Cos'è Sodio Bicarbonato 1,4% Galenica Senese?
Sodio Bicarbonato 1,4% Galenica Senese è un farmaco a base del principio attivo
Sodio Bicarbonato, appartenente alla categoria degli
Soluzioni endovena elettrolitiche e nello specifico
Soluzioni elettrolitiche. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Industria Farmaceutica Galenica Senese S.r.l..
Sodio Bicarbonato 1,4% Galenica Senese può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Sodio Bicarbonato 1,4% Galenica Senese 1,4% ev soluzione perfusionale 1 flacone 50 ml
Sodio Bicarbonato 1,4% Galenica Senese 1,4% ev soluzione perfusionale 1.000 ml
Sodio Bicarbonato 1,4% Galenica Senese 1,4% ev soluzione perfusionale 100 ml
Sodio Bicarbonato 1,4% Galenica Senese 1,4% ev soluzione perfusionale 250 ml
Sodio Bicarbonato 1,4% Galenica Senese 1,4% ev soluzione perfusionale 500 ml
Sodio Bicarbonato 1,4% Galenica Senese 1,4% ev soluzione perfusionale sacca 1.000 ml
Sodio Bicarbonato 1,4% Galenica Senese 1,4% ev soluzione perfusionale sacca 100 ml
Sodio Bicarbonato 1,4% Galenica Senese 1,4% ev soluzione perfusionale sacca 250 ml
Sodio Bicarbonato 1,4% Galenica Senese 1,4% ev soluzione perfusionale sacca 50 ml
Sodio Bicarbonato 1,4% Galenica Senese 1,4% ev soluzione perfusionale sacca 500 ml
Sodio Bicarbonato 5% Galenica Senese 5% ev soluzione perfusionale 1.000 ml
Sodio Bicarbonato 5% Galenica Senese 5% ev soluzione perfusionale 100 ml
Sodio Bicarbonato 5% Galenica Senese 5% ev soluzione perfusionale 250 ml
Sodio Bicarbonato 5% Galenica Senese 5% ev soluzione perfusionale 50 ml
Sodio Bicarbonato 5% Galenica Senese 5% ev soluzione perfusionale 500 ml
Sodio Bicarbonato 5% Galenica Senese 5% ev soluzione perfusionale sacca 1.000 ml
Sodio Bicarbonato 5% Galenica Senese 5% ev soluzione perfusionale sacca 100 ml
Sodio Bicarbonato 5% Galenica Senese 5% ev soluzione perfusionale sacca 250 ml
Sodio Bicarbonato 5% Galenica Senese 5% ev soluzione perfusionale sacca 50 ml
Sodio Bicarbonato 5% Galenica Senese 5% ev soluzione perfusionale sacca 500 ml
Sodio Bicarbonato 7,5% Galenica Senese 7,5% ev soluzione perfusionale 1 flacone 1.000 ml
Sodio Bicarbonato 7,5% Galenica Senese 7,5% ev soluzione perfusionale 1 flacone 100 ml
Sodio Bicarbonato 7,5% Galenica Senese 7,5% ev soluzione perfusionale 1 flacone 250 ml
Sodio Bicarbonato 7,5% Galenica Senese 7,5% ev soluzione perfusionale 1 flacone 50 ml in 100 ml
Sodio Bicarbonato 7,5% Galenica Senese 7,5% ev soluzione perfusionale 1 flacone 500 ml
Sodio Bicarbonato 7,5% Galenica Senese 7,5% ev soluzione perfusionale sacca 1.000 ml
Sodio Bicarbonato 7,5% Galenica Senese 7,5% ev soluzione perfusionale sacca 100 ml
Sodio Bicarbonato 7,5% Galenica Senese 7,5% ev soluzione perfusionale sacca 250 ml
Sodio Bicarbonato 7,5% Galenica Senese 7,5% ev soluzione perfusionale sacca 50 ml
Sodio Bicarbonato 7,5% Galenica Senese 7,5% ev soluzione perfusionale sacca 500 ml
Sodio Bicarbonato 8,4% Galenica Senese 8,4% ev soluzione perfusionale 1.000 ml
Sodio Bicarbonato 8,4% Galenica Senese 8,4% ev soluzione perfusionale 100 ml
Sodio Bicarbonato 8,4% Galenica Senese 8,4% ev soluzione perfusionale 250 ml
Sodio Bicarbonato 8,4% Galenica Senese 8,4% ev soluzione perfusionale 50 ml
Sodio Bicarbonato 8,4% Galenica Senese 8,4% ev soluzione perfusionale 500 ml
Sodio Bicarbonato 8,4% Galenica Senese 8,4% ev soluzione perfusionale sacca 1.000 ml
Sodio Bicarbonato 8,4% Galenica Senese 8,4% ev soluzione perfusionale sacca 100 ml
Sodio Bicarbonato 8,4% Galenica Senese 8,4% ev soluzione perfusionale sacca 250 ml
Sodio Bicarbonato 8,4% Galenica Senese 8,4% ev soluzione perfusionale sacca 50 ml
Sodio Bicarbonato 8,4% Galenica Senese 8,4% ev soluzione perfusionale sacca 500 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Trattamento di:
- Stati di acidosi metabolica
- Shock
- Intossicazione da barbiturici, salicilati e metanolo
- Sindromi emolitiche e rabdiomiolitiche
- Iperuricemie
- Perdite intestinali di bicarbonato (conseguenti a diarrea).
La soluzione al 1,4% è isotonica con il sangue; le soluzioni al 5%, 7,5%, 8,4% sono ipertoniche con il sangue.
Le soluzioni devono essere somministrate per infusione endovenosa con cautela e a velocità di infusione controllata, evitando l'infusione di grandi volumi di soluzione a velocità di infusione elevata
Il medicinale non deve essere utilizzato se non specificamente prescritto.
In generale, la dose è dipendente dall'età, peso, condizioni cliniche, quadro elettrolitico, equilibrio acido-base e osmolarità del paziente allo scopo di ripristinare i valori normali di pH e elettroliti (in caso di shock, sindromi emolitiche e rabdiomiolitiche e perdite di bicarbonato) o di alcalinizzare le urine in caso di intossicazione o di iperuricemia (almeno a pH 7,0).
In particolare:
Forme acute e subacute di acidosi metabolica
Adulti
Dose iniziale da 2 a 5 mEq/kg di peso corporeo nel corso di 4-8 ore a seconda della gravità dell'acidosi. La dose poi va aggiustata in relazione alle concentrazioni ematiche di bicarbonato rilevate o ai risultati dell'emogasanalisi (incremento di 20-22 mmol/L).
Bambini
Dose iniziale di 1 mEq/Kg somministrata per infusione endovenosa lenta, diluendo la soluzione a 0,5 mEq/ml, fino ad un dosaggio massimo di 8 mEq/kg di peso corporeo al giorno per evitare una eccessiva diminuzione della pressione cerebrospinale e possibile emorragie intracraniche.
Nei bambini la sicurezza e l'efficacia di
Sodio Bicarbonato non sono state determinate.
Anziani
Negli anziani sopra i 60 anni la dose massima è di 90-100 mEq di bicarbonato al giorno.
È consigliabile di NON ottenere una piena correzione dell'acidosi nelle prime 24 ore per evitare l'alcalosi legata ad un eccessiva ipercompensazione respiratoria.
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti;
- alcalosi metabolica o respiratoria, in particolar modo se ipocloremica (vomito, perdite gastrointestinali, terapia diuretica);
- ipocalcemia.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
I corticosteroidi sono associati con la ritenzione di sodio e acqua, con conseguente edema e ipertensione: pertanto, è necessario usare cautela nella somministrazione contemporanea di sali di sodio e corticosteroidi ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Sodio Bicarbonato 1,4% Galenica Senese" insieme ad altri farmaci come
“Carbolithium”,
“Cefodox - Compressa Rivestita”,
“Cefodox - Granulato”,
“Cefpodoxima Mylan - Compressa Rivestita”,
“Cefpodoxima Mylan - Polvere”,
“Cefpodoxima Sandoz - Compressa Rivestita”,
“Cefpodoxima Sandoz - Polvere”,
“Litio Carbonato L.F.M.”,
“Litio Carbonato Nova Argentia 300 Mg Compresse”,
“Orelox - Compressa Rivestita”,
“Orelox - Granulato”,
“Otreon - Compressa Rivestita”,
“Otreon - Granulato”,
“Resilient”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Sodio Bicarbonato 1,4% Galenica Senese durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Il medicinale non influenza la capacità di guidare e di utilizzare macchinari.
Sintomi
La somministrazione di dosi eccessive di soluzioni di
Sodio Bicarbonato può portare, a seconda delle condizioni cliniche del paziente, ad alcalemia, iperniatriemia e/o ipervolemia.
L'ipernatriemia e la ritenzione eccessiva di sodio laddove sussista una difettosa escrezione di sodio a livello renale determina disidratazione degli organi interni, in particolar modo del cervello, e l'accumulo di fluidi extracellulari con edemi che possono interessare il circolo cerebrale, polmonare e periferico con comparsa di edema polmonare e periferico.
I sintomi dell'alcalosi comprendono debolezza muscolare associata a deplezione di potassio, ipertono muscolare, spasmi muscolari e tetania possono manifestarsi specialmente in pazienti ipocalcemici.
Trattamento
Sospendere immediatamente l'infusione e istituire una terapia correttiva per ridurre i livelli plasmatici degli ioni che risultano in eccesso e ristabilire, se necessario, l'equilibrio acido-base (vedere paragrafo 4.4).
Il paziente dovrà essere tenuto sotto osservazione per valutare la comparsa di eventuali segni e sintomi correlabili al farmaco somministrato, garantendo al paziente le relative misure sintomatiche e di supporto a seconda della necessità.
In caso di elevata natremia si possono impiegare diuretici dell'ansa.
Una natremia superiore a 200 mmol/l può richiedere l'impiego della dialisi.
L'iperirritabilità e la tetania associate all'alcalosi possono essere controllate con la somministrazione di adeguate dosi di calcio gluconato. In caso di grave alcalosi è raccomandata la somministrazione di cloruro d'ammonio, eccetto nei pazienti con malattie epatiche.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Elettroliti – codice ATC: B05BB01.
Il sodio è il principale catione extracellulare. La concentrazione di sodio è generalmente la responsabile del volume dei fluidi extracellulari. Il sodio risulta
...
Proprietà farmacocinetiche
Dopo la somministrazione, il sodio si distribuisce nei liquidi e nei tessuti dell'organismo.
Il rene mantiene la concentrazione del sodio nei liquidi extracellulari entro un intervallo compreso fra lo 0,5% ...
Dati preclinici di sicurezza
I dati preclinici hanno scarsa rilevanza clinica alla luce della vasta esperienza acquisita con l'uso del farmaco nell'uomo.
...
Sodio edetato, anidride carbonica, acqua per preparazioni iniettabili.
I farmaci equivalenti di
Sodio Bicarbonato 1,4% Galenica Senese a base di
Sodio Bicarbonato sono:
Sodio Bicarbonato 1,4% Diaco, Sodio Bicarbonato 1,4% Monico, Sodio Bicarbonato 8,4% Galenica Senese, Sodio Bicarbonato 8,4% Salf, Sodio Bicarbonato Bioindustria L.I.M. 10 MEq/10 ml, Sodio Bicarbonato Bioindustria L.I.M. 7,5%, Sodio Bicarbonato Galenica Senese, Sodio Bicarbonato Monico, Sodio Bicarbonato Salf