Carbolithium è un farmaco a base del principio attivo
Litio Carbonato, appartenente alla categoria degli
Antipsicotici litio e nello specifico
Litio. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Teva Italia S.r.l. - Sede legale.
Carbolithium può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Carbolithium 150 mg 50 capsule rigide
Carbolithium 300 mg 50 capsule rigide
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Profilassi e trattamento degli stati di eccitazione nelle forme maniacali e ipomaniacali e degli stati di depressione o psicosi depressive croniche delle psicosi maniaco-depressive. Cefalea a grappolo solo in soggetti che non rispondano ad altra terapia, a causa del basso indice terapeutico del Litio Carbonato.
Il dosaggio deve essere definito su base individuale in relazione alla litiemia, alla tolleranza del paziente e alla risposta clinica individuale.
Posologia
Adulti e adolescenti:
300 mg da 2 a 6 volte al giorno, somministrati ad intervalli regolari. Le dosi massime vanno impiegate nella terapia di attacco delle forme gravi, le minime nella terapia di mantenimento profilattico.
È sempre necessario iniziare la terapia con basse dosi di farmaco e titolare la dose in base alla misurazione della litiemia.
Se la terapia con sali di litio viene utilizzata nel range di età 12 - 18 anni oltre le usuali cautele e raccomandazioni, la durata dovrebbe essere relativamente breve e continuata solo in presenza di inequivocabili segni di risposta clinica al farmaco.
La sicurezza e l'efficacia dei sali di litio nei bambini sotto i 12 anni non sono state ancora completamente stabilite, pertanto l'uso in tali pazienti non è raccomandato.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
I sali di litio sono controindicati in:
- patologie cardiache;
- danno renale;
- grave stato di debilitazione;
- aumentata deplezione di sodio;
- trattamento concomitante con diuretici;
- gravidanza accertata o presunta e nell'allattamento (vedere par. 4.6).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Antipsicotici
L'associazione con clozapina, aloperidolo o fenotiazine provoca un aumento del rischio di effetti avversi extrapiramidali e possibile neurotossicità (associazione da evitare).
L'associazione con sulpiride provoca un aumento del rischio ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Carbolithium" insieme ad altri farmaci come
“Aceclofenac Accord”,
“Aceclofenac EG”,
“Airtal - Compresse Rivestite, Polvere”,
“Airtal - Crema”,
“Alkaeffer”,
“Aloneb - Compresse Rivestite”,
“Brufen Antinfiammatorio Locale”,
“Colirei”,
“Elettrolitica Reidratante II Galenica Senese”,
“Entresto”,
“Gaviscon Bruciore E Indigestione”,
“Gaviscon”,
“Geffer”,
“Gladio - Compressa Rivestita, Polvere”,
“Gladio - Crema”,
“Goganza”,
“Hospasol - Fiala Iniettabile”,
“Isocolan”,
“Kafenac”,
“Laxido”,
“Lobidiur - Compresse Rivestite”,
“Macrogol Carlo Erba”,
“Macrogol EG”,
“Macrogol Sandoz”,
“Magnesia Bisurata Aromatic”,
“Molaxole”,
“Movicol Bambini Senza Aroma”,
“Movicol Concentrato”,
“Movicol - Polveri Orali”,
“Movicol Senza Aroma”,
“Nebivololo E Idroclorotiazide Accord”,
“Nebivololo E Idroclorotiazide Doc Generici”,
“Nebivololo E Idroclorotiazide EG”,
“Nebivololo E Idroclorotiazide Mylan”,
“Nebivololo E Idroclorotiazide Sandoz”,
“Nebivololo E Idroclorotiazide Teva Italia”,
“Niflam”,
“Nobizide - Compresse Rivestite”,
“Selg-Esse”,
“Selg - Polveri Orali”,
“Sodio Bicarbonato 1,4% Diaco”,
“Sodio Bicarbonato 1,4% Monico”,
“Sodio Bicarbonato 8,4% Galenica Senese”,
“Sodio Bicarbonato 8,4% Salf”,
“Sodio Bicarbonato Bioindustria L.I.M. 10 MEq/10 ml”,
“Sodio Bicarbonato Bioindustria L.I.M. 5%”,
“Sodio Bicarbonato Galenica Senese”,
“Sodio Bicarbonato L.F.M.”,
“Sodio Bicarbonato Marco Viti Farmac.”,
“Sodio Bicarbonato Monico”,
“Sodio Bicarbonato Nova Argentia 500 Mg Compresse”,
“Sodio Bicarbonato Salf”,
“Sodio Bicarbonato Sella”,
“Sodio Bicarbonato Zeta”,
“Sol. Cardioplegica Bioindustria L.I.M. Sol. A Di S.Thomas II”,
“Soluzione Cardioplegica Galenica Senese”,
“Soluzione Di Eurocollins Galenica Senese”,
“Surgamyl”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Carbolithium durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Carbolithium può alterare la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Avvertire i pazienti che conducono attività che richiedono prontezza di riflessi poichè il litio può alterare la capacità mentale o fisica.
In caso di sospetto o presunto sovradosaggio procedere con urgenza alla determinazione dei livelli plasmatici di litio.
La maggior parte dei casi di intossicazione da litio si verifica come complicazione di una terapia a lungo termine ed è causata da un'escrezione ridotta del farmaco dovuta a una serie di fattori che includono disidratazione, deterioramento della funzionalità renale, infezioni e assunzione contemporanea di diuretici o FANS (o altri farmaci - vedere par. 4.5).
Le manifestazioni cliniche precoci sono aspecifiche e possono includere apatia e irrequietezza confondibili con modificazioni dello stato mentale derivanti dalla patologia depressiva del paziente. I sintomi da sovradosaggio includono la sindrome extrapiramidale. In caso di intossicazione grave, i principali segni sono cardiaci, con alterazioni dell'ECG, e neurologici: vertigini, turbe della vigilanza, iperreflessie, coma vigile. La comparsa di questi sintomi impone l'arresto immediato del trattamento, il controllo urgente della litiemia, l'aumento dell'escrezione del litio mediante incremento dell'alcalinità delle urine, la diuresi osmotica (mannitolo) e l'aggiunta di sodio cloruro. A partire da una litiemia di 2,0 mEq/l non esitare a praticare un'emodialisi o una dialisi peritoneale. Si consiglia un attento monitoraggio della conta leucocitaria in tutti i casi di sovradosaggio da Litio.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: antipsicotici – Litio, codice ATC: NO5AN.
Il litio è un catione monovalente che appartiene al gruppo dei metalli alcalini. Il litio possiede numerosi effetti farmacologici e, sebbene non
...
Proprietà farmacocinetiche
Gli ioni litio sono rapidamente assorbiti dal tratto gastrointestinale. L'emivita plasmatica è di circa 24 ore. Aumenti dell'emivita plasmatica sono stati descritti negli anziani e nei soggetti con alterazione della ...
Dati preclinici di sicurezza
Teratogenicità è stata osservata dopo trattamento con litio in mammiferi inferiori, inclusi i topi. Al contrario, studi condotti su conigli e scimmie non hanno dato prova di effetti teratogeni indotti ...
Carbolithium 150 mg: magnesio stearato, gelatina, titanio diossido, indigotina (E132), lattosio monoidrato, amido di mais, metilcellulosa.
Carbolithium 300 mg: magnesio stearato, gelatina, titanio diossido, indigotina (E132), metilcellulosa.
I farmaci equivalenti di
Carbolithium a base di
Litio Carbonato sono:
Carbolithium