Bronchenolo Tosse è un farmaco a base del principio attivo
Destrometorfano Bromidrato, appartenente alla categoria degli
Antitussivi oppioidi e nello specifico
Alcaloidi dell'oppio e suoi derivati. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Perrigo Italia S.r.l..
Bronchenolo Tosse può essere prescritto con
Ricetta OTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco.
Bronchenolo Tosse 1,54 mg/ml sciroppo 150 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Perrigo Italia S.r.l.Concessionario: Perrigo Italia S.r.l.Ricetta: OTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco
Classe: C
Principio attivo: Destrometorfano BromidratoGruppo terapeutico: Antitussivi oppioidi
Forma farmaceutica: sciroppo
Trattamento sintomatico della tosse.
Posologia
Adulti: 3-4 cucchiai (da 15 ml) al giorno. Un cucchiaio ogni 4-6 ore.
Dosaggio massimo giornaliero: 60 ml.
Popolazione pediatrica
Bambini al di sopra dei 12 anni: 3-4 cucchiai (da 15 ml) al giorno. Un cucchiaio ogni 4-6 ore.
Dosaggio massimo giornaliero: 60 ml.
Bambini da 6 a 12 anni: 3-4 mezzi cucchiai (da 7,5 ml) al giorno. Mezzo cucchiaio ogni 4-6 ore.
Dosaggio massimo giornaliero: 30 ml.
Dopo 5-7 giorni di trattamento senza risultati apprezzabili, al paziente deve essere consigliato di consultare il medico.
NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE
Modo di somministrazione
Uso orale.
Ipersensibilità al principio attivo, altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Bambini di età inferiore ai 6 anni.
Pazienti con insufficienza respiratoria o a rischio di sviluppare insufficienza respiratoria (per esempio pazienti con malattia cronica ostruttiva delle vie respiratorie o con polmonite, pazienti con attacco di asma in corso o con esacerbazione dell'asma).
Pazienti che stanno assumendo o hanno assunto nelle ultime due settimane antidepressivi inibitori delle monoamino-ossidasi (IMAO).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Il medicinale non deve essere utilizzato contemporaneamente o nelle 2 settimane successive al trattamento con antidepressivi inibitori delle monoamino ossidasi (IMAO), poichè sono state riportate gravi reazioni avverse, compresa la ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Bronchenolo Tosse" insieme ad altri farmaci come
“Daparox 33,1 Mg/ml”,
“Daparox - Compressa Rivestita”,
“Demenco”,
“Dropaxin”,
“Ebixa - Compressa Rivestita”,
“Ebixa - Soluzione”,
“Eutimil”,
“Ezemantis - Compressa Rivestita”,
“Fluoxeren”,
“Fluoxetina Accord”,
“Fluoxetina Almus”,
“Fluoxetina Aristo”,
“Fluoxetina DOC Generici”,
“Fluoxetina EG”,
“Fluoxetina Eurogenerici”,
“Fluoxetina Fidia”,
“Fluoxetina Generics”,
“Fluoxetina Germed”,
“Fluoxetina Mylan Generics”,
“Fluoxetina Ratiopharm”,
“Fluoxetina Sandoz GmbH”,
“Linezolid Accord Healthcare”,
“Linezolid Accord”,
“Linezolid Aurobindo Italia”,
“Linezolid Kabi”,
“Linezolid KRKA D.D.”,
“Linezolid Krka”,
“Linezolid Mylan”,
“Linezolid Mylan Pharma”,
“Linezolid Teva”,
“Marixino”,
“Memantina Accord - Compresse Rivestite”,
“Memantina Aurobindo”,
“Memantina DOC Generici - Compressa Rivestita”,
“Memantina DOC Generici - Soluzione”,
“Memantina Mylan”,
“Memantina Sandoz”,
“Memantina Tecnigen”,
“Paroxetina Almus”,
“Paroxetina Aurobindo”,
“Paroxetina DOC Generici”,
“Paroxetina EG”,
“Paroxetina Hexal”,
“Paroxetina Mylan Generics”,
“Paroxetina Pensa”,
“Paroxetina Ratiopharm”,
“Paroxetina Sun”,
“Paroxetina Zentiva”,
“Prozac - Capsula”,
“Prozac - Compressa Orodispersibile”,
“Prozac - Soluzione”,
“Serestill”,
“Sereupin”,
“Seroxat”,
“Stiliden”,
“Xeredien”,
“Zyvoxid - Compressa Rivestita”,
“Zyvoxid - Granulato”,
“Zyvoxid - Soluzione (uso Interno)”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Bronchenolo Tosse durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Poiché il medicinale può dare sonnolenza, di ciò devono essere avvertiti coloro che potrebbero condurre autoveicoli od attendere ad operazioni richiedenti integrità del grado di vigilanza.
Segni e sintomi
Il sovradosaggio da destrometorfano può manifestarsi con effetti simili a quelli elencati nel paragrafo “Effetti indesiderati“
In caso di assunzione di dosi molto elevate, si possono osservare ulteriori sintomi quali eccitazione, confusione mentale, agitazione, nervosismo e irritabilità, stupore, atassia, distonia, allucinazioni, psicosi e depressione respiratoria.
Trattamento
Gli interventi di emergenza comprendono lo svuotamento dello stomaco ed il sostegno delle funzioni vitali.
In caso di grave sovradosaggio, può essere utile la somministrazione di naloxone, in particolare nei pazienti con depressione respiratoria.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmaco-terapeutica: sedativi della tosse (alcaloidi dell'oppio e suoi derivati)
Codice ATC: R05DA09
Il destrometorfano è un sedativo della tosse che agisce centralmente, deprimendo il centro midollare della tosse.
...
Proprietà farmacocinetiche
Il Destrometorfano Bromidrato viene rapidamente assorbito nel tratto gastrointestinale.
A causa del suo elevato metabolismo epatico, non è possibile effettuare un'analisi dettagliata della distribuzione del destrometorfano somministrato oralmente.
Il destrometorfano ...
Dati preclinici di sicurezza
Per i dati relativi a questo paragrafo si rimanda il medico alla letteratura scientifica.
...
Alcool etilico, sodio citrato, acido citrico monoidrato, metile p-idrossibenzoato, aroma limone, aroma menta, saccarosio, acqua depurata.