Paracodina è un farmaco a base del principio attivo
Diidrocodeina Rodanato, appartenente alla categoria degli
Antitussivi oppioidi e nello specifico
Alcaloidi dell'oppio e suoi derivati. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Teofarma.
Paracodina può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Paracodina 10,25 mg/ml gocce orali 15 g
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: TeofarmaConcessionario: TeofarmaRicetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: Diidrocodeina RodanatoGruppo terapeutico: Antitussivi oppioidi
Forma farmaceutica: gocce
Dosi medie (salvo diversa prescrizione medica):
Adulti: 25-30 gocce 3-4 volte al giorno
Ragazzi: 10-20 gocce 3-4 volte al giorno
Bambini oltre i 2 anni: 5-10 gocce 1-2-3 volte al giorno
Paracodina Gocce deve essere assunta a stomaco pieno con un po' d'acqua oppure su una zolletta di zucchero.
Nel trattamento di pazienti anziani la posologia deve essere attentamente stabilita dal medico che dovrà valutare una eventuale riduzione dei dosaggi sopraindicati.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Insufficienza epato-cellulare grave, insufficienza respiratoria, stipsi ostinata.
Non somministrare durante o nelle due settimane successive a trattamento con inibitori delle monoaminossidasi, nè contemporaneamente ad altri farmaci appartenenti al gruppo degli analgesici-narcotici.
Il prodotto è controindicato nei bambini al di sotto dei 2 anni e durante l'allattamento.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Gli effetti degli alcaloidi dell'oppio sul sistema nervoso centrale sono potenziati da altri farmaci depressori come i sedativi, i tranquillanti, gli antistaminici e dall'alcool.
L'associazione con altri psicofarmaci richiede particolare ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Paracodina" insieme ad altri farmaci come
“Cinacalcet Aristo”,
“Cinacalcet Doc”,
“Cinacalcet Dr. Reddy's”,
“Cinacalcet EG”,
“Cinacalcet Mylan”,
“Cinacalcet Sandoz GmbH - Compressa Rivestita”,
“Cinacalcet Tillomed - Compressa Rivestita”,
“Dintoinale”,
“Gamibetal Complex”,
“Gardenale”,
“Luminale - Compressa”,
“Luminale - Compressa, Soluzione (uso Interno)”,
“Mimpara”,
“Mysoline”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Paracodina durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Poichè durante il trattamento non è infrequente la sonnolenza, di ciò dovrebbero essere avvertiti coloro che potrebbero condurre veicoli o attendere ad operazioni che richiedano integrità del grado di vigilanza.
I più importanti sintomi di avvelenamento da oppiacei segnalati sono: coma profondo, riduzione della frequenza respiratoria, caduta della pressione arteriosa, miosi, riduzione della diuresi, caduta della temperatura corporea, edema polmonare.
Il trattamento di emergenza prevede come primo presidio un adeguato ripristino della funzione respiratoria.
L'antidoto di elezione è considerato il naloxone che deve essere somministrato e.v. alla dose di 0,4 mg. Tale dose può essere ripetuta dopo 2-3 minuti. Per i bambini la dose consigliata è di 0,01 mg/kg.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria Farmacoterapeutica: Alcaloidi dell'oppio e suoi derivati.
Codice ATC: R05DA
La Diidrocodeina Rodanato è un derivato della codeina che esercita un'azione sedativa specifica sul centro della tosse situato nel tronco
...
Proprietà farmacocinetiche
Gli studi effettuati somministrando la Diidrocodeina Rodanato per via orale alle dosi di 0,2 mg/kg a conigli adulti maschi, hanno documentato il buon assorbimento gastro-intestinale del farmaco. Il picco di massima ...
Dati preclinici di sicurezza
...
Acido citrico, acqua depurata, alcool etilico 95%, aroma miele, caramello (E 150), essenza cacao, essenza timo, glicerina, metile para-idrossibenzoato, saccarina sodica, saccarosio.