Cos'è Ebastina Aristo - Compressa Orodispersibile?
Ebastina Aristo - Compressa Orodispersibile è un farmaco a base del principio attivo
Ebastina, appartenente alla categoria degli
Antiallergici antistaminici e nello specifico
Altri antistaminici per uso sistemico. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Aristo Pharma Italy S.r.l..
Ebastina Aristo - Compressa Orodispersibile può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Ebastina Aristo 10 mg 30 compresse orodispersibili
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Aristo Pharma GmbHConcessionario: Aristo Pharma Italy S.r.l.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: EbastinaGruppo terapeutico: Antiallergici antistaminici
Forma farmaceutica: compressa orodispersibile
- Trattamento sintomatico della rinite allergica stagionale e non stagionale, con o senza congiuntivite allergica.
- Orticaria
Posologia
Per somministrazione orale.
Rinite allergica/Rinocongiuntivite
Adulti e bambini di età pari o superiore ai 12 anni
10 mg una volta al giorno, in casi gravi si raccomanda una dose di 20 mg al giorno.
Orticaria
Per adulti sopra i 18 anni di età si applicano le seguenti raccomandazioni di dosaggio: 10 mg di Ebastina una volta al giorno. In caso di sintomi gravi si raccomanda una dose di 20 mg al giorno.
Popolazione pediatrica
La sicurezza ed efficacia di Ebastina Aristo non sono state valutate in bambini di età inferiore a 12 anni.
Gruppi di pazienti speciali
In pazienti affetti da insufficienza renale moderata o grave o insufficienza epatica da lieve a moderata non è necessario alcun aggiustamento della dose (trattamento fino a 5/7 giorni). Non si ha esperienza con dosi superiori a 10 mg in pazienti con insufficienza epatica grave, di conseguenza non deve essere superato il dosaggio massimo di 10 mg in pazienti con insufficienza epatica grave.
Il trattamento può essere prolungato fino alla scomparsa dei sintomi.
Modo di somministrazione
La compressa orodispersibile deve essere posizionata sulla lingua dove si scioglierà: non sono necessari acqua o altri liquidi.
L'azione di Ebastina Aristo non è influenzata dal cibo. Ebastina può essere assunta prima, durante e dopo i pasti.
Durata
Il medico decide la durata della terapia.
Ipersensibilità nota a Ebastina o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
L'ebastina non deve essere utilizzata per il trattamento dell'orticaria in pazienti adolescenti al di sotto dei 18 anni di età, poiché al momento non esiste esperienza sufficiente in questo gruppo di età e non vi è alcuna esperienza nei bambini al di sotto dei 12 anni di età.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Ebastina Aristo - Compressa Orodispersibile durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Un effetto sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari è improbabile. Occasionalmente sono stati riportati sonnolenza o torpore (vedere paragrafo “Effetti indesiderati“). Se tali sintomi si manifestano, potrebbero compromettere la capacità di guidare veicoli e usare macchinari.
In studi con dosi elevate (fino a 100 mg) non sono stati osservati segni o sintomi clinicamente significativi di sovradosaggio. Un sovradosaggio può aumentare sedazione ed effetti antimuscarinici.
Nel sovradosaggio, la penetrazione nel sistema nervoso centrale è probabilmente bassa ma non può essere esclusa, in modo particolare nei bambini (piccoli). Sono riscontrabili pertanto ipertermia, tremori, atassia, disturbi della coordinazione e atetosi seguiti da convulsioni. Possono verificarsi anche allucinazioni. Un coma profondo può verificarsi dopo una fase di eccitazione. Può verificarsi sedazione negli adulti; le convulsioni si manifestano solo in casi eccezionali. Possono alternarsi stati di eccitazione e sonnolenza.
Trattamento
Non esiste un antidoto specifico per Ebastina. Dopo un sovradosaggio, devono essere effettuati trattamento sintomatico, monitoraggio delle funzioni vitali, compreso un elettrocardiogramma con valutazione dell'intervallo QT per almeno 24 ore. In caso di sviluppo di sintomi a livello del sistema nervoso centrale può essere necessaria una terapia intensiva.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: antistaminici per uso sistemico
Codice ATC: RO6AX22
In vitro e in vivo è stato dimostrato che Ebastina possiede una forte affinità per i recettori H1 che vengono inibiti
...
Proprietà farmacocinetiche
Dopo la somministrazione orale, Ebastina viene assorbita rapidamente dal tratto gastrointestinale ed è soggetta a un consistente metabolismo di primo passaggio. Viene ampiamente convertita nel metabolita attivo carebastina. Dopo una ...
Dati preclinici di sicurezza
I dati preclinici non rivelano rischi particolari per l'uomo sulla base di studi convenzionali di safety pharmacology, tossicità a dosi ripetute, genotossicità, potenziale cancerogeno e tossicità della riproduzione e dello ...
Mannitolo (E421),
Amido di mais,
Aroma menta piperita,
Aspartame (E951),
Silice colloidale anidra,
Sodio stearil fumarato