenzali
|
|
Comune
|
|
||
Letargia
|
|
Raro
|
|
||
Malessere
|
Raro
|
Non comune
|
|
||
Dolore
|
|
Comune
|
|
||
Edema periferico
|
Comune
|
Comune
|
|
||
Debolezza
|
Non comune
|
|
|
||
Esami diagnostici
|
Alanina aminotransferasi aumentata
|
Non comune
|
|
|
|
Aspartato aminotransferasi aumentata
|
Non comune
|
|
|
||
Calcio ematico aumentato
|
Non comune
|
|
|
||
Creatinina ematica aumentata
|
Non comune
|
Raro
|
Comune
|
||
Creatinfosfochinasi ematica aumentata
|
|
Comune
|
|
||
Glucosio ematico aumentato
|
Non comune
|
|
|
||
Riduzione dei valori di ematocrito
|
Raro
|
|
|
||
Riduzione dei valori di emoglobina
|
Raro
|
|
|
||
Lipidi ematici aumentati
|
Non comune
|
|
|
||
Potassio ematico diminuito
|
Non comune
|
|
|
||
Potassio ematico aumentato
|
Non comune
|
|
|
||
Urea ematica aumentata
|
Non comune
|
Comune
|
Comune
|
||
Azoto ureico ematico aumentato
|
Raro
|
|
|
||
Acido urico ematico aumentato
|
Raro
|
|
|
||
Gamma glutamil transferasi aumentata
|
Non comune
|
|
|
||
Enzimi epatici aumentati
|
|
Comune
|
|