Emorril è un farmaco a base del principio attivo
Idrocortisone + Lidocaina, appartenente alla categoria degli
Corticosteroidi + anestetici locali e nello specifico
Corticosteroidi. E' commercializzato in Italia dall'azienda
LABORATORIO FARMACEUTICO S.I.T. S.r.l. . Specialità Igienico Terapeutiche.
Emorril può essere prescritto con
Ricetta SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco.
Emorril 10 mg/g + 15 mg/g crema rettale tubo 40 g
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Emorroidi interne ed esterne; complicanze delle emorroidi (eczemi, eritemi, ragadi, prurito, bruciore); trattamento pre o post-operatorio in chirurgia anorettale.
Posologia
2 o più applicazioni al giorno.
Modo di somministrazione
Applicare con lieve massaggio, nella quantità sufficiente a ricoprire la parte affetta.
Per applicazioni interne, utilizzare l'apposita cannula, annessa alla confezione, che si adatta al tubo.
- Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
- Ipersensibilità ad altri anestetici locali di tipo amidico e ad altri cortisonici, sebbene le due sostanze si siano dimostrate relativamente prive di proprietà allergiche o sensibilizzanti.
- Emorril non deve essere somministrato nei bambini al di sotto dei 12 anni di età.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Non sono note interazioni con altri medicinali e altre forme di interazioni.
...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Emorril" insieme ad altri farmaci come
“Aloneb - Compresse Rivestite”,
“Keytruda”,
“Lobidiur - Compresse Rivestite”,
“Nebivololo E Idroclorotiazide Accord”,
“Nebivololo E Idroclorotiazide Doc Generici”,
“Nebivololo E Idroclorotiazide EG”,
“Nebivololo E Idroclorotiazide Mylan”,
“Nebivololo E Idroclorotiazide Sandoz”,
“Nebivololo E Idroclorotiazide Teva Italia”,
“Nobizide - Compresse Rivestite”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Emorril durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Emorril non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Non sono noti casi di sovradosaggio.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: sostanze per il trattamento di emorroidi e ragadi anali per uso topico a base di corticosteroidi, codice ATC: C05AA01.
Meccanismo d'azione e effetti farmacodinamici
Emorril è un preparato
...
Proprietà farmacocinetiche
Nelle prove effettuate per via rettale nel ratto e nel coniglio non si sono evidenziati effetti sistemici a dimostrazione del mancato assorbimento delle sostanze stesse.
...
Dati preclinici di sicurezza
Emorril non presenta, per via rettale, tossicità acuta (nel topo e nel ratto) né tossicità subacuta (nel coniglio) anche per dosi molte volte superiori a quelle consigliate in clinica.
Non ...
Lanolina anidra, metile paraidrossibenzoato, propile paraidrossibenzoato, polisorbato 61, vaselina bianca, glicole propilenico, carbomeri, acido citrico anidro, acqua depurata.