Cinacalcet Doc è un farmaco a base del principio attivo
Cinacalcet, appartenente alla categoria degli
Osteomodulanti e nello specifico
Altri preparati antiparatiroidei. E' commercializzato in Italia dall'azienda
DOC Generici S.r.l..
Cinacalcet Doc può essere prescritto con
Ricetta RRL - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, vendibili al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti.
Cinacalcet Doc 30 mg 28 compresse rivestite con film
Cinacalcet Doc 60 mg 28 compresse rivestite con film
Cinacalcet Doc 90 mg 28 compresse rivestite con film
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: DOC Generici S.r.l.Ricetta: RRL - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, vendibili al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti
Classe: A
Principio attivo: CinacalcetGruppo terapeutico: Osteomodulanti
Forma farmaceutica: compressa rivestita
Trattamento dell'iperparatiroidismo secondario (HPT) in pazienti affetti da compromissione renale in stadio terminale (ESRD) in terapia dialitica di mantenimento.
Cinacalcet DOC può essere usato come parte di un regime terapeutico che includa, se necessario, chelanti del fosfato e/o steroli della vitamina D (vedere paragrafo 5.1).
Riduzione dell'ipercalcemia in pazienti con:
- carcinoma paratiroideo
- HPT primario nei quali la paratiroidectomia sarebbe indicata sulla base dei valori sierici di calcio (in accordo con le relative linee guida di trattamento), ma nei quali l'intervento chirurgico non è clinicamente appropriato o è controindicato.
Posologia
Iperparatiroidismo secondario
Adulti e anziani (> 65 anni)
La dose iniziale raccomandata per gli adulti è 30 mg una volta al giorno. Al fine di raggiungere nei pazienti in dialisi una concentrazione di paratormone (PTH) compresa tra 150 e 300 pg/ml (15.9-31.8 pmol/l) nel saggio del PTH intatto (iPTH), la dose di Cinacalcet deve essere aumentata gradualmente ogni 2-4 settimane, fino a una dose massima giornaliera di 180 mg. La determinazione dei livelli di PTH deve essere fatta almeno 12 ore dopo la somministrazione di cinacalcet. Si deve fare riferimento alle attuali linee guida di trattamento.
Dopo l'inizio del trattamento con cinacalcet o dopo una modifica della dose si deve determinare il PTH entro 1-4 settimane. Durante la terapia di mantenimento il PTH deve essere monitorato all'incirca ogni 1-3 mesi. Per misurare i livelli di PTH, può essere usato sia il saggio del paratormone intatto (iPTH) sia quello del paratormone biointatto (biPTH); il trattamento con cinacalcet non altera il rapporto tra PTH intatto e PTH biointatto.
Aggiustamenti della dose basati sui livelli sierici di calcio
Il calcio sierico corretto deve essere misurato e monitorato e deve essere pari o al di sopra del limite inferiore del range di normalità prima della somministrazione della prima dose di cinacalcet (vedere paragrafo 4.4). L'intervallo normale del calcio può variare secondo i metodi utilizzati dal laboratorio locale.
Durante l'aumento graduale della dose si devono misurare i livelli di calcio sierici frequentemente, e comunque entro una settimana dall'inizio del trattamento con cinacalcet o da una modifica della dose. Dopo aver stabilito la dose di mantenimento, i livelli di calcio sierici dovranno essere misurati circa ogni mese. Qualora i livelli di calcio sierici corretti dovessero diminuire al di sotto di 8.4 mg/ml (2.1 mmol/l) e/o si verificassero sintomi di ipocalcemia, si raccomandata la seguente gestione:
Valori del calcio sierico corretto o sintomi clinici di ipocalcemia |
Raccomandazioni |
< 8.4 mg/dl (2.1 mmol/l) e > 7.5 mg/dl (1.9 mmol/l), o in presenza di sintomi clinici di ipocalcemia |
Chelanti del fosforo contenenti calcio, steroli della vitamina D e/o aggiustamento delle concentrazioni di calcio nella soluzione dialitica possono essere usati per aumentare il calcio sierico, secondo il giudizio clinico. |
<8,4 mg/dl (2,1 mmol/l) e > 7,5 mg/dL (1,9 mmol/l) o se persistono i sintomi di ipocalcemia nonostante i tentativi di aumentare il calcio sierico |
Ridurre o sospendere la dose di cinacalcet |
≤ 7,5 mg/dl (1,9 mmol/l) o se persistono i sintomi di ipocalcemia e non si può aumentare la dose di vitamina D |
Sospendere la somministrazione di cinacalcet finché i livelli sierici di calcio non raggiungono il valore di 8,0 mg/dl (2,0 mmol/l) e/o scompaiono i sintomi di ipocalcemia. Il trattamento deve essere nuovamente iniziato utilizzando la successiva dose più bassa di cinacalcet. |
Bambini e adolescenti
Cinacalcet non è indicato per l'uso nei bambini e adolescenti a causa della mancanza di dati sulla sicurezza ed efficacia (vedere paragrafo 4.4).
Passaggio da etelcalcetide a cinacalcet
Non sono stati studiati nei pazienti il passaggio da etelcalcetide a cinacalcet e il periodo di wash-out appropriato. Nei pazienti che hanno interrotto etelcalcetide, cinacalcet non deve essere iniziato prima del completamento di almeno tre sessioni di emodialisi successive, momento in cui deve essere misurato il calcio sierico. Assicurarsi che i livelli di calcio sierico siano all'interno del range di normalità prima di iniziare il trattamento con cinacalcet (vedere paragrafi 4.4 e 4.8).
Carcinoma paratiroideo e iperparatiroidismo primario
Adulti e anziani (> 65 anni)
La dose iniziale raccomandata di cinacalcet per adulti è 30 mg due volte al giorno. La dose di cinacalcet deve essere aumentata gradualmente ogni 2-4 settimane con la seguente sequenza posologica: 30 mg due volte al giorno, 60 mg due volte al giorno, 90 mg due volte al giorno e 90 mg tre o quattro volte al giorno come necessario per ridurre la concentrazione sierica di calcio fino al limite superiore della norma o al di sotto di tale valore. La dose massima usata negli studi clinici è stata di 90 mg quattro volte al giorno.
Dopo l'inizio del trattamento con cinacalcet o dopo una modifica della dose si deve determinare il calcio sierico entro una settimana. Dopo aver stabilito la dose di mantenimento, la calcemia dovrà essere misurata ogni 2-3 mesi. A seguito della titolazione di cinacalcet fino alla dose massima, si deve monitorare il calcio sierico a intervalli periodici; nel caso in cui non fosse possibile mantenere una riduzione clinicamente rilevante dei livelli sierici di calcio, si dovrà considerare un'interruzione della terapia con cinacalcet (vedere paragrafo 5.1).
Bambini e adolescenti
Cinacalcet non è indicato per l'uso nei bambini e adolescenti a causa della mancanza di dati sulla sicurezza ed efficacia (vedere paragrafo 4.4).
Compromissione epatica
Non è necessario modificare la dose iniziale. Cinacalcet deve essere usato con cautela nei pazienti con compromissione epatica da moderata a grave e il trattamento deve essere controllato attentamente durante l'aumento graduale della dose e nel corso della terapia (vedere paragrafi 4.4 e 5.2).
Modo di somministrazione
Per uso orale.
Le compresse devono essere assunte intere e non devono essere masticate, frantumate o divise.
Si raccomanda di assumere cinacalcet durante i pasti o subito dopo il pasto, dato che gli studi clinici hanno dimostrato che la biodisponibilità del cinacalcet è maggiore se assunto con il cibo (vedere paragrafo 5.2).
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Ipocalcemia (vedere paragrafi 4.2 e 4.4).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Medicinali noti per ridurre il calcio sierico La somministrazione concomitante di cinacalcet con altri medicinali noti per diminuire i livelli di calcio sierico può portare a un aumentato rischio di ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Cinacalcet Doc" insieme ad altri farmaci come
“Aurantin”,
“Brufecod”,
“Carbamazepina EG”,
“Cardiazol Paracodina”,
“Codamol”,
“Co-Efferalgan”,
“Contramal - Compressa A Rilascio Modificato, Gocce, Soluzione (uso Interno)”,
“Contramal - Compressa A Rilascio Modificato”,
“Contramal - Gocce”,
“Dextradol - Compresse Rivestite”,
“Dextradol - Granulato”,
“Dintoina”,
“Dintoinale”,
“Fenitoina Hikma”,
“Fortradol - Capsula, Compressa A Rilascio Modificato, Gocce, Soluzione (uso Interno)”,
“Fortradol - Compressa A Rilascio Modificato”,
“Gamibetal Complex”,
“Gardenale”,
“Hederix Plan - Gocce”,
“Hederix Plan - Supposta”,
“Kessar”,
“Kolibri”,
“Lenizak - Compresse Rivestite, Granulato”,
“Lenizak - Granulato”,
“Luminale - Compressa”,
“Mycobutin”,
“Mysoline”,
“Nervaxon”,
“Nolvadex”,
“Nomafen”,
“Paracetamolo + Codeina Alter”,
“Paracodina”,
“Paracodina Sciroppo”,
“Patrol”,
“Prontalgin - Capsula”,
“Prontalgin - Compressa Effervescente”,
“Rifadin”,
“Rifater”,
“Rifinah”,
“Rifocin”,
“Tachidol”,
“Tamoxene”,
“Tamoxifene EG”,
“Tamoxifene Ratiopharm”,
“Tegretol”,
“Tradogut”,
“Tradonal SR”,
“Traflash”,
“Tralodie - Capsula A Rilascio Modificato”,
“Tramadolo Abc”,
“Tramadolo EG”,
“Tramadolo E Paracetamolo Aristo”,
“Tramadolo E Paracetamolo Aurobindo”,
“Tramadolo E Paracetamolo EG”,
“Tramadolo E Paracetamolo Krka”,
“Tramadolo HCL Sandoz”,
“Tramadolo Hexal”,
“Tramadolo Krka”,
“Tramadolo S.A.L.F.”,
“Tramalin”,
“Zeuseff”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Cinacalcet Doc durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Cinacalcet può compromettere la capacità di guidare veicoli e di usare macchinari, in quanto capogiri e convulsioni sono stati riportati da pazienti trattati con questo medicinale (vedere paragrafo 4.4).
In pazienti sottoposti a dialisi sono state somministrate dosi fino a 300 mg una volta al giorno senza che abbiano causato problemi di sicurezza.
Il sovradosaggio di Cinacalcet può portare a ipocalcemia. Nel caso di overdose, i pazienti devono essere monitorati per i segni e i sintomi di ipocalcemia, e il trattamento deve essere sintomatico e di supporto. Poiché cinacalcet si lega in larga parte alle proteine, l'emodialisi non rappresenta un trattamento efficace in caso di sovradosaggio.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: omeostasi del calcio, agenti antiparatiroidei. ATC code: H05BX01
Meccanismo di azione
Il recettore sensibile al calcio sulla superficie delle cellule principali della ghiandola paratiroidea è il principale regolatore
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
Dopo somministrazione orale di Cinacalcet, si raggiunge la concentrazione plasmatica massima di cinacalcet in circa 2-6 ore. In base ai confronti tra studi, è stato stimato che cinacalcet abbia ...
Dati preclinici di sicurezza
Cinacalcet non si è dimostrato teratogeno nel coniglio in seguito alla somministrazione di dosi che, in base alla AUC, erano pari a 0,4 volte la dose massima nell'uomo per il ...
Nucleo della compressa
Amido pregelatinizzato (mais)
Cellulosa microcristallina (E460)
Povidone (K-29/32)
Crospovidone (tipo A e B)
Magnesio stearato (E572)
Silice, colloidale anidra
Rivestimento della compressa
Polivinil alcol parzialmente idrolizzato (E1203)