Vicks Flu Action è un farmaco a base del principio attivo
Ibuprofene + Pseudoefedrina, appartenente alla categoria degli
Analgesici FANS + decongestionanti e nello specifico
Simpaticomimetici. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Procter & Gamble S.r.l..
Vicks Flu Action può essere prescritto con
Ricetta OTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco.
Vicks Flu Action 200 mg + 30 mg 12 compresse rivestite con film
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Procter & Gamble S.r.l.Concessionario: Procter & Gamble S.r.l.Ricetta: OTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco
Classe: CN
Principio attivo: Ibuprofene + PseudoefedrinaGruppo terapeutico: Analgesici FANS + decongestionanti
Forma farmaceutica: compresse rivestite
Sollievo sintomatico della congestione nasale/sinusale con cefalea, febbre e dolore associati a raffreddore e influenza.
Vicks Flu Action è indicato negli adulti e negli adolescenti di età pari o superiore a 15 anni.
Posologia
Adulti e adolescenti di età pari o superiore a 15 anni:
1 compressa (equivalente a 200 mg di ibuprofene e 30 mg di pseudoefedrina cloridrato) ogni 4-6 ore al bisogno.
Per i sintomi più gravi, 2 compresse (equivalenti a 400 mg di ibuprofene e 60 mg di pseudoefedrina cloridrato) ogni 6-8 ore al bisogno, fino alla dose massima giornaliera totale.
La dose massima giornaliera totale di 6 compresse (equivalenti a 1200 mg di ibuprofene e 180 mg di pseudoefedrina cloridrato) non deve essere superata.
Non superare i 5 giorni di terapia per la popolazione adulta.
Non superare i 3 giorni di terapia per gli adolescenti (15-18 anni).
Se i sintomi persistono o peggiorano, si deve consultare il medico.
Questo prodotto di associazione deve essere usato quando sono necessarie sia l'azione decongestionante della pseudoefedrina cloridrato sia quella analgesica e/o antinfiammatoria dell'ibuprofene. Se un sintomo è predominante (congestione nasale o cefalea e/o febbre), è preferibile una terapia con un singolo principio attivo.
Nei pazienti più anziani e nei pazienti con anamnesi di ulcere, in particolare se complicate da emorragia o perforazione (vedere paragrafo 4.3), avviare la terapia con la dose minima possibile perchè il rischio di emorragia, ulcera o perforazione gastrointestinale è maggiore con l'aumentare delle dosi di FANS.
In questi pazienti, o nei pazienti che assumono altri farmaci in grado di aumentare il rischio di eventi gastrointestinali (vedere più sotto e al paragrafo 4.5), si deve considerare l'uso concomitante di agenti protettivi (misoprostolo o inibitori della pompa protonica).
Nei pazienti con disturbi renali o epatici è necessario adattare il dosaggio al singolo paziente.
Gli effetti indesiderati possono essere ridotti usando la dose minima efficace per la durata minima necessaria ad alleviare i sintomi (vedere paragrafo 4.4).
Popolazione pediatrica
Vicks Flu Action è controindicato nei bambini di età inferiore a 15 anni (vedere paragrafo 4.3).
Modo di somministrazione
Per uso orale.
Le compresse devono essere deglutite con acqua, preferibilmente a stomaco pieno. Non spezzare o frantumare le compresse.
- Ipersensibilità a ibuprofene, pseudoefedrina o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
- Pazienti di età inferiore ai 15 anni.
- Gravidanza e allattamento (vedere paragrafo 4.6).
- Una storia di reazioni da ipersensibilità (per es. broncospasmo, asma, poliposi nasale, rinite od orticaria) associata ad aspirina, altri analgesici, antipiretici o altri farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).
- Ulcera peptica attiva o anamnesi di ulcera/emorragia ricorrente (due o più episodi distinti di ulcera o sanguinamento comprovati).
- Anamnesi di sanguinamento o perforazione gastrointestinale, compresi i casi associati a FANS.
- Emorragia cerebrovascolare o altro tipo di emorragia.
- Anomalie ematopoietiche inspiegate.
- Grave insufficienza renale.
- Grave insufficienza epatica.
- Grave scompenso cardiaco (NYHA Classe IV).
- Grave disturbo cardiovascolare, coronaropatia (cardiopatia, ipertensione, angina pectoris), tachicardia, ipertiroidismo, diabete, feocromocitoma,
- Anamnesi di ictus o presenza di fattori di rischio per l'ictus (a causa dell'attività α-simpaticomimetica della pseudoefedrina cloridrato).
- Rischio di glaucoma ad angolo chiuso.
- Rischio di ritenzione idrica correlata a disturbi uretro-prostatici.
- Anamnesi di infarto miocardico.
- Anamnesi di convulsioni.
- Lupus eritematoso sistemico disseminato.
- Uso concomitante di altri farmaci vasocostrittori usati come decongestionanti nasali, somministrati per via orale o nasale (per es. fenilpropanolamina, fenilefrina ed efedrina), e metilfenidato (vedere paragrafo 4.5).
- Uso concomitante di FANS o aspirina con una dose giornaliera superiore a 75 mg, analgesici e inibitori selettivi della COX 2 (vedere paragrafo 4.5).
- Uso concomitante o precedente di inibitori della monoaminossidasi (IMAO) nelle 2 settimane precedenti (vedere paragrafo 4.5).
Questo medicinale non deve essere generalmente utilizzato in combinazione con:
- anticoagulanti orali,
- corticosteroidi,
- eparine a dosi curative o negli anziani,
- agenti anti-piastrinici,
- litio,
- inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI),
- metotressato (usato a dosi superiori di 20 mg/settimana)
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Associazione di pseudoefedrina con:
Possibili reazioni
Inibitori non selettivi delle monoaminossidasi (IMAO)
...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Vicks Flu Action" insieme ad altri farmaci come
“Acido Acetilsalicilico Angelini”,
“Acido Acetilsalicilico DOC Generici”,
“Acido Acetilsalicilico + Acido Ascorbico Coop”,
“Acido Acetilsalicilico EG”,
“Acido Acetilsalicilico + Vitamina C Angelini”,
“Acido Acetilsalicilico E Vitamina C Zentiva”,
“Acido Acetilsalicilico Krka - Compressa Gastroresistente”,
“Acido Acetilsalicilico LFM”,
“Acido Acetilsalicilico Mylan”,
“Acido Acetilsalicilico Teva Italia”,
“Algopirina”,
“Alkaeffer”,
“Antireumina”,
“Ascriptin”,
“Aspirina C”,
“Aspirina - Compressa”,
“Aspirina Dolore E Infiammazione”,
“Aspirina Efferv. + Vitamina C - Granulato”,
“Aspirina - Granulato”,
“Aspirina Influenza Naso Chiuso”,
“Aspirina Rapida”,
“Aspirinetta”,
“Cardioaspirin”,
“Cardioral”,
“Carin”,
“Clopidogrel E Acido Acetil Salicilico Mylan”,
“Coumadin”,
“Duoplavin”,
“Frobeflu”,
“Istantal”,
“Neonisidina C”,
“Neonisidina”,
“Sintrom”,
“Vivin”,
“Vivin C”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Vicks Flu Action durante la gravidanza e l'allattamento
Posso prendere
Vicks Flu Action durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza:
Vicks Flu Action è controindicato in gravidanza (vedere paragrafo 4.3).
L'inibizione della sintesi delle prostaglandine può influire negativamente sulla gravidanza e/o sullo sviluppo embrionale/fetale. Dati da studi epidemiologici suggeriscono
...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.it
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Vicks Flu Action non ha effetti noti sulla capacità di guidare i veicoli o di usare macchinari.
Tuttavia, dato che a causa della presenza di pseudoefedrina in casi eccezionali possono presentarsi capogiro o allucinazioni, se si intende guidare un veicolo o usare un macchinario è necessario tener conto di tale possibilità.
Sintomi
Le manifestazioni più frequenti di sovradosaggio da ibuprofene sono dolore addominale, nausea, vomito, letargia, sete, debolezza muscolare, torpore, offuscamento della vista e capogiro. Possono presentarsi altri effetti indesiderati, tra cui cefalea, tinnito, depressione del SNC, convulsioni, ipotensione, bradicardia, tachicardia, aritmia sopraventricolare e ventricolare e fibrillazione atriale. Raramente sono stati riferiti coma, insufficienza renale acuta, iperkaliemia, apnea (soprattutto nei bambini piccoli), depressione respiratoria e insufficienza respiratoria. Negli asmatici è possibile un peggioramento dell'asma.
In caso di avvelenamento grave, è possibile che si verifichi acidosi metabolica.
I segni e sintomi di sovradosaggio da pseudoefedrina comprendono irritabilità, insonnia, febbre, sudorazione, ansia, irrequietezza, tremori, convulsioni, palpitazioni (aritmia sinusale), ipotensione, secchezza delle fauci e difficoltà a urinare. Sono state riferite allucinazioni (più probabili nei bambini).
Trattamento
Il trattamento del sovradosaggio è di supporto. Entro 1 ora dall'ingestione di una quantità potenzialmente tossica si può trarre beneficio da lavanda gastrica e carbone attivo e, se necessario, correzione degli elettroliti sierici.
Si deve intraprendere un trattamento sintomatico e di supporto, in particolare relativamente agli apparati cardiovascolare e respiratorio. Per esempio, una grave ipertensione può dover essere trattata con un farmaco alfa-bloccante, mentre per controllare le aritmie cardiache potrebbe essere necessario l'uso di un betabloccante. Le convulsioni possono essere controllate con diazepam per via endovenosa, mentre per estrema eccitabilità e allucinazioni si può usare la clorpromazina.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Altre associazioni contro il raffreddore; decongestionanti nasali per uso sistemico, simpaticomimetici; pseudoefedrina, associazioni.
Codice ATC: R05X; R01BA52
Vicks Flu Action è un medicinale costituito da un'associazione di due
...
Proprietà farmacocinetiche
Ibuprofene
Assorbimento
L'ibuprofene viene assorbito rapidamente dal tratto gastrointestinale, e si arriva alle concentrazioni plasmatiche massime circa 2 ore dopo la somministrazione. L'emivita di eliminazione è di circa 2 ore.
...
Dati preclinici di sicurezza
Sono disponibili solo dati limitati sulla tossicità dell'associazione di farmaci
Ibuprofene + Pseudoefedrina cloridrato.
Sulla base dei differenti meccanismi d'azione di ibuprofene (farmaco antinfiammatorio non steroideo) e pseudoefedrina cloridrato (simpaticomimetico), ...
Nucleo della compressa Cellulosa microcristallina Amido di mais pregelatinizzato Povidone K-30 Silice colloidale anidra Acido stearico 95 Croscarmellosa sodica Sodio laurilsolfato Film di rivestimento: Alcol polivinilico – Parz. idrolizzato Talco