Cefuroxima Mylan è un farmaco a base del principio attivo
Cefuroxima Axetile, appartenente alla categoria degli
Antibatterici cefalosporinici e nello specifico
Cefalosporine di seconda generazione. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Mylan Italia S.r.l..
Cefuroxima Mylan può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Cefuroxima Mylan 500 mg 6 compresse rivestite con film
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Mylan S.p.A.Concessionario: Mylan Italia S.r.l.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: Cefuroxima AxetileGruppo terapeutico: Antibatterici cefalosporinici
Forma farmaceutica: compressa rivestita
Cefuroxima Mylan è indicato per il trattamento delle infezioni elencate di seguito negli adulti e nei bambini a partire dai 3 mesi di età (vedere paragrafi 4.4 e 5.1).
- Tonsillite e faringite acute da streptococco.
- Sinusite batterica acuta.
- Otite media acuta.
- Riacutizzazioni acute di bronchite cronica.
- Cistite.
- Pielonefrite.
- Infezioni non complicate della cute e dei tessuti molli.
- Trattamento del morbo di Lyme precoce.
Occorre prendere in considerazione le linee guida ufficiali sull'uso appropriato degli agenti antibatterici.
Posologia
Il corso normale della terapia è di sette giorni (può variare da cinque a dieci giorni). Il dosaggio deve essere chiaramente specificato per ciascun metodo/via di somministrazione e per ciascuna indicazione, a seconda dei casi.
Tabella 1. Adulti e bambini (≥40 kg)
Indicazione
|
Dosaggio
|
Tonsillite e faringite acute, sinusite batterica acuta
|
250 mg due volte al giorno
|
Otite media acuta
|
500 mg due volte al giorno
|
Riacutizzazioni acute di bronchite cronica
|
500 mg due volte al giorno
|
Cistite
|
250 mg due volte al giorno
|
Pielonefrite
|
250 mg due volte al giorno
|
Infezioni non complicate della cute e dei tessuti molli
|
250 mg due volte al giorno
|
Malattia di Lyme
|
500 mg due volte al giorno per 14 giorni (range di 10 - 21 giorni)
|
Tabella 2. Bambini (<40 kg)
Indicazione
|
Dosaggio
|
Tonsillite e faringite acute, sinusite batterica acuta
|
10 mg/kg due volte al giorno fino ad un massimo di 125 mg due volte al giorno
|
Bambini di età pari o superiore a due anni con otite media o, dove appropriato, con infezioni più gravi
|
15 mg/kg due volte al giorno fino ad un massimo di 250 mg due volte al giorno
|
Cistite
|
15 mg/kg due volte al giorno fino ad un massimo di 250 mg due volte al giorno
|
Pielonefrite
|
15 mg/kg due volte al giorno fino ad un massimo di 250 mg due volte al giorno per 10 fino a 14 giorni
|
Infezioni non complicate della cute e dei tessuti molli
|
15 mg/kg due volte al giorno fino ad un massimo di 250 mg due volte al giorno
|
Malattia di Lyme
|
15 mg/kg due volte al giorno fino ad un massimo di 250 mg due volte al giorno per 14 giorni (da 10 a 21 giorni)
|
Non vi è esperienza sull'impiego di Cefuroxima Mylan nei bambini di età inferiore ai 3 mesi.
Cefuroxima axetil compresse e cefuroxima axetil granulato per sospensione orale non sono bioequivalenti e non sono sostituibili sulla base del milligrammo per milligrammo (vedere paragrafo 5.2).
Compromissione renale
La sicurezza e l'efficacia di cefuroxima axetil in pazienti con danno renale non sono state stabilite. Cefuroxima è escreta principalmente dai reni. Nei pazienti con funzionalità renale marcatamente compromessa è raccomandato di ridurre il dosaggio di cefuroxima per compensare la sua escrezione più lenta. Cefuroxima è efficacemente rimossa dalla dialisi.
Tabella 5. Dosi raccomandate per Cefuroxima Mylan nella compromissione renale
Clearance della creatinina
|
T1/2 (ore)
|
Dosaggio raccomandato
|
≥30 ml/min/1,73 m2
|
1,4–2,4
|
Non è necessario alcun adattamento della dose (dose standard da125 mg a 500 mg somministrata due volte al giorno)
|
10-29 ml/min/1,73 m2
|
4,6
|
dose standard individuale somministrata ogni 24 ore
|
<10 ml/min/1,73 m2
|
16,8
|
dose standard individuale somministrata ogni 48 ore
|
Pazienti in emodialisi
|
2–4
|
un'ulteriore dose standard individuale deve essere somministrata alla fine di ogni dialisi
|
Compromissione epatica
Non ci sono dati disponibili per pazienti con compromissione epatica. Poiché la cefuroxima viene eliminata principalmente dal rene, non ci si aspetta che la presenza di disfunzione epatica abbia alcun effetto sulla farmacocinetica della cefuroxima.
Modo di somministrazione
Uso orale.
Le compresse di Cefuroxima Mylan devono essere assunte dopo il pasto per un assorbimento ottimale.
Le compresse di Cefuroxima Mylan non devono essere schiacciate e pertanto non sono adatte per il trattamento di pazienti che non possono deglutire le compresse. Nei bambini possono essere utilizzate sospensioni orali.
A seconda del dosaggio, possono essere disponibili altre formulazioni.
Ipersensibilità alla cefuroxima o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Pazienti con nota ipersensibilità agli antibiotici della classe delle cefalosporine.
Anamnesi di ipersensibilità grave (ad esempio reazione anafilattica) a qualsiasi altro tipo di antibiotico beta-lattamico (penicillina, monobattami e carbapenemi).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Cefuroxima Mylan durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati effettuati studi sugli effetti sulla capacità di guidare veicoli e usare macchinari. Tuttavia, poiché questo medicinale può provocare capogiri, i pazienti devono essere avvertiti di prestare attenzione durante la guida o l'uso di macchinari.
Il sovradosaggio può portare a conseguenze neurologiche inclusa encefalopatia, convulsioni e coma. Sintomi di sovradosaggio possono verificarsi qualora la dose non venga ridotta in maniera appropriata nei pazienti con compromissione renale (vedere paragrafi 4.2 e 4.4).
I livelli sierici di cefuroxima possono essere ridotti dalla emodialisi o dalla dialisi peritoneale.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: antibatterici per uso sistemico, cefalosporine di seconda generazione, codice ATC: J01DC02.
Meccanismo di azione
Cefuroxima axetil viene idrolizzata dagli enzimi esterasi nell'antibiotico attivo cefuroxima. Cefuroxima inibisce la sintesi
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
Dopo somministrazione orale cefuroxima axetil è assorbita dal tratto gastrointestinale e rapidamente idrolizzata nella mucosa intestinale e nel sangue per rilasciare nella circolazione cefuroxima. L'assorbimento ottimale si ottiene quando ...
Dati preclinici di sicurezza
I dati preclinici non rivelano rischi particolari per l'uomo sulla base di studi convenzionali di sicurezza farmacologica, tossicità a dosi ripetute, genotossicità, tossicità della riproduzione e dello sviluppo. Non sono ...
Cellulosa microcristallina Croscarmellosa sodica Sodio laurilsolfato (E487)
Silice, colloidale anidra
Olio vegetale idrogenato
Ipromellosa
Titanio diossido (E171)
Macrogol 400