Equiton è un farmaco a base del principio attivo
Timololo + Pilocarpina Cloridrato, appartenente alla categoria degli
Antiglaucoma e nello specifico
Sostanze betabloccanti. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Bruschettini S.r.l..
Equiton può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Equiton 5 mg/ml + 10 mg/ml collirio, soluzione 1 flacone 5 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Bruschettini S.r.l.Concessionario: Bruschettini S.r.l.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: C
Principio attivo: Timololo + Pilocarpina CloridratoGruppo terapeutico: Antiglaucoma
Forma farmaceutica: collirio
EQUITON collirio è indicato in pazienti con ipertensione oculare, in pazienti con angolo irido-corneale stretto o con blocco dell'angolo irido-corneale, spontaneo o iatrogeno, in pazienti con glaucoma cronico ad angolo aperto.
Posologia
L'uso di EQUITON è per istillazione di 1-2 gocce nel sacco congiuntivale ogni 12 ore, salvo diverso dosaggio a giudizio del medico curante.
La sua azione inizia circa 20 minuti dopo l'istillazione ed è massima entro 1-2 ore, persistendo pressoché invariata per circa 12 ore. L'uso di EQUITON, oltre che nelle varie forme di ipertensione endoculare, è particolarmente utile quando si voglia evitare l'impiego di timololo e pilocarpina separatamente e 4-5 somministrazioni giornaliere.
È opportuno evitare dosi eccessive e chiudere, dopo ogni applicazione, i punti lacrimali con pressione digitale per ridurre l'eventuale assorbimento sistemico.
Quando viene occluso il dotto nasolacrimale o chiuse le palpebre per 2 minuti, l'assorbimento sistemico è ridotto. Questo può portare ad una diminuzione degli effetti collaterali sistemici ed un aumento dell'attività locale.
Durata del trattamento: in relazione alla gravità della patologia, secondo prescrizione medica.
Popolazione pediatrica
La sicurezza su bambini e adolescenti non è stata stabilita.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Iriti, iridocicliti.
È controindicato in caso di malattie reattive delle vie aeree tra cui l'asma bronchiale o pregressa asma bronchiale, grave malattia polmonare ostruttiva cronica.
Bradicardia sinusale, sindrome del seno malato blocco seno-atriale, blocco atrioventricolare di secondo o terzo grado non controllato con pace-maker. Scompenso cardiaco, shock cardiogeno. Allattamento
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Pazienti che sono già in trattamento con beta-bloccanti per via orale ed ai quali si prescrive EQUITON devono essere monitorati per un potenziale effetto additivo sia sulla riduzione della pressione ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Equiton" insieme ad altri farmaci come
“Almeida”,
“Altiazem”,
“Angizem”,
“Biwind”,
“Breva”,
“Broncovaleas - Sciroppo”,
“Broncovaleas - Soluzione”,
“Broncovaleas - Sospensione”,
“Butapral”,
“Clenil Compositum 0,8 Mg + 1,6 mg”,
“Clenil Compositum”,
“Diladel”,
“Diltiazem DOC Generici”,
“Diltiazem EG”,
“Diltiazem Mylan Generics”,
“Diltiazem Ratiopharm”,
“Diltiazem Sandoz”,
“Dilzene”,
“Inasal”,
“Isoptin - Compressa A Rilascio Modificato, Compressa Rivestita, Compresse Rivestite”,
“Isoptin - Soluzione (uso Interno)”,
“Menyeles”,
“Naos”,
“Plenaer”,
“Salbutamolo E Ipratropio Bromuro EG”,
“Salbutamolo Sandoz”,
“Sosaria”,
“Tildiem”,
“Ventolin - Sciroppo”,
“Ventolin - Soluzione”,
“Ventolin - Sospensione”,
“Verapamil Aristo”,
“Verapamil DOC Generici”,
“Verapamil EG”,
“Verapamil Hexal”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Equiton durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Come con qualsiasi collirio, l'annebbiamento transitorio della vista ed altri disturbi della visione possono pregiudicare la capacità di guidare o utilizzare macchinari. Se si manifesta un offuscamento della visione dopo l'uso di EQUITON, attenda che la visione torni chiara prima di guidare o usare macchinari.
Impiegato a lungo o a dosi elevate, il medicinale può determinare reazioni avverse dovute al sovradosaggio. In tal caso, consultare il medico.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: prodotti oftalmologici, sostanze betabloccanti, timololo associazioni. Codice ATC S01ED51.
EQUITON è costituito dall'associazione di due principi attivi ampiamente utilizzati in oftalmologia nel trattamento dell'ipertensione oculare e del glaucoma:
...
Proprietà farmacocinetiche
La penetrazione e la distribuzione del timololo nei tessuti oculari e negli altri tessuti è stata studiata nel coniglio attraverso la misurazione della radioattività dopo somministrazione di timololo marcato. La ...
Dati preclinici di sicurezza
Lo studio della tossicità acuta del timololo maleato somministrato per via orale nel topo e nel ratto giovane o adulto ha evidenziato una DL50 di 0.97-1.20 g/kg. La tossicità acuta ...
Sodio fosfato monobasico biidrato, sodio fosfato bibasico biidrato, benzalconio cloruro, acqua depurata.