Confezioni
Bromazepam EG 1,5 mg 20 compresse
Bromazepam EG 2,5 mg/ml gocce orali soluzione 20 ml
Bromazepam EG 3 mg 20 compresse
A cosa serve
Bromazepam EG è un farmaco a base del principio attivo Bromazepam, appartenente alla categoria degli Ansiolitici benzodiazepinici e nello specifico Derivati benzodiazepinici. E' commercializzato in Italia dall'azienda EG S.p.A..
Bromazepam EG può essere prescritto con Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Bromazepam EG serve per la terapia e cura di varie malattie e patologie come Ansia, Insonnia, Nevrosi.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare:EG S.p.A.
Concessionario:EG S.p.A.
Ricetta:RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe:C
Principio attivo:Bromazepam
Gruppo terapeutico:Ansiolitici benzodiazepinici
Forma farmaceutica:compressa
Indicazioni
Ansia, tensione ed altre manifestazioni somatiche o psichiatriche associate con sindrome ansiosa.
Insonnia.
Le benzodiazepine sono indicate soltanto quando il disturbo è grave, disabilitante e sottopone il soggetto a grave disagio.
Posologia
Per la variabilità delle risposte individuali la posologia va regolata caso per caso. La dose media di Bromazepam EG varia da 1,5 a 3 mg, 2-3 volte al giorno (1-2 compresse da 1,5 mg 2-3 volte al dì oppure 1 compressa da 3 mg 2-3 volte al dì, oppure 15-30 gocce 2-3 volte al dì).
Nel trattamento di pazienti anziani o pazienti con ridotta funzionalità epatica: la posologia deve essere attentamente stabilita dal medico che dovrà valutare una eventuale riduzione dei dosaggi sopraindicati.
Ansia
Il trattamento dovrebbe essere il più breve possibile. Il paziente deve essere rivalutato regolarmente e la necessità di un trattamento continuato dovrebbe essere valutata attentamente, particolarmente se il paziente è senza sintomi. La durata complessiva del trattamento, generalmente, non dovrebbe superare le 8-12 settimane, compreso un periodo di sospensione graduale. In determinati casi, può essere necessaria l'estensione oltre il periodo massimo di trattamento; in tal caso, ciò non deve avvenire senza rivalutazione della condizione del paziente.
Insonnia
Il trattamento deve essere il più breve possibile. La durata del trattamento, generalmente, varia da pochi giorni a due settimane, fino ad un massimo di quattro settimane, compreso un periodo di sospensione graduale.
In determinati casi, può essere necessaria l'estensione oltre il periodo massimo di trattamento; in caso affermativo, non deve avvenire senza rivalutazione della condizione del paziente.
Il trattamento deve essere iniziato con la dose consigliata più bassa.
La dose massima non deve essere superata.
Controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Il bromazepam non deve essere somministrato a pazienti con nota ipersensibilità alle benzodiazepine. Grave insufficienza respiratoria. ...
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Tolleranza
Una certa perdita di efficacia agli effetti ipnotici delle benzodiazepine può svilupparsi dopo un uso ripetuto per alcune settimane.
Dipendenza
L'uso di benzodiazepine può condurre allo sviluppo di dipendenza ...
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Interazioni farmacodinamiche
Le benzodiazepine producono un effetto additivo quando co-somministrate con alcool o altre sostanze deprimenti il SNC. L'assunzione concomitante con alcool va evitata. L'effetto sedativo può essere aumentato quando ...
Prima di prendere "Bromazepam EG" insieme ad altri farmaci come , etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Bromazepam EG durante la gravidanza e l'allattamento
Posso prendere Bromazepam EG durante la gravidanza e l'allattamento?
Anche se non sono disponibili dati clinici specifici per bromazepam, una notevole quantità di dati basati su studi di coorte indicano che l'esposizione di benzodiazepine durante il primo trimestre di ...
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
La sedazione, l'amnesia, l'alterazione della concentrazione e della funzione muscolare possono influenzare negativamente la capacità di guidare e utilizzare macchinari. Se la durata del sonno è stata insufficiente, la probabilità ...
Effetti indesiderati
Sonnolenza, ottundimento delle emozioni, riduzione della vigilanza, confusione, affaticamento, cefalea, vertigini, diminuzione del tono muscolare, atassia, visione doppia. Questi fenomeni si presentano principalmente all'inizio della terapia e solitamente scompaiono con ...
Sovradosaggio
Sintomi
Il sovradosaggio di benzodiazepine si manifesta solitamente con vario grado di depressione del sistema nervoso centrale che varia dalla sonnolenza al coma.
Le benzodiazepine possono comunemente causare sonnolenza, atassia, ...
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacodinamica: Ansiolitici, derivati benzodiazepinici, codice ATC N05BA08.
Il bromazepam presenta le proprietà farmacologiche caratteristiche dei tranquillanti benzodiazepinici. In particolare negli animali da laboratorio esplica effetti addomesticanti, miorilassanti, anticonvulsivi e ...
Proprietà farmacocinetiche
Il bromazepam è ben assorbito dopo somministrazione ed il picco plasmatico, pari a circa 100 ng/ml, è raggiunto dopo un'ora dalla somministrazione di 6 mg. Nel fegato esso viene metabolizzato ...
Dati preclinici di sicurezza
La DL50 nel topo è pari a 2000 mg/kg p.o.
...
Elenco degli eccipienti
BROMAZEPAM EG 1,5 mg compresse
cellulosa microgranulare, lattosio, talco, magnesio stearato.
BROMAZEPAM EG 3 mg compresse
cellulosa microgranulare, lattosio, talco, magnesio stearato, E172.
BROMAZEPAM EG 2,5 mg/ml gocce orali, soluzione
...
Farmaci Equivalenti
I farmaci equivalenti di Bromazepam EG a base di Bromazepam sono: Bromazepam Accord, Bromazepam Aurobindo, Bromazepam DOC Generici, Bromazepam Hexal, Bromazepam Mylan Generics, Bromazepam ratiopharm, Bromazepam Zentiva, Lexotan ...
Farmaci Esteri
Per conoscere i farmaci esteri che corrispondono ad Bromazepam EG a base di Bromazepam