Cos'è Sumatriptan Zentiva?
Sumatriptan Zentiva è un farmaco a base del principio attivo
Sumatriptan Succinato, appartenente alla categoria degli
Antiemicranici, triptani e nello specifico
Agonisti selettivi dei recettori-5HT1 della serotonina. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Zentiva Italia S.r.l..
Sumatriptan Zentiva può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Sumatriptan Zentiva 100 mg 4 compresse rivestite con film
Sumatriptan Zentiva 50 mg 4 compresse rivestite con film
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Zentiva Italia S.r.l.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: Sumatriptan SuccinatoGruppo terapeutico: Antiemicranici, triptani
Forma farmaceutica: compresse rivestite
Sumatriptan Zentiva è indicato per il trattamento degli attacchi acuti di emicrania, con o senza aura, inclusi gli attacchi acuti di emicrania associati al periodo mestruale.
Posologia
Sumatriptan Zentiva non deve essere impiegato per uso profilattico.
Sumatriptan Zentiva è raccomandato come monoterapia nel trattamento dell'attacco acuto emicranico e non deve essere somministrato contemporaneamente all'ergotamina o ai derivati dell'ergotamina (inclusa metisergide) (vedere paragrafo 4.3).
Sumatriptan Zentiva deve essere assunto il prima possibile dopo la comparsa del dolore emicranico, sebbene il sumatriptan sia ugualmente efficace se somministrato durante qualunque stadio dell'attacco.
L'efficacia di sumatriptan è indipendente dal tempo intercorso fra l'insorgenza dell'attacco e l'inizio del trattamento.
La somministrazione durante la fase di aura prima che si manifestino altri sintomi può non prevenire
l'insorgenza della cefalea.
Adulti:
La dose raccomandata per gli adulti è una compressa singola da 50 mg. Per alcuni pazienti può essere necessaria una dose da 100 mg.
Anche se la dose orale di sumatriptan raccomandata è di 50 mg, occorre considerare che la gravità degli attacchi emicranici varia in uno stesso paziente e da un paziente all'altro. Dosi da 25 mg-100 mg hanno dimostrato maggiore efficacia rispetto al placebo in studi clinici, ma la dose da 25 mg risulta meno efficace rispetto alle dosi da 50 mg e 100 mg in maniera statisticamente significativa.
Se il paziente non risponde alla dose prescritta di sumatriptan, non deve essere assunta una seconda dose per lo stesso attacco. In questi casi l'attacco può essere trattato con paracetamolo, acido acetilsalicilico o farmaci antiinfiammatori non steroidei. Le compresse di sumatriptan possono essere assunte per gli attacchi successivi.
Se il paziente ha risposto alla prima dose ma i sintomi sono ricomparsi, una seconda dose può essere assunta nelle 24 ore successive, purché siano trascorse almeno 2 ore tra le dosi e non si assumano più di 300 mg durante questo intervallo di tempo.
Non superare la dose raccomandata.
Sumatriptan Zentiva è disponibile nelle dosi da 50 e 100 mg per i diversi regimi posologici.
Popolazioni speciali
Popolazione pediatrica
L'efficacia e la sicurezza di sumatriptan compresse rivestite non sono state stabilite nei bambini di età inferiore ai 10 anni. Non sono disponibili dati clinici in questa fascia di età.
L'efficacia e la sicurezza di sumatriptan compresse rivestite nei bambini e adolescenti dai 10 ai 17 anni di età non sono state dimostrate in studi clinici condotti in questa fascia di età. Pertanto l'uso di sumatriptan compresse rivestite in bambini e adolescenti dai 10 ai 17 anni di età non è raccomandato (vedere paragrafo 5.2).
Anziani (di età superiore ai 65 anni)
L'esperienza sull'uso di sumatriptan in pazienti di età superiore ai 65 anni è limitata. La farmacocinetica non differisce significativamente da quella della popolazione più giovane, ma fino a quando non siano disponibili ulteriori dati clinici, l'uso delle compresse di sumatriptan in pazienti di età superiore a 65 anni non è raccomandato.
Compromissione epatica
Nei pazienti con insufficienza epatica da lieve a moderata si deve considerare la somministrazione di bassi dosaggi da 25-50 mg.
Modo di somministrazione
Le compresse sono da deglutire con acqua.
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1 o ai sulfamidici (vedere paragrafo 4.4).
- Anamnesi positiva per infarto miocardico, cardiopatia ischemica, vasospasmo coronarico (angina di Prinzmetal) vasculopatia periferica, sintomi o segnali di cardiopatia ischemica.
- Anamnesi positiva per disturbi cerebrovascolari (CVA) o attacchi ischemici transitori (TIA).
- Insufficienza epatica grave.
- Ipertensione moderata o grave e ipertensione lieve non controllata.
- Somministrazione concomitante di ergotamina o di derivati dell'ergotamina (inclusa metisergide) o di qualsiasi triptano/agonista dei recettori della 5-idrossitriptamina (5-HT1) (vedere paragrafo 4.5).
- Somministrazione concomitante di sumatriptan e inibitori delle monoammino-ossidasi (MAOI) reversibili o irreversibili.
- Inoltre, il sumatriptan non deve essere usato nelle due settimane successive all'interruzione della terapia con gli inibitori delle monoammino-ossidasi.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Non esistono prove di interazioni con propranololo, flunarizina, pizotifene o alcool.
Esistono dati limitati su un'interazione con preparazioni contenenti ergotamina o un altro triptano/ agonista dei recettori 5-HT1. Il rischio ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Sumatriptan Zentiva" insieme ad altri farmaci come
“Linezolid Accord Healthcare”,
“Linezolid Accord”,
“Linezolid Aurobindo Italia”,
“Linezolid Aurobindo”,
“Linezolid Kabi”,
“Linezolid KRKA D.D.”,
“Linezolid Krka”,
“Linezolid Mylan Pharma”,
“Linezolid Teva”,
“Zyvoxid - Compressa Rivestita”,
“Zyvoxid - Granulato”,
“Zyvoxid - Soluzione (uso Interno)”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Sumatriptan Zentiva durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati effettuati studi sulla capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Il paziente può accusare sonnolenza come conseguenza dell'emicrania o del suo trattamento con sumatriptan. Ciò può influenzare la capacità di guidare veicoli e usare macchinari.
Si raccomanda cautela nei pazienti che svolgono tali attività.
Sintomi
Dosi fino a 100 mg per via orale non sono state associate ad effetti indesiderati diversi da quelli sopracitati.
Trattamento
In caso di sovradosaggio, il paziente va monitorato per almeno 10 ore e, se necessario, deve essere adottato un trattamento standard di supporto. Non sono noti antagonisti di sumatriptan clinicamente rilevanti.
Non sono disponibili informazioni sull'effetto dell'emodialisi o della dialisi peritoneale sulle concentrazioni plasmatiche di sumatriptan.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Analgesici, agonisti selettivi della serotonina (5-HT1).
Codice ATC: N02CC01
Meccanismo d'azione
Il sumatriptan è un agonista specifico e selettivo del recettore vascolare 5-idrossitriptammina1 (5-HT1D)senza alcun effetto su altri
...
Proprietà farmacocinetiche
Il profilo farmacocinetico di sumatriptan non appare essere influenzato in modo significativo dagli
attacchi di emicrania.
Assorbimento
Dopo una dose di 100 mg la media delle concentrazioni plasmatiche al picco ...
Dati preclinici di sicurezza
Cancerogenesi, mutagenesi
Sumatriptan negli studi in vitro e nell'animale è risultato privo di attività genotossica e cancerogena.
Tossicità riproduttiva
In uno studio sulla fertilità nel ratto, dosi orali di sumatriptan, ...
Nucleo della compressa:
Lattosio monoidrato
Lattosio anidro
Cellulosa microcristallina
Croscarmellosa sodica
Magnesio stearato
Rivestimento della compressa:
Lattosio monoidrato
Mannitolo
Talco
Glicerolo triacetato
Titanio diossido (E171)