Droptimol è un farmaco a base del principio attivo
Timololo Maleato, appartenente alla categoria degli
Betabloccanti e nello specifico
Sostanze betabloccanti. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Farmigea S.p.A..
Droptimol può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Droptimol 2,5 mg/ml collirio, soluz. 25 contenitori monodose 0,2 ml
Droptimol 2,5 mg/ml collirio, soluzione 5 ml
Droptimol 5 mg/ml collirio, soluz. 25 contenitori monodose 0,2 ml
Droptimol 5 mg/ml collirio, soluzione 5 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Farmigea S.p.A.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: Timololo MaleatoGruppo terapeutico: Betabloccanti
Forma farmaceutica: collirio
DROPTIMOL è indicato in:
- Pazienti con ipertensione oculare
- Pazienti con glaucoma cronico ad angolo aperto
- Pazienti afachici con glaucoma
- Pazienti con angolo stretto e con episodi precedenti di chiusura d'angolo, spontanea o iatrogena, nell'occhio controlaterale, in cui sia necessario ridurre la pressione endoculare (v. par. 4.4).
DROPTIMOL è anche indicato come terapia concomitante nel glaucoma pediatrico, che sia inadeguatamente controllato con altre terapie antiglaucoma.
Il dosaggio appropriato deve essere stabilito dal medico. Generalmente si inizia la terapia somministrando una goccia di soluzione allo 0,25% nell'occhio o negli occhi affetti ogni 12 ore. Se la risposta clinica non è adeguata, la posologia può essere variata somministrando una goccia allo 0,50% in ogni occhio affetto ogni 12 ore.
Se necessario, con DROPTIMOL può essere somministrata una terapia concomitante per la riduzione della pressione intraoculare. Non è raccomandato l'uso di due beta-bloccanti per uso topico (vedere Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego).
Se la pressione endoculare si mantiene a livelli soddisfacenti, in molti pazienti la terapia può essere proseguita con un'unica somministrazione giornaliera.
Mediante occlusione lacrimale o chiudendo le palpebre per 2 minuti, l'assorbimento sistemico è ridotto. Questo può comportare una diminuzione degli effetti indesiderati sistemici ed un incremento dell'azione locale.
Popolazione pediatrica:
A causa di dati limitati, si raccomanda l'utilizzo di Timololo per il trattamento del glaucoma primario congenito e del glaucoma primario giovanile solo per un periodo di tempo limitato, in attesa di una decisione per quanto riguarda un approccio chirurgico e in caso di intervento chirurgico non riuscito, in attesa di ulteriori alternative.
Posologia:
Il medico deve valutare attentamente i rischi e benefici quando ha intenzione di prescrivere una terapia a base di Timololo in pazienti in età pediatrica.
Prima di utilizzare il Timololo è necessaria una valutazione della anamnesi pediatrica del paziente e un esame per determinare eventuale presenza di anomalie sistemiche.
Non esiste nessuna raccomandazione particolare per ciò che riguarda il dosaggio poichè sono disponibili dati clinici limitati (vedi anche sezione 5.1).
In ogni caso, se il beneficio è superiore al rischio, è raccomandato l'uso della più bassa concentrazione disponibile di principio attivo, una volta al giorno.
Se la Pressione Intraoculare (PIO) non può essere adeguatamente controllata, è possibile aumentare con cautela la dose fino ad un massimo di 2 gocce al giorno per ogni occhio affetto.
Nel caso siano applicate 2 gocce al giorno è preferibile far trascorrere un intervallo di tempo di 12 ore.
Inoltre i pazienti, specialmente i neonati, devono essere tenuti attentamente sotto controllo dopo la somministrazione della prima dose per una o due ore in ambulatorio e strettamente monitorati per effetti indesiderati oculari e sistemici fino a che non viene effettuato l'intervento chirurgico.
Riguardo all'uso in pediatria, una concentrazione di principio attivo pari allo 0,1% risulta essere sufficiente.
Modo di somministrazione:
Per limitare i possibili effetti indesiderati, si consiglia di instillare una sola goccia per occhio affetto.
L'assorbimento sistemico dei β-bloccanti somministrati a livello topico può essere ridotto mediante occlusione nasolacrimale o tenendo l'occhio chiuso il più a lungo possibile (3-5 minuti) dopo aver instillato il collirio.
Vedi anche le sezioni 4.4, 5.2.
Durata del trattamento:
per un trattamento transitorio nella popolazione pediatrica (vedi anche sezione 4.2 “Popolazione pediatrica“).
DROPTIMOL è controindicato in pazienti con:
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
- Patologie delle vie aeree di tipo reattivo incluso asma bronchiale in atto o pregresso o pneumopatia cronica ostruttiva di grado severo;
- bradicardia sinusale, sindrome del nodo del seno blocco seno atriale, blocco atrioventricolare di II e III grado non controllato da pacemaker, scompenso cardiaco, shock cardiogeno.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Non sono stati eseguiti specifici studi di interazione farmacologica con il timololo.
Esiste la possibilità di effetti additivi con conseguente ipotensione e/o bradicardia marcata quando la soluzione oftalmica contenente beta ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Droptimol" insieme ad altri farmaci come
“Almeida”,
“Altiazem”,
“Angizem”,
“Biwind”,
“Breva”,
“Broncovaleas - Sciroppo”,
“Broncovaleas - Soluzione”,
“Broncovaleas - Sospensione”,
“Butapral”,
“Clenil Compositum 0,8 Mg + 1,6 mg”,
“Clenil Compositum”,
“Diladel”,
“Diltiazem DOC Generici”,
“Diltiazem EG”,
“Diltiazem Mylan Generics”,
“Diltiazem Ratiopharm”,
“Diltiazem Sandoz”,
“Dilzene”,
“Inasal”,
“Isoptin - Compressa A Rilascio Modificato, Compressa Rivestita, Compresse Rivestite”,
“Isoptin - Soluzione (uso Interno)”,
“Menyeles”,
“Naos”,
“Plenaer”,
“Salbutamolo E Ipratropio Bromuro EG”,
“Salbutamolo Sandoz”,
“Sosaria”,
“Tildiem”,
“Ventolin - Sciroppo”,
“Ventolin - Soluzione”,
“Ventolin - Sospensione”,
“Verapamil DOC Generici”,
“Verapamil EG”,
“Verapamil Hexal”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Droptimol durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Possibili effetti indesiderati, come la visione offuscata, possono interferire con la capacità di alcuni pazienti di guidare veicoli e/o usare macchinari.
Sono stati riportati casi di sovradosaggio involontario con DROPTIMOL, che hanno comportato effetti sistemici simili a quelli osservati con agenti di blocco beta-adrenergico somministrati per via sistemica, quali capogiro, cefalea, respiro corto, bradicardia, broncospasmo ed arresto cardiaco. (v. par. 4.8 e 4.4).
Il trattamento deve essere sintomatico e di supporto. In caso di ingestione si consiglia la lavanda gastrica.
Gli studi hanno mostrato che il timololo non viene prontamente dializzato.
Il trattamento d'urgenza consiste nella rimozione della noxa e somministrazione per via intramuscolare o endovenosa di atropina solfato alla dose di 0,25-2 mg: in caso di insuccesso si consiglia di impiegare betamimetici (isoprenalina, ecc.)
Proprietà farmacodinamiche
DROPTIMOL riduce la pressione endoculare elevata e normale sia in presenza che in assenza di glaucoma.
La pressione endoculare elevata è un importante fattore di rischio nella patogenesi della perdita
...
Proprietà farmacocinetiche
Entro 5 minuti dall'instillazione topica di Timololo 0,5%, il livello plasmatico medio è pari a circa 1 ng/ml. La concentrazione ematica può raggiungere i 20 ng/ml nel neonato e può ...
Dati preclinici di sicurezza
Studi tossicologici effettuati su conigli e cani a seguito di somministrazioni prolungate di timololo in soluzione oftalmica allo 0,5% e all'1% non hanno evidenziato alterazioni associate al trattamento, tranne una ...
Flacone multidose: Sodio fosfato monobasico monoidrato; Sodio fosfato bibasico anidro; Benzalconio cloruro; Acqua per preparazioni iniettabili.
Contenitore monodose: Sodio fosfato monobasico monoidrato; Sodio fosfato bibasico anidro; Acqua per preparazioni iniettabili