Cosopt - Collirio è un farmaco a base del principio attivo
Dorzolamide + Timololo, appartenente alla categoria degli
Antiglaucoma e nello specifico
Sostanze betabloccanti. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Santen Italy S.r.l..
Cosopt - Collirio può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Cosopt 20 mg/ml + 5 mg/ml collirio soluzione 1 flacone 10 ml con erogatore
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Santen Italy S.r.l.Concessionario: Santen Italy S.r.l.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: Dorzolamide + TimololoGruppo terapeutico: Antiglaucoma
Forma farmaceutica: collirio
Indicato per il trattamento della pressione endoculare (PIO) elevata in pazienti con glaucoma ad angolo aperto o glaucoma pseudoesfoliativo, quando la monoterapia con beta-bloccanti per uso topico non è sufficiente.
Posologia
La dose è una goccia di COSOPT nell'occhio o negli occhi affetti (sacco congiuntivale) due volte al giorno.
Se si usa un altro agente oftalmico topico, COSOPT e l'altro agente devono essere somministrati ad almeno 10 minuti di distanza.
Questo prodotto medicinale è una soluzione sterile che non contiene un conservante.
Informare il paziente che deve lavarsi le mani prima dell'uso ed evitare che il contenitore venga a contatto con l'occhio o con le zone circostanti poichè questo può causare una lesione all'occhio (vedere le istruzioni per l'uso).
Bisogna inoltre informare il paziente che, le soluzioni oftalmiche, se manipolate impropriamente, possono essere contaminate da batteri comuni che notoriamente causano infezioni oculari. L'uso di soluzioni infette può causare gravi danni all'occhio e conseguente perdita della vista.
Quando si ricorre all'occlusione nasolacrimale o si chiudono le palpebre per 2 minuti, l'assorbimento sistemico viene ridotto. Ciò può comportare una diminuzione degli effetti collaterali sistemici e un aumento dell'attività locale.
Popolazione pediatrica
L'efficacia in pazienti pediatrici non è stata stabilita.
La sicurezza in pazienti pediatrici al di sotto dei 2 anni di età non è stata stabilita.
I dati al momento disponibili sulla sicurezza in pazienti pediatrici di età uguale o superiore a 2 anni e inferiore a 6 anni sono riportati nel paragrafo 5.1).
Modo di somministrazione
I pazienti devono essere informati sulla corretta manipolazione del contenitore multidose. Per le istruzioni per l'uso, vedere paragrafo 6.6.
COSOPT è controindicato in pazienti con:
- malattia reattiva delle vie aeree, inclusa l'asma bronchiale, o anamnesi positiva per asma bronchiale, o malattia polmonare cronica ostruttiva grave
- bradicardia sinusale, sindrome del seno malato, blocco seno-atriale, blocco atrioventricolare di secondo o terzo grado non controllato con pacemaker, insufficienza cardiaca conclamata, shock cardiogeno
- compromissione renale grave (clearance della creatinina < 30 ml/min) o acidosi ipercloremica
- ipersensibilità verso uno o entrambi i principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Le suddette controindicazioni si riferiscono ai componenti e non sono specifiche dell'associazione.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Non sono stati effettuati studi specifici sull'interazione di medicinali con COSOPT.
In uno studio clinico, questo medicinale in contenitore monodose è stato usato contemporaneamente alle seguenti terapie sistemiche senza evidenza ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Cosopt - Collirio" insieme ad altri farmaci come
“Almeida”,
“Altiazem”,
“Angizem”,
“Biwind”,
“Breva”,
“Broncovaleas - Sciroppo”,
“Broncovaleas - Soluzione”,
“Broncovaleas - Sospensione”,
“Butapral”,
“Clenil Compositum 0,8 Mg + 1,6 mg”,
“Clenil Compositum”,
“Diladel”,
“Diltiazem DOC Generici”,
“Diltiazem EG”,
“Diltiazem Mylan Generics”,
“Diltiazem Ratiopharm”,
“Diltiazem Sandoz”,
“Dilzene”,
“Inasal”,
“Isoptin - Compressa A Rilascio Modificato, Compressa Rivestita, Compresse Rivestite”,
“Isoptin - Soluzione (uso Interno)”,
“Menyeles”,
“Naos”,
“Plenaer”,
“Salbutamolo E Ipratropio Bromuro EG”,
“Salbutamolo Sandoz”,
“Sosaria”,
“Tildiem”,
“Ventolin - Sciroppo”,
“Ventolin - Soluzione”,
“Ventolin - Sospensione”,
“Verapamil Aristo”,
“Verapamil DOC Generici”,
“Verapamil EG”,
“Verapamil Hexal”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Cosopt - Collirio durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati effettuati studi sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari.
Possibili effetti collaterali, come la visione offuscata, possono interferire con la capacità di alcuni pazienti di guidare e/o usare macchinari.
Nell'uomo non sono disponibili dati sul sovradosaggio per l'ingestione accidentale o intenzionale di COSOPT (formulazione con conservante) o Cosopt senza conservante.
Sintomi
Sono stati riportati casi di sovradosaggio involontario con la soluzione oftalmica di timololo maleato, che hanno comportato effetti sistemici simili a quelli osservati con agenti di blocco beta-adrenergico somministrati per via sistemica quali capogiro, cefalea, respiro corto, bradicardia, broncospasmo ed arresto cardiaco. I segni e sintomi più comuni che devono essere attesi con il sovradosaggio di dorzolamide sono alterazione del bilancio elettrolitico, sviluppo di uno stato di acidosi, e possibili effetti sul sistema nervoso centrale.
Sono disponibili solo informazioni limitate sul sovradosaggio da ingestione accidentale o volontaria di dorzolamide cloridrato nell'uomo. È stata riportata sonnolenza con l'ingestione orale. Con l'applicazione topica sono stati riportati: nausea, capogiro, cefalea, faticabilità, anormalità dell'attività onirica e disfagia.
Trattamento
Il trattamento deve essere sintomatico e di supporto. I livelli degli elettroliti sierici (in particolare del potassio) e i livelli di pH ematico devono essere monitorati. Gli studi hanno dimostrato che il timololo non viene dializzato prontamente.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Preparazioni antiglaucoma e miotici, Sostanze beta-bloccanti, Timololo, Associazioni, codice ATC: S01ED51
Meccanismo d'azione
COSOPT è composto da due componenti: dorzolamide cloridrato e timololo maleato. Ciascuno di questi due
...
Proprietà farmacocinetiche
Dorzolamide cloridrato
Diversamente dagli inibitori dell'anidrasi carbonica orali, la somministrazione topica di dorzolamide cloridrato permette alla sostanza attiva di esercitare i suoi effetti direttamente nell'occhio a dosi sostanzialmente inferiori e ...
Dati preclinici di sicurezza
Il profilo di sicurezza oculare e sistemico dei singoli componenti è ben dimostrato.
Dorzolamide
Nei conigli trattati con dosi maternotossiche di dorzolamide associate con acidosi metabolica, sono state osservate malformazioni ...
Idrossietilcellulosa
Mannitolo
Sodio citrato
Sodio idrossido per aggiustare il pH
Acqua per preparazioni iniettabili