Amlodipina Mylan è un farmaco a base del principio attivo
Amlodipina Besilato, appartenente alla categoria degli
Antianginosi, Antipertensivi calcioantagonisti e nello specifico
Derivati diidropiridinici. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Mylan Italia S.r.l..
Amlodipina Mylan può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Amlodipina Mylan 10 mg 14 compresse
Amlodipina Mylan 10 mg 30 compresse
Amlodipina Mylan 5 mg 28 compresse
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Mylan S.p.A.Concessionario: Mylan Italia S.r.l.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: Amlodipina BesilatoGruppo terapeutico: Antianginosi, Antipertensivi calcioantagonisti
Forma farmaceutica: compressa
- Ipertensione.
- Angina pectoris stabile cronica.
- Angina vasospastica (angina di Prinzmetal)
Posologia
Adulti
Sia per l'ipertensione sia per l'angina la dose iniziale usuale è di 5 mg di Amlodipina Mylan una volta al giorno che può essere aumentata fino ad un massimo di 10 mg a seconda della risposta individuale del paziente.
Nei pazienti ipertesi, l'amlodipina può essere usata in combinazione con diuretici tiazidici, alfa-bloccanti, beta-bloccanti o inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina. Per l'angina, l'amlodipina può essere usata in monoterapia o in combinazione con altri prodotto medicinali antianginali in pazienti con angina refrattaria ai nitrati e/o a dosi adeguate di beta-bloccanti.
Nessun adeguamento della dose è richiesto in caso di somministrazione concomitante di diuretici tiazidici, beta-bloccanti o inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina.
Popolazioni speciali
Anziani
L'amlodipina usata a dosaggi simili negli anziani o nei pazienti più giovani è tollerata ugualmente bene. Nell'anziano è raccomandata la posologia normale, ma aumenti del dosaggio devono avvenire con cautela (vedere paragrafi 4.4 e 5.2).
Pazienti con compromissione epatica
Non sono ancora state stabilite raccomandazioni sul dosaggio in pazienti con compromissione epatica da lieve a moderata, e pertanto la scelta del dosaggio deve essere cauta e partire dall'estremo inferiore dell'intervallo di dosaggio (vedere paragrafi 4.4 e 5.2). La farmacocinetica dell'amlodipina non è stata studiata nei casi di compromissione epatica grave. Nei pazienti con compromissione epatica grave il trattamento con amlodipina deve iniziare con la dose più bassa ed essere dosato lentamente.
Pazienti con compromissione renale
Le modifiche nelle concentrazioni di amlodipina nel plasma non sono correlate con il grado di compromissione renale, quindi è raccomandato il dosaggio normale. L'amlodipina non è dializzabile.
Popolazione pediatrica
Bambini e adolescenti con ipertensione dai 6 ai 17 anni d'età
La dose orale antipertensiva raccomandata nei pazienti pediatrici dai 6 ai 17 anni è 2.5 mg una volta al giorno come dose iniziale, la quale può essere aumentata a 5 mg una volta al giorno nel caso in cui l'effetto sulla pressione sanguigna non sia stato raggiunto dopo 4 settimane. Dosi oltre i 5 mg al giorno non sono state studiate nei pazienti pediatrici (vedere paragrafi 5.1 e 5.2).
Bambini sotto i 6 anni di età
Nessun dato è disponibile.
Metodo di somministrazione
Compresse per somministrazione orale.
L'amlodipina è controindicata nei pazienti con:
- Ipersensibilità al principio attivo, ai derivati diidropiridinici, o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati nella sezione 6.1
- Grave ipotensione
- Shock (incluso shock cardiogeno)
- Occlusione del tratto di efflusso ventricolare sinistro (ad es.: stenosi aortica di grado elevato)
- Insufficienza cardiaca emodinamicamente instabile dopo infarto acuto del miocardio
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Effetti di altri medicinali sull'amlodipina
Inibitori del CYP3A4
L'uso concomitante di amlodipina con forti o moderati inibitori del CYP3A4 (inibitori della proteasi, azoli antifungini, macrolidi come eritromicina o claritromicina, verapamil ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Amlodipina Mylan" insieme ad altri farmaci come
“Rifadin”,
“Rifater”,
“Rifinah”,
“Rifocin”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Amlodipina Mylan durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
L'amlodipina può avere un'influenza lieve o moderata sulla capacità di guidare veicoli e di usare macchinari. In pazienti che, con l'assunzione di amlodipina, soffrono di vertigini, cefalea, affaticamento o nausea, la capacità di reagire può essere alterata. Si raccomanda cautela specialmente all'inizio del trattamento.
L'esperienza sul sovradosaggio intenzionale nell'uomo è limitata.
Sintomi
I dati disponibili suggeriscono che un grosso sovradosaggio può provocare un'eccessiva vasodilatazione periferica e una possibile tachicardia riflessa. È stata segnalata un'ipotensione sistemica prolungata e marcata che include shock con esito fatale.
Trattamento
Un'ipotensione clinicamente significativa dovuta a sovradosaggio di amlodipina richiede un supporto cardiovascolare attivo comprendente frequente monitoraggio della funzionalità cardiaca e respiratoria, elevazione delle estremità ed attenzione al volume dei fluidi circolanti e all'escrezione urinaria.
Un vasocostrittore può essere di aiuto nel ripristinare il tono vascolare e la pressione sanguigna, sempre che non vi siano controindicazioni al suo uso. Il calcio gluconato per via endovenosa può essere di aiuto nel contrastare gli effetti dei calcio-antagonisti.
La lavanda gastrica può essere utile in certi casi. In volontari sani l'uso di carbone vegetale fino a 2 ore dopo la somministrazione di 10 mg di amlodipina ha dimostrato di ridurre la velocità di assorbimento di amlodipina.
Dal momento che l'amlodipina è fortemente legata alle proteine, non ci si attende che la dialisi possa essere di aiuto.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Bloccanti dei canali del calcio, bloccanti selettivi dei canali del calcio con effetti principalmente vascolari, derivati diidropiridinici.
Codice ATC: C08 CA01.
Meccanismo d'azione
L'amlodipina è inibitore del flusso
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
Dopo somministrazione orale di dosi terapeutiche, l'amlodipina viene bene assorbita con un picco nei livelli nel sangue tra 6 e 12 ore dopo la dose. La biodisponibilità assoluta è ...
Dati preclinici di sicurezza
Tossicologia riproduttiva
Studi riproduttivi su ratti e topi hanno mostrato ritardi nella data del parto, durata prolungata del parto e ridotta sopravvivenza dei neonati a dosaggi approssimativamente 50 volte maggiori ...
Calcio idrogeno fosfato
Cellulosa microcristallina
Sodio amido glicolato (tipo A)
Magnesio stearato
I farmaci equivalenti di
Amlodipina Mylan a base di
Amlodipina Besilato sono:
Abis, Almidis, Amlodipina ABC - Compressa, Amlodipina Accord, Amlodipina Almus, Amlodipina Alter, Amlodipina Aristo, Amlodipina Aurobindo, Amlodipina DOC Generici, Amlodipina EG, Amlodipina Epifarma, Amlodipina FG, Amlodipina Git, Amlodipina Hexal AG, Amlodipina KRKA, Amlodipina Pensa, Amlodipina RKG, Amlodipina Sandoz, Amlodipina SUn, Amlodipina Tecnigen, Amlodipina Teva Italia, Amlodipina Zentiva Italia, Amlopol, Antacal, Balarm, Krudipin, Losedin, Natam, Norvasc, Pressac