Cos'è Acetamol - Compressa Divisibile?
Acetamol - Compressa Divisibile è un farmaco a base del principio attivo
Paracetamolo, appartenente alla categoria degli
Antipiretici, Analgesici FANS e nello specifico
Anilidi. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Abiogen Pharma S.p.A..
Acetamol - Compressa Divisibile può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Acetamol 1000 mg 16 compresse divisibili
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Abiogen Pharma S.p.A.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: C
Principio attivo: ParacetamoloGruppo terapeutico: Antipiretici, Analgesici FANS
Forma farmaceutica: compressa divisibile
ACETAMOL è indicato negli adulti e negli adolescenti di età compresa tra i 12 e 18 anni per il trattamento sintomatico del dolore lieve o moderato.
Posologia
Assumere inizialmente la dose più bassa (500 mg cioè 1/2 compressa) ripetendo la somministrazione dopo un intervallo di 6 ore.
Solo se non si ottiene un sufficiente controllo del dolore si potrà aumentare la dose o diminuire l'intervallo; la dose singola non deve mai essere superiore a 1000 mg (mai più di una compressa per volta) e la distanza tra una dose e l'altra non deve mai essere inferiore a 4 ore.
Non si deve mai assumere due compresse insieme; non si devono superare i 3 g (3 compresse) nelle 24 ore.
Adulti
Una dose da 500-1000 mg di
Paracetamolo (1/2 -1 compressa) ogni 4-6 ore (mai meno di 4 ore tra una e l'altra).
Non assumere mai due compresse insieme; non superare i 3 g (3 compresse) nelle 24 ore.
Popolazione pediatrica (adolescenti di età compresa tra 12 e 18 anni)
Le dosi dipendono dal peso corporeo e dall'età:
- Adolescenti di peso corporeo compreso tra 41 e 50 kg (approssimativamente tra i 12 e i 15 anni d'età): una dose da 500 mg (mezza compressa) ogni 4-6 ore (mai meno di 4 ore tra una e l'altra).
- Adolescenti di peso corporeo superiore a 50 kg (approssimativamente oltre i 15 anni d'età): una dose da 500 mg (mezza compressa) ogni 4-6 ore (mai meno di 4 ore tra una e l'altra).
ACETAMOL non deve essere utilizzato nei bambini al di sotto dei 12 anni (vedere paragrafo 4.3).
Popolazioni speciali
Pazienti con compromissione epatica
Nei pazienti con compromissione della funzione epatica o con sindrome di Gilbert si deve ridurre la dose o prolungare l'intervallo di somministrazione (vedere paragrafo 4.4).
Pazienti con insufficienza renale
Nei pazienti con grave insufficienza renale (clearance della creatinina < 10 ml/min) va rispettato un intervallo di tempo tra le somministrazioni di almeno 8 ore.
Alcolismo cronico
Il consumo cronico di alcol può ridurre la soglia di tossicità del paracetamolo. In questi pazienti devono intercorrere almeno 8 ore tra due dosi. Non deve essere superata la dose totale di 2 g di paracetamolo al giorno.
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1 o altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico; in particolare verso altri analgesici ed antipiretici.
- Bambini di età inferiore ai 12 anni.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Usare con estrema cautela e sotto stretto controllo durante il trattamento cronico con medicinali che possono determinare l'induzione delle monoossigenasi epatiche o in caso di esposizione a sostanze che possono ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Acetamol - Compressa Divisibile" insieme ad altri farmaci come
“Cormeto”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Acetamol - Compressa Divisibile durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
ACETAMOL non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Sintomi
Il
Paracetamolo, in caso di sovradosaggio, può provocare citolisi epatica che può evolvere verso la necrosi completa e irreversibile; nello stesso caso può provocare alterazioni a carico del rene e del sangue, anche gravi, che si manifestano da 12 a 48 ore dopo l'assunzione.
Sintomi dovuti ad intossicazione acuta da paracetamolo: nausea, vomito, anoressia, pallore, dolori addominali; tali sintomi compaiono in genere entro le prime 24 ore.
La determinazione delle concentrazioni plasmatiche di paracetamolo rivela il grado dell'intossicazione; con concentrazioni di 300 mcg/ml dopo 4 ore si può sviluppare un danno epatico grave; con concentrazioni plasmatiche di 120 mcg/ml entro 4 ore e di 50 mcg/ml a 12 ore si può sviluppare solo un lieve danno epatico.
Superata la fase acuta della tossicità, non permangono anormalità strutturali o funzionali del fegato.
Trattamento
Procedura d'emergenza: rapida eliminazione del medicinale ingerito tramite lavanda gastrica, eventualmente diuresi forzata ed emodialisi.
Antidoto: somministrazione più tempestiva possibile per via endovenosa delle sostanze coniuganti a raggruppamento SH- libero o liberabile, quali cisteamina e N-acetilcisteina, che sembra preferibile perché più facilmente disponibile e priva degli effetti secondari della cisteamina. La posologia è di 150 mg/kg/e.v. in soluzione glucosata in 15 minuti, poi 50 mg/kg nelle 4 ore successive e 100 mg/kg nelle 16 ore successive, cioè un totale di 300 mg in 20 ore.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: analgesici ed antipiretici, anilidi, codice ATC: N02BE01
Il
Paracetamolo esercita un'attività analgesica e antipiretica, ma ha un effetto antinfiammatorio molto debole.
Il meccanismo dell'azione analgesica non è stato
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
Il
Paracetamolo viene assorbito in maniera rapida e pressoché completa a livello gastrointestinale (95-98%). L'entità dell'assorbimento dipende dalla velocità di svuotamento gastrico.
Distribuzione
Il paracetamolo si distribuisce rapidamente nei ...
Dati preclinici di sicurezza
Il
Paracetamolo somministrato ai comuni animali da laboratorio e per diverse vie (orale, intraperitoneale, sottocutanea) si è dimostrato privo di proprietà ulcerogene, anche a seguito di somministrazioni prolungate. Non sono ...
Amido di patata, polivinilpirrolidone, magnesio stearato.
I farmaci equivalenti di
Acetamol - Compressa Divisibile a base di
Paracetamolo sono:
Acetamol - Compressa Effervescente, Adolef, Efferalgan - Compressa Effervescente, Compressa Rivestita, Compresse Rivestite, Efferalgan - Compressa Effervescente, Paracetamolo Alter, Paracetamolo Aurobindo Italia, Paracetamolo Aurobindo Pharma Italia, Paracetamolo EG, Paracetamolo Mylan Pharma - Compressa Effervescente, Paracetamolo Pensa, Paracetamolo Ratiopharm, Paracetamolo Sandoz, Paracetamolo Zentiva Generics, Tachipirina 1000 mg