Fosicombi è un farmaco a base del principio attivo
Fosinopril + Idroclorotiazide, appartenente alla categoria degli
ACE inibitori + diuretici e nello specifico
ACE-inibitori e diuretici. E' commercializzato in Italia dall'azienda
A. Menarini Industrie Farmaceutiche Riunite S.r.l..
Fosicombi può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Fosicombi 20 mg/12,5 mg 14 compresse
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: A. Menarini Industrie Farmaceutiche Riunite S.r.l.Concessionario: A. Menarini Industrie Farmaceutiche Riunite S.r.l.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: Fosinopril + IdroclorotiazideGruppo terapeutico: ACE inibitori + diuretici
Forma farmaceutica: compressa
Fosicombi è indicato nel trattamento dell'ipertensione arteriosa in pazienti per i quali è indicata l'associazione terapeutica.
Ipertensione arteriosa: una compressa di FOSICOMBI al giorno, preferibilmente al mattino. La maggior parte dei pazienti risponde a questa posologia, tuttavia, qualora si ritenga opportuno ottenere un ulteriore decremento della pressione arteriosa, la posologia giornaliera può essere raddoppiata. Tale schema posologico è valido anche per i pazienti anziani.
FOSICOMBI può essere somministrato a pazienti con lieve o moderata alterazione della funzionalità renale (clearance della creatinina superiore a 30 ml/minuto) (vedere paragrafo 4.4).
FOSICOMBI è controindicato in pazienti anurici o con ipersensibilità ai principi attivi o ad altri ACE-inibitori, ai tiazidici, ad altri farmaci derivati dalle sulfonamidi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Il medicinale è controindicato anche in caso di:
- storia di edema angioneurotico associato a pregressa terapia con ACE-inibitori;
- edema angioneurotico ereditario/idiopatico (vedere paragrafo 4.4);
- secondo e terzo trimestre di gravidanza (vedere paragrafi 4.4 e 4.6);
L'uso concomitante di Fosicombi con medicinali contenti aliskiren è controindicato nei pazienti affetti da diabete mellito o compromissione renale (velocità di filtrazione glomerulare GFR < 60 ml/min/1.73 m2) (vedere paragrafi 4.5 e 5.1).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Alcol, barbiturici, narcotici
Si può verificare un potenziamento dell'ipotensione ortostatica indotta dai diuretici tiazidici.
Integratori di potassio e diuretici risparmiatori di potassio
Fosinopril può diminuire le perdite di potassio causate ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Fosicombi" insieme ad altri farmaci come
“Abelcet Complesso Lipidico”,
“AmBisome”,
“Artiss”,
“Benzilpenicillina Potassica K24 Pharmaceuticals”,
“Diretif”,
“Fluss 40”,
“Fungizone”,
“Furosemide Accord”,
“Furosemide Aristo”,
“Furosemide DOC Generici - Compressa”,
“Furosemide Fisiopharma”,
“Furosemide Galenica Senese”,
“Furosemide Hexal”,
“Furosemide L.F.M.”,
“Furosemide Mylan Generics - Compressa”,
“Furosemide Salf”,
“Furosemide Teva”,
“Furosemide Teva Generics - Compressa”,
“Lasitone”,
“Lasix - Compressa”,
“Lasix - Compressa, Soluzione (uso Interno)”,
“Lasix - Soluzione”,
“Lasix - Soluzione (uso Interno)”,
“Spirofur”,
“Zelboraf”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Fosicombi durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Sebbene FOSICOMBI non alteri le capacità di guidare veicoli o di usare macchinari, molto raramente possono manifestarsi effetti indesiderati come vertigini e disturbi alla vista.
Non sono stati riportati casi di sovradosaggio a seguito di somministrazione di FOSICOMBI. Il trattamento del sovradosaggio è sintomatico e di supporto. Se l'ingestione è recente, si suggerisce l'esecuzione di una lavanda gastrica.
Disidratazione, squilibrio elettrolitico, ipotensione e coma da sovradosaggio di diuretico devono essere trattati con le terapie standard.
Fosinopril è scarsamente eliminato sia dall‘emodialisi che dalla dialisi peritoneale. Il grado di rimozione dell'idroclorotiazide tramite emodialisi non è stato stabilito.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: ACE-inibitori e diuretici
Codice ATC: C09BA09
Fosinopril sale sodico è idrolizzato dalle esterasi epatiche nella forma attiva, fosinoprilato, inibitore competitivo dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE).
Tale enzima catalizza
...
Proprietà farmacocinetiche
Dopo somministrazione orale di FOSICOMBI, fosinoprilato ed idroclorotiazide raggiungono concentrazioni plasmatiche massime rispettivamente in 3 e 1,5-5 ore, indipendentemente dalla dose somministrata. La conversione in fosinoprilato può essere rallentata nei ...
Dati preclinici di sicurezza
In studi eseguiti su ratti, l'associazione di Fosinopril + Idroclorotiazide a dosaggi 25/25 mg/kg e 125/125 mg/kg è risultata tossica per la madre, ma non sono stati riscontrati effetti embriotossici, ...
Lattosio idrato, lattosio anidro, sodio croscarmellose, povidone, sodio stearil fumarato, ossido di ferro rosso, ossido di ferro giallo.