Cos'è Atenololo + Clortalidone Ratiopharm - Compressa?
Atenololo + Clortalidone Ratiopharm - Compressa è un farmaco a base del principio attivo
Atenololo + Clortalidone, appartenente alla categoria degli
Betabloccanti + diuretici e nello specifico
Betabloccanti selettivi ed altri diuretici. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Teva Italia S.r.l. - Sede legale.
Atenololo + Clortalidone Ratiopharm - Compressa può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Atenololo + Clortalidone ratiopharm 50 mg + 12,5 mg 28 compresse
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Atenololo clortalidone ratiopharm 50 mg/12,5 mg compresse è indicato per il trattamento dell'ipertensione essenziale nei pazienti in cui la pressione arteriosa non è adeguatamente controllata dalla sola monoterapia con atenololo o clortalidone.
Quando clinicamente appropriato, nei pazienti in cui la pressione arteriosa è insufficientemente controllata può essere considerato il passaggio diretto dalla monoterapia all'associazione fissa.
Posologia
Adulti
La dose di mantenimento abituale di Atenololo clortalidone ratiopharm 50 mg/12,5 mg compresse è una compressa al giorno. Nei pazienti che non rispondono adeguatamente alla terapia con Atenololo clortalidone ratiopharm 50 mg/12,5 mg compresse, la dose può essere aumentata ad una compressa di Atenololo clortalidone ratiopharm 100 mg/25 mg compresse al giorno.
Dove necessario, può essere associato un altro farmaco antipertensivo, quale un vasodilatatore.
I pazienti già in trattamento con altri farmaci antipertensivi possono essere trasferiti direttamente alla somministrazione di Atenololo clortalidone ratiopharm 50 mg/12,5 mg compresse fatta eccezione per preparati a base di clonidina (vedere paragrafo 4.5).
Popolazioni speciali
Uso negli anziani
In questo gruppo di pazienti il dosaggio richiesto è spesso più basso.
Uso nei pazienti con danno renale
A causa delle proprietà del clortalidone, Atenololo clortalidone ratiopharm 50 mg/12,5 mg compresse mostra una ridotta efficacia in presenza di insufficienza renale. Pertanto questa associazione a dose fissa non deve essere somministrata a pazienti con grave compromissione della funzione renale (vedere paragrafo 4.3).
Uso nei pazienti con compromissione della funzione epatica
Non sono necessari aggiustamenti posologici nei pazienti con compromissione della funzione epatica.
Popolazione pediatrica
Non c'è esperienza sull'uso di Atenololo clortalidone nei bambini e negli adolescenti (< 18 anni). Pertanto Atenololo clortalidone ratiopharm 50 mg/12,5 mg compresse non deve essere somministrato a bambini e adolescenti.
Ipersensibilità ai principi attivi (o derivati sulfonamidici) o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Atenololo clortalidone ratiopharm 50 mg/12,5 mg compresse non deve essere somministrato a pazienti con una qualsiasi delle seguenti condizioni:
- bradicardia;
- blocco atrioventricolare di 2° e 3° grado;
- insufficienza cardiaca non controllata;
- grave insufficienza nella funzione renale;
- shock cardiogeno;
- ipotensione;
- acidosi metabolica;
- gravi disturbi della circolazione arteriosa periferica;
- disfunzione del nodo del seno;
- feocromocitoma non trattato;
- gravidanza e allattamento;
- gotta manifesta.
I beta-bloccanti non devono essere associati a terapia con verapamil e diltiazem (vedere paragrafo 4.5).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Dovute all'atenololo:
I farmaci antiaritmici appartenenti alla classe I (es. disopiramide). e l'amiodarone possono potenziare l'effetto sul tempo di conduzione atriale e indurre un effetto inotropico negativo.
L'uso concomitante di ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Atenololo + Clortalidone Ratiopharm - Compressa" insieme ad altri farmaci come
“Altiazem”,
“Angizem”,
“Diladel”,
“Diltiazem DOC Generici”,
“Diltiazem EG”,
“Diltiazem Mylan Generics”,
“Diltiazem Ratiopharm”,
“Diltiazem Sandoz”,
“Dilzene”,
“Gilenya”,
“Isoptin - Compressa A Rilascio Modificato, Compressa Rivestita, Compresse Rivestite”,
“Isoptin - Soluzione (uso Interno)”,
“Tildiem”,
“Verapamil DOC Generici”,
“Verapamil EG”,
“Verapamil Hexal”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Atenololo + Clortalidone Ratiopharm - Compressa durante la gravidanza e l'allattamento
Posso prendere
Atenololo + Clortalidone Ratiopharm - Compressa durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
Atenololo clortalidone ratiopharm 50 mg/12,5 mg compresse non deve essere somministrato durante la gravidanza.
Allattamento
Atenololo clortalidone ratiopharm 50 mg/12,5 mg compresse non deve essere somministrato durante l'allattamento.
...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.it
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
È improbabile che Atenololo clortalidone ratiopharm 50 mg/12,5 mg compresse comporti una compromissione della capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Tuttavia, si deve tenere in considerazione che si possono occasionalmente verificare capogiri o affaticamento.
I sintomi di sovradosaggio possono manifestarsi con bradicardia, ipotensione, insufficienza cardiaca acuta e broncospasmo.
Le misure di supporto generali devono comprendere: stretta sorveglianza medica, ricovero nel reparto di terapia intensiva, lavanda gastrica, impiego di carbone attivo e di un lassativo per prevenire l'assorbimento di qualsiasi farmaco ancora presente nel tratto gastrointestinale, impiego di plasma o sostituti del plasma per trattare l'ipotensione e lo shock.
Si può considerare la possibilità di utilizzare l'emodialisi o l'emoperfusione.
Una spiccata bradicardia può essere corretta con 1 - 2 mg di atropina somministrato per via endovenosa e/o con un pace-maker cardiaco. Se necessario, a questa, può far seguito una dose di 10 mg di glucagone in bolo per via endovenosa che può essere ripetuta o seguita da 1 – 10 mg/h di glucagone per infusione endovenosa in funzione della risposta. Nel caso non vi fosse risposta al glucagone o questo non fosse disponibile, si può ricorrere a uno stimolante beta-adrenocettore come la dobutamina alla dose di 2,5 - 10 mcg/kg/min. per infusione endovenosa.
La dobutamina, per i suoi effetti inotropi positivi, potrebbe anche essere usata per trattare l'ipotensione e l'insufficienza cardiaca acuta.
È probabile che queste dosi siano inadeguate per contrastare gli effetti cardiaci indotti dal beta-blocco in caso di ampio sovradosaggio.
La dose di dobutamina deve essere quindi aumentata, se necessario, per ottenere la risposta desiderata sulla base delle condizioni cliniche del paziente.
Il broncospasmo può generalmente essere risolto mediante la somministrazione di preparati broncodilatatori.
Un'eccessiva diuresi deve essere contrastata mantenendo normale il bilancio tra fluido ed elettroliti.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: beta-bloccanti selettivi ed altri diuretici, codice ATC: C07CB03.
L'azione antipertensiva di Atenololo clortalidone 50 mg/12,5 mg, in cui i componenti sono presenti a dosaggi inferiori a quelli comunemente
...
Proprietà farmacocinetiche
Le caratteristiche farmacocinetiche dell'atenololo e del clortalidone assicurano un effetto antipertensivo della durata di 24 ore. La somministrazione di
Atenololo + Clortalidone in associazione ha scarsi effetti sul profilo farmacocinetico ...
Dati preclinici di sicurezza
Studi di tossicità acuta e cronica, condotti su varie specie animali, hanno evidenziato la bassa tossicità del preparato.
Tossicità acuta: DL50 topo e ratto p.o. > 2500 mg/kg.
Studi specifici condotti ...
Amido di mais, magnesio carbonato, sodio laurilsolfato, gelatina, magnesio stearato.