Furosemide Teva è un farmaco a base del principio attivo
Furosemide, appartenente alla categoria degli
Diuretici, dell'ansa e nello specifico
Sulfonamidi, non associate. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Teva Italia S.r.l. - Sede legale.
Furosemide Teva può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Furosemide Teva 500 mg compresse è destinato esclusivamente per l'uso uso in pazienti con filtrazione glomerulare gravemente ridotta (velocità di filtrazione glomerulare [VFG] < 20 ml/min.).
Furosemide Teva 500 mg compresse è indicato come diuretico nella gestione dell'oliguria nell'insufficienza renale cronica (vedere paragrafo 4.4).
Posologia
Somministrazione orale.
La dose deve essere regolata individualmente, prevalentemente in base alla risposta al trattamento. Va sempre usata la dose minima efficace.
Adulti
La dose iniziale è di 250 mg di Furosemide (mezza compressa).
La dose deve essere regolata con attenzione nei pazienti con insufficienza renale cronica al fine di risolvere gradualmente l'edema: se non si ottiene una diuresi soddisfacente, la dose può essere aumentata con incrementi di 250 mg, ad intervalli di 4-6 ore, fino ad una dose massima di 2 compresse (1000 mg).
Devono essere monitorati lo stato di idratazione e gli elettroliti sierici del paziente e deve essere valutata periodicamente la risposta al trattamento.
La durata del trattamento dipende dalla natura e dalla gravità della malattia.
Popolazione pediatrica
La dose da 500 mg non è raccomandata nei bambini e negli adolescenti di età inferiore a 18 anni a causa della scarsità di dati disponibili sulla sicurezza e l'efficacia del prodotto. Altre forme farmaceutiche o dosaggi potrebbero essere maggiormente appropriati per la somministrazione a questa popolazione di pazienti.
Pazienti con compromissione epatica
Si raccomanda di eseguire una cauta titolazione fino a quando non si ottiene la risposta richiesta (vedere anche paragrafi 4.3 e 4.4).
Anziani
Si raccomanda di eseguire una cauta titolazione fino a quando non si ottiene la risposta richiesta.
Modo di somministrazione
Somministrazione orale: la compressa va ingerita intera, senza masticarla, senza cibo e con una quantità adeguata di liquidi (ad es., un bicchiere d'acqua).
- Ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
- Clearance renale normale e funzionalità renale ridotta con VFG > 20 ml/min., a causa del rischio di grave perdita di fluidi ed elettroliti in tali casi.
- Insufficienza renale con anuria.
- Come e precoma epatico.
- Ipopotassiemia.
- Iponatremia.
- Ipovolemia o disidratazione.
- Allattamento.
- Intossicazione da glicosidi cardiaci.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Furosemide Teva durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Furosemide esercita una lieve influenza sulla capacità di guidare veicoli e usare macchinari. Può suscitare reazioni individuali differenti che possono compromettere l'abilità di guidare veicoli e usare macchinari, soprattutto all'inizio della terapia, all'aumento della dose o in caso di modifica del trattamento o di associazione con alcool.
Sintomi
Il quadro clinico del sovradosaggio acuto o cronico dipende dal grado di perdita di fluidi ed elettroliti. Il sovradosaggio può determinare ipotensione, disturbi della regolazione ortostatica, disturbi elettrolitici (ipopotassiemia, iponatremia, ipocloremia) o alcalosi. La grave perdita di fluidi può provocare marcata ipovolemia, disidratazione, collasso circolatorio ed emoconcentrazione con rischio di trombosi. Può insorgere delirio con la rapida perdita di fluidi ed elettroliti. In rari casi, si può sviluppare uno shock anafilattico (sintomi: sudorazione, nausea, cianosi, grave ipotensione, perdita di coscienza, coma).
Trattamento
Furosemide deve essere interrotta immediatamente in caso di sovradosaggio o di sviluppo di segni di ipovolemia (ipotensione, disturbi di regolazione ortostatica).
Se il sovradosaggio è recente, vanno adottate misure di gestione primaria delle intossicazioni (vomito indotto, lavanda gastrica) e misure per la riduzione dell'assorbimento (carbone medicinale).
Nei casi gravi, devono essere monitorati i segni vitali e devono essere ripetutamente esaminati l'equilibrio di fluidi, elettroliti e acido-base, la glicemia e le sostanze eliminate a livello renale e vanno adottate le necessarie misure correttive.
Nei pazienti con disturbi della minzione (ad es., ipertrofia prostatica), va mantenuto un flusso urinario non ostruito, dal momento che un improvviso flusso di urina potrebbe determinare anuria con sovradistensione vescicale.
Trattamento dell'ipovolemia: espansione del volume
Trattamento dell'ipopotassiemia: sostituzione del potassio
Trattamento del collasso circolatorio: posizione antishock e, se necessario, terapia antishock.
Misure di trattamento immediato in caso di shock anafilattico: ai primi segni (ad es., reazioni cutanee quale orticaria, vampate di calore, irrequietezza, cefalea, sudorazione, nausea, cianosi):
- mantenere la circolazione
- mantenere la pervietà delle vie respiratorie, somministrare l'ossigeno
- possono essere necessarie ulteriori misure, incluse le misure di cura intensiva (inclusi somministrazione di epinefrina, sostituzione del volume, glucocorticoidi).
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: diuretici ad azione maggiore; sulfonamidi, normali
Codice ATC: C03C A01
Meccanismo d'azione
La Furosemide è un potente diuretico dell'ansa ad azione breve e rapida. Inibisce il riassorbimento di
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
Dopo la somministrazione orale, il 60-70% della Furosemide è rapidamente assorbito dal tratto gastrointestinale. L'assorbimento può essere ridotto a meno del 30% nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica o ...
Dati preclinici di sicurezza
La tossicità orale acuta è risultata bassa in tutte le specie testate. Gli studi di tossicità cronica in ratti e cani hanno indicato alterazioni dei reni (incluse fibrosi renale e ...
Lattosio monoidrato
Amido di mais
Silice colloidale anidra
Talco
Magnesio stearato
Ferro ossido giallo (E172)