Cos'è Aspirina Influenza Naso Chiuso?
Aspirina Influenza Naso Chiuso è un farmaco a base del principio attivo
Acido Acetilsalicilico + Pseudoefedrina, appartenente alla categoria degli
Analgesici FANS + decongestionanti e nello specifico
Acido salicilico e derivati. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Bayer S.p.A..
Aspirina Influenza Naso Chiuso può essere prescritto con
Ricetta OTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco.
Aspirina Influenza Naso Chiuso 500 mg/30 mg granulato per sospensione orale 10 bustine
Aspirina Influenza Naso Chiuso 500 mg/30 mg granulato per sospensione orale 20 bustine
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Trattamento sintomatico della congestione nasale e dei seni nasali (rinosinusite) con stati dolorosi e febbrili associati a sintomi influenzali e/o da raffreddamento.
Aspirina influenza e naso chiuso è indicata per adulti e adolescenti dai 16 anni.
Posologia
Il contenuto di 1-2 bustine per adulti e adolescenti dai 16 anni.
Se necessario, è possibile ripetere la singola dose dopo un periodo di almeno 4 ore. Non superare la dose giornaliera massima di 6 bustine.
Se prevale uno dei sintomi, è più appropriato il trattamento con un solo principio attivo.
Aspirina influenza e naso chiuso non va assunto per più di 3 giorni senza aver prima consultato un medico.
Popolazione pediatrica
Aspirina influenza e naso chiuso non deve essere assunto da bambini e adolescenti di età inferiore ai 16 anni, senza consultare il medico. Data la limitata esperienza d'uso di Aspirina influenza e naso chiuso in bambini e adolescenti, non è possibile indicare una dose raccomandata specifica.
Pazienti con funzionalità epatica compromessa
L'acido acetilsalicilico deve essere usato con cautela in pazienti con funzionalità epatica compromessa (vedere sezione 4.4)
Pazienti con funzionalità renale compromessa
L'acido acetilsalicilico deve essere usato con cautela in pazienti con funzionalità renale compromessa o con circolazione cardiovascolare alterata (vedere sezione 4.4.)
Modo di somministrazione
Aspirina influenza e naso chiuso deve essere disciolto in un bicchiere d'acqua prima dell'assunzione. La sospensione che si forma ha il sapore di arancia.
- Ipersensibilità alla pseudoefedrina, all'acido acetilsalicilico o ad altri salicilati, o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1;
- Anamnesi di asma indotta dalla somministrazione di salicilati o sostanze con un'azione simile, in particolare farmaci antinfiammatori non steroidei;
- Ulcere gastrointestinali acute;
- Diatesi emorragica;
- Gravidanza;
- Allattamento;
- Insufficienza epatica grave;
- Insufficienza renale grave;
- Insufficienza cardiaca grave;
- In combinazione con metotrexato usato in dosi di 15 mg/settimana o superiori(vedere sezione 4.5);
- Ipertensione grave;
- Coronaropatia grave;
- Trattamento con medicinali inibitori delle monoamino ossidasi nelle due settimane precedenti.
- Glaucoma ad angolo stretto
- Ritenzione urinaria
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Combinazioni controindicate (vedere paragrafo 4.3):
Metotrexato usato a dosi di 15 mg/sett. o superiori:
Aumento della tossicità ematologica del metotrexato (diminuzione della clearance renale del metotrexato ad opera di agenti ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Aspirina Influenza Naso Chiuso" insieme ad altri farmaci come
“Abidol”,
“Actalide”,
“Actisinu”,
“Algofen”,
“Algolider”,
“Algopirina Febbre E Dolore”,
“Algopirindol”,
“Antalgil”,
“Aulin - Compressa, Granulato”,
“Aulin - Gel”,
“Benatia”,
“Brufecod”,
“Brufen - Compressa A Rilascio Modificato”,
“Brufen - Compressa Rivestita, Granulato”,
“Brufenlik”,
“BuscofenAct”,
“Buscofen - Capsula Molle”,
“Buscofen - Granulato”,
“Buscofen Pocket”,
“Cibalgina Due Fast”,
“Clexane T”,
“Coumadin”,
“Dicloreum Unidie”,
“Difmetre”,
“Dolibloc”,
“Domes”,
“Efridol”,
“Eiren”,
“Enoxaparina Rovi”,
“Erreflog”,
“Fevralt”,
“Ghemaxan”,
“Ibumal”,
“Ibuprofene Abc Farmaceutici”,
“Ibuprofene Alter”,
“Ibuprofene Aristo - Compresse Rivestite”,
“Ibuprofene Aristo Pharma”,
“Ibuprofene Aurobindo Italia”,
“Ibuprofene Aurobindo Pharma Italia”,
“Ibuprofene B. Braun Melsungen - Soluzione (uso Interno)”,
“Ibuprofene DOC - Compressa Rivestita”,
“Ibuprofene DOC Generici”,
“Ibuprofene Dr. Max”,
“Ibuprofene EG”,
“Ibuprofene EG Stada”,
“Ibuprofene FG”,
“Ibuprofene Nutra”,
“Ibuprofene Pensa Pharma”,
“Ibuprofene Pharmeg”,
“Ibuprofene Sandoz”,
“Ibuprofene Teva”,
“Ibuprofene Welcome Pharma”,
“Ibuprofene Zentiva”,
“Ibuprofene Zentiva Italia - Compressa Rivestita”,
“Ilmodol Antinfiammatorio E Antireumatico”,
“Indocollirio”,
“Indom”,
“Indoxen”,
“Inhixa - Soluzione”,
“Innohep - Soluzione, Soluzione (uso Interno)”,
“Innohep - Soluzione”,
“Isodol”,
“Kendo”,
“Laser”,
“Lasonil Antinfiammatorio E Antireumatico”,
“Ledoren”,
“Levifen”,
“Liometacen”,
“Momendol - Capsula Molle”,
“Momendol - Compressa Rivestita”,
“Momendol - Gel”,
“Momendol - Gel”,
“Momenflogo”,
“Momentact - Capsula Molle”,
“Momentact - Compressa Rivestita”,
“Momentact - Sospensione”,
“Moment - Capsula Molle”,
“Moment - Compressa Rivestita”,
“Momentfene”,
“Moment - Granulato”,
“Momentkid”,
“Moment Orosolubile”,
“Moment - Sospensione”,
“Momenxsin”,
“Naprossene Angelini”,
“Naprossene EG”,
“Naprosyn - Compressa A Rilascio Modificato, Compressa Gastroresistente, Granulato, Supposta”,
“Naprosyn - Gel”,
“Naproxene Git - Compressa”,
“Naproxene Git - Gel”,
“Naproxene Sodico DOC Generici”,
“Naproxene Sodico HCS”,
“Neo Borocillina Infiammazione E Dolore”,
“Nimesulene”,
“Nimesulide Almus”,
“Nimesulide Alter”,
“Nimesulide Big”,
“Nimesulide DOC Generici”,
“Nimesulide EG”,
“Nimesulide Git”,
“Nimesulide Mylan Generics”,
“Nimesulide Pensa”,
“Nimesulide Ratiopharm”,
“Nimesulide Sandoz”,
“Nurofencaps”,
“Nurofen Febbre E Dolore - Sospensione”,
“Nurofen”,
“Nurofen Influenza E Raffreddore”,
“Nurofenkid Febbre E Dolore”,
“Nurofenteen - Compressa Orodispersibile”,
“Nuroflex Dolori Muscolari E Articolari”,
“Paidofen”,
“Pavik”,
“Pedea”,
“Riflonet”,
“Rovinadil”,
“Seledie”,
“Seleparina”,
“Sintrom”,
“Sulidamor”,
“Surgamyl”,
“Synflex”,
“Tachifene”,
“Vegetallumina Dolore E Febbre”,
“Vicks Flu Action”,
“Vimovo”,
“Zerinoactiv”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Aspirina Influenza Naso Chiuso durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Aspirina influenza e naso chiuso causa alterazioni, da lievi a moderate, della capacità di guidare veicoli o di usare macchinari. Il rischio potrebbe aumentare, in caso di assunzione concomitante di alcol.
Acido acetilsalicilico:
Esiste una differenza tra sovradosaggio cronico, che causa in prevalenza disturbi del sistema nervoso centrale (“salicilismo“), e intossicazione acuta, che si manifesta essenzialmente attraverso un grave sbilanciamento dell'equilibrio acido-base.
Oltre allo sbilanciamento dell'equilibrio acido-base e dell'equilibrio elettrolitico (es. perdita di potassio), ipoglicemia, eruzioni cutanee ed emorragia gastrointestinale, i sintomi possono includere iperventilazione, tinnito, nausea, vomito, calo della vista e dell'udito, mal di testa, vertigini e stato confusionale.
Nelle intossicazioni gravi possono verificarsi delirio, tremore, dispnea, sudorazione, disidratazione, ipertermia e coma. Nelle intossicazioni con conseguenze letali, la morte avviene per insufficienza respiratoria.
Pseudoefedrina:
Possono verificarsi reazioni simpatomimetiche anomale, es. tachicardia, dolore al petto, agitazione, ipertensione, affanno, fiato corto, convulsioni, allucinazioni, a seguito di intossicazione.
I metodi utilizzati per il trattamento dell'intossicazione da Aspirina influenza e naso chiuso dipendono dalla portata, dallo stadio e dai sintomi clinici dell'intossicazione. Essi corrispondono alle misure solitamente adottate per ridurre l'assorbimento di un principio attivo: accelerare l'escrezione, monitorare l'equilibrio idrico ed elettrolitico, i disturbi della regolazione della temperatura, la respirazione e le funzioni cardiovascolari e celebrali. È fondamentale un intervento medico immediato, anche in assenza di sintomi manifesti.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Sistema nervoso, altri analgesici e antipiretici - Acido acetilsalicilico
Codice ATC: N02B A01
Categoria farmacoterapeutica: Sistema respiratorio, decongestionanti per uso sistemico – simpatomimetici - pseudoefedrina
Codice ATC: R01B
...
Proprietà farmacocinetiche
Acido acetilsalicilico:
In seguito alla somministrazione orale, l'acido acetilsalicilico è assorbito rapidamente e completamente dal tratto gastrointestinale. Durante e dopo l'assorbimento, l'acido acetilsalicilico è convertito nel suo principale metabolita: l'acido ...
Dati preclinici di sicurezza
Il profilo preclinico di sicurezza dell'acido acetilsalicilico è ben documentato. Negli studi sugli animali, i salicilati hanno provocato danni ai reni e ulcere gastrointestinali. L'acido acetilsalicilico è stato adeguatamente studiato ...
Acido citrico
Saccarosio
Ipromellosa
Saccarina
Aroma arancia contenente alcol benzilico, acido acetico, alfa tocoferolo, amido modificato E1450 e maltodestrina