Furosemide Accord 10 mg/ml soluzione iniettabile o per infusione 10 fiale da 2 ml
Via di somministrazione: endovenosa o (in casi eccezionali) intramuscolare
Informazioni generali:
La somministrazione parenterale di
Furosemide è indicata nei casi in cui la somministrazione orale non è possibile o efficace (ad esempio nei casi di ridotto assorbimento intestinale) oppure quando è richiesto un effetto rapido. Per raggiungere il massimo dell'efficacia e sopprimere la contro-regolazione, è generalmente preferibile un'infusione continua di furosemide rispetto a iniezioni in bolo ripetute.
Fare riferimento alle linee guida cliniche attuali qualora disponibili.
Laddove l'infusione continua di furosemide non è possibile per il trattamento di follow-up dopo una o più dosi in bolo, è preferibile un regime di follow-up somministrato ad intervalli brevi (di circa 4 ore) rispetto ad un regime con dosi in bolo più elevate a intervalli più lunghi. La terapia deve essere individualizzata in base alla risposta del paziente per ottenere la massima risposta terapeutica e determinare la minima dose necessaria a mantenere tale risposta.
La furosemide endovenosa deve essere iniettata o infusa lentamente; non deve essere superata una velocità di 4 mg al minuto e non deve mai essere somministrata con altri medicinali nella stessa siringa.
Generalmente, la furosemide deve essere somministrata per via endovenosa. La somministrazione intramuscolare deve essere limitata a casi eccezionali laddove non è possibile né la somministrazione orale né quella endovenosa. Si deve considerare che l'iniezione intramuscolare non è adatta per il trattamento di condizioni acute quali l'edema polmonare.
Adulti:
In assenza di condizioni che richiedano una dose ridotta (vedere sotto) la dose iniziale raccomandata negli adulti e negli adolescenti al di sopra di 15 anni è di 20-40 mg di furosemide per via endovenosa (o intramuscolare in casi eccezionali); la dose massima può variare a seconda della risposta individuale.
Dosi maggiori, se necessarie, devono essere somministrate con incrementi graduali di 20 mg e non devono essere somministrate a intervalli minori di due ore.
Negli adulti, la dose massima raccomandata per la somministrazione di furosemide è 1500 mg.
Se somministrata come infusione, la furosemide può essere somministrata non diluita utilizzando una pompa d'infusione a tasso costante o la soluzione può essere ulteriormente diluita con un fluido trasportatore compatibile, quale la soluzione sodio cloruro o di Ringer Lattato. In entrambi i casi il tasso d'infusione non deve superare 4 mg/minuto.
La somministrazione parenterale della furosemide è indicata nei casi in cui la somministrazione orale non è fattibile ed efficiente (per esempio in caso di ridotto assorbimento intestinale) o quando è richiesto un effetto veloce. Nei casi in cui viene usata la somministrazione parenterale, il passaggio alla somministrazione orale è raccomandato non appena possibile.
Bambini e adolescenti (fino a 18 anni di età):
L'esperienza nei bambini e adolescenti è limitata. La somministrazione endovenosa di furosemide nei bambini e negli adolescenti al di sotto di 15 anni è raccomandata solo in casi eccezionali.
La dose verrà adattata al peso corporeo e la dose raccomandata varia da 0,5 a 1 mg/kg di peso corporeo al giorno fino a una dose totale giornaliera massima di 20 mg. Il passaggio alla terapia orale deve avvenire il prima possibile.
Danno renale:
Nei pazienti con grave compromissione della funzione renale (creatinina sierica >5 mg/dl) si raccomanda di non superare una velocità di infusione di 2,5 mg di furosemide al minuto.
Anziani:
La dose iniziale raccomandata è 20 mg/die, che deve aumentare gradualmente fino al raggiungimento della risposta necessaria.
Raccomandazioni speciali riguardo alla dose:
Negli adulti, la dose si basa sulle seguenti condizioni:
- Edema associato a insufficienza cardiaca acuta cronica e congestizia
La dose iniziale raccomandata è tra 20 e 40 mg al giorno. Questa dose può essere adattata alla risposta del paziente, secondo le necessità. La dose deve essere suddivisa in due o tre somministrazioni al giorno per l‘insufficienza cardiaca cronica e somministrata in bolo per l'insufficienza cardiaca congestizia acuta.
- Edema associato a nefropatia
La dose iniziale raccomandata è tra 20 e 40 mg al giorno. Questa dose può essere adattata alla risposta, secondo le necessità. La dose totale giornaliera può essere somministrata come dose singola o come più dosi durante il giorno.
Se questa dose non porta a un aumento ottimale dell'escrezione di liquidi, la furosemide deve essere somministrata per infusione endovenosa, con una velocità iniziale di 50-100 mg all'ora.
Prima di iniziare la somministrazione di furosemide, devono essere corretti l'ipovolemia, l'ipotensione e gli squilibri acido-base ed elettrolitico.
Nei pazienti dializzati, la dose di mantenimento abituale varia da 250 mg a 1500 mg al giorno.
Nei pazienti con sindrome nefrosica la dose deve essere determinata con cautela, a causa del rischio di una maggiore incidenza di eventi avversi.
- Edema associato a malattia epatica
Quando il trattamento endovenoso è assolutamente necessario, la dose iniziale deve variare da 20 mg a 40 mg. Questa dose può essere adattata alla risposta se necessario. La dose totale giornaliera può essere somministrata in dose singola o in più di una dose.
La furosemide può essere usata in associazione con gli antagonisti dell'aldosterone nei casi in cui questi agenti in monoterapia non siano sufficienti. Per evitare complicazioni quali intolleranza ortostatica, o squilibri acido-base ed elettrolitici, oppure encefalopatia epatica, la dose deve essere attentamente aggiustata per ottenere una perdita di liquidi graduale. Negli adulti la dose può produrre una perdita di peso giornaliera di circa 0,5 kg.
Nei casi di ascite con edema, la perdita di peso indotta da aumentata diuresi non deve superare 1 kg/die.
- Edema polmonare (nell'insufficienza cardiaca acuta)
La dose iniziale da somministrare è 40 mg di furosemide per via endovenosa. Se richiesto dalle condizioni del paziente, un'altra iniezione da 20 a 40 mg di furosemide può essere somministrata dopo 30-60 minuti.
La furosemide deve essere utilizzata in aggiunta alle altre misure terapeutiche.
- Crisi ipertensiva (in aggiunta alle altre misure terapeutiche)
a dose iniziale raccomandata per la crisi ipertensiva è 20-40 mg somministrati via iniezione in bolo endovenosa. Questa dose può essere adattata alla risposta, secondo le necessità.
Il quadro clinico del sovradosaggio acuto o cronico dipende principalmente dall'entità e dalle conseguenze della perdita di elettroliti e fluidi (ad es. ipovolemia, disidratazione, emoconcentrazione, aritmie cardiache - incluso blocco AV e fibrillazione ventricolare) dovuta a eccessiva diuresi.
Sintomi:
I sintomi di questi disturbi includono grave ipotensione (che progredisce a shock), insufficienza renale acuta, trombosi, stati deliranti, paralisi flaccida, apatia e confusione.
Trattamento:
Ai primi segni di shock (ipotensione, sudorazione, nausea, cianosi) l'iniezione deve essere immediatamente interrotta, il paziente deve essere messo a testa in giù e assicurata la libera respirazione.
Rimpiazzo dei liquidi e correzione dello squilibrio elettrolitico; monitoraggio delle funzioni metaboliche e mantenimento del flusso dell'urina.
Trattamento medicinale in caso di shock anafilattico: diluire 1 ml di soluzione di adrenalina 1:1000 in 10 ml e iniettare lentamente 1 ml della soluzione (corrispondente a 0,1 mg di adrenalina), controllare il polso e la tensione e monitorare eventuali aritmie. Se necessario, la somministrazione di adrenalina può essere ripetuta. Successivamente, iniettare un glucocorticoide per via endovenosa (ad es. 250 mg di metilprednisolone),
ripetendolo se necessario.
Adattare i dosaggi summenzionati per i bambini, in base al peso corporeo.
Correggere l'ipovolemia con i mezzi disponibili e integrare con ventilazione artificiale, ossigeno e, in caso di shock anafilattico, con antistaminici.
Non sono noti antidoti specifici per la
Furosemide. Se si verifica sovradosaggio durante il trattamento parenterale, in linea di principio il trattamento consiste in una terapia di follow-up e di supporto. L'emodialisi non accelera l'eliminazione della furosemide.
Sodio cloruro, sodio idrossido ed acqua per preparazioni iniettabili.